Salta al contenuto principale
CODICE 108317
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso ha la finalità di esplorare il nesso tra il fenomeno trans-storico della comunicazione umana e le società di massa contemporanee, ponendo enfasi sulle radicali trasformazioni suscitate dall’irruzione della dimensione socio-tecnica del digitale. 
Particolare attenzione sarà dedicata, da un lato, alle forme di auto-comunicazione digitale proprie dei movimenti sociali e delle migrazioni, dall’altro, agli effetti psico-sociali di massa generati dai social media.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo del corso consiste nell’analizzare il linguaggio e la produzione di contenuti di media indipendenti, con una particolare attenzione alle reti sociali e movimenti politici. Il corso si focalizzerà su piattaforme digitali, podcast e oggetti visuali indipendenti riflettendo sulle metodologie, i linguaggi, le immagini, i suoni riconducendoli a una lettura sociologica dei processi culturali e comunicativi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di stabilire una generale cornice teorica in cui inquadrare le comunicazioni di massa nell’epoca digitale e fornire specifici ed adeguati strumenti per l’elaborazione di un’analisi critica del fenomeno.

Gli studenti svilupperanno la capacità di uno sguardo attento sulla realtà mediale rivoluzionata dalla comunicazione digitale, sugli effetti di potere e assoggettamento che essa suscita, sulle potenzialità di trasformazione positiva che essa contiene, e sul rapporto di reciproca influenza con dinamiche sociali e politiche di scopo più ampio.

MODALITA' DIDATTICHE

L’articolazione del corso prevede una prima parte, preponderante, composta di lezioni frontali, il cui contenuto sarà essenzialmente teorico e mirato a fornire agli studenti gli strumenti interpretativi per comprendere il fenomeno della comunicazione di massa nell’epoca digitale; e una seconda parte laboratoriale, dove, con ampio supporto di materiali audiovisivi, saranno analizzati e discussi casi di studio specifici.

Durante la seconda parte del corso, gli studenti saranno invitati a realizzare, individualmente o in gruppi di massimo due o tre persone, la presentazione dell’analisi di un caso di studio previamente concordato con il docente. (Il lavoro svolto, facoltativo, in caso di esito positivo potrà essere considerato come parte integrante della prova di esame).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso si concentra, in primo luogo, sul rapporto tra società, comunicazione e media, dedicando particolare attenzione al digitale come nuovo fattore socio-tecnico determinante della realtà mediale odierna. In seguito, sarà passata in rassegna l’evoluzione delle principali teorie della comunicazione in luce delle importanti trasformazioni dell’ecosistema mediale avvenute a causa della rivoluzione di internet e della telefonia mobile. Infine, allo scopo di applicare criticamente i concetti e le categorie teoriche proposte, saranno presi in esame: 1) forme di auto-comunicazione sviluppatesi in seno a movimenti sociali e migrazioni contemporanee, 2) gli effetti psico-sociali generati dai social media sull’individuo e la collettività.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per tutti, UNO a scelta tra:

Balbi, G. e Magauda, P. (2021), Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Editori Laterza.

Bentivegna, S. e Boccia Artieri, G. (2019), Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Editori Laterza.  [Parte prima, parte terza, parte quarta]

 

Per i frequentanti UNO a scelta, per i non frequentanti DUE a scelta tra:

Aa. Vv. (2021), Millennium bug. Una storia corale di Indymedia Italia, Edizioni Alegre.

Castells, M. (2017), Comunicazione e potere, Università Bocconi Editore.

Castells, M. (2012), Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet, Egea.

Codeluppi, V. (2022) Mondo digitale, Editori Laterza.

Debord, G. (2013), La società dello spettacolo, Baldini e Castoldi.

Han, B. C. (2023), Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete, Einaudi.

Heidegger, M. (2017) La questione della tecnica, Goware.

Lovink, G. (2023), La palude delle piattaforme, Nero Editions.

Tufeckci, Z. (2018), Twitter and Tear Gas: The Power and Fragility of Networked Protest, Yale University Press.

 

Ulteriori riferimenti potranno essere forniti nel corso delle lezioni e riportati su aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno il 1° marzo 2023

Orario delle lezioni: Venerdì, h.10-13
 

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Colloquio orale su testi previamente concordati con il docente.

Gli studenti e le studentesse frequentanti avranno la possibilità di presentare durante lo svolgimento delle lezioni un elaborato che, in caso di esito positivo, costituirà parte della valutazione.