Salta al contenuto principale
CODICE 67268
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Quali possono essere gli ambiti di intervento di una/uno psicologa/o nei contesti educativi?

L’insegnamento intende stimolare l'acquisizione di conoscenze nell'ambito della psicologia dell'educazione e competenze utili ad agire come professionista nei contesti educativi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento intende fornire una conoscenza critica delle modalità di intervento psicologico nei contesti educativi prescolastici e scolastici. In particolare: 1) fornire una solida preparazione di base sui principali contenuti della psicologia dell'educazione; 2) fornire esempi di modelli e strategie di intervento nel contesto scolastico; 3) migliorare le capacità di valutazione critica e di progettazione degli interventi psicologici nel contesto scolastico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso ci si aspetta che le studentesse e gli studenti

- conoscano e abbiano compreso concetti e modelli teorici nell'ambito della psicologia dell'educazione;

- sappiano applicare le conoscenze acquisite al fine di analizzare sia situazioni in cui si potrebbero trovare a operare, sia progetti di formazione, ricerca, intervento e consulenza;

- sappiano identificare modalità di azione a seconda delle possibili situazioni e dei possibili interlocutori e sappiano orientarsi nel proporre progetti; ​

- sviluppino competenze riflessive e comunicative adatte al proprio ruolo utili a rapportarsi con interlocutori specialisti e non specialisti;

- tengano conto della complessità che può caratterizzare il proprio ambito di intervento e mostrino autonomia di giudizio e capacità di ragionamento indipendente;

- incrementino la loro capacità di apprendere al fine di approfondire e aggiornare autonomamente le conoscenze relative all’ambito disciplinare.  

MODALITA' DIDATTICHE

Oltre alla lezione frontale saranno utilizzate metodologie didattice partecipative.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Si intende fornire una conoscenza critica delle basi concettuali dell’intervento psicologico nei contesti educativi. Saranno presentati alcuni ambiti di intervento dello psicologo nel contesto scolastico e in relazione a essi saranno presentati alcuni temi della psicologia dell’educazione. Alcuni scenari esempio saranno inoltre utilizzati per esercitarsi rispetto ad analizzare le situazioni in cui si è chiamati a operare, valutare e ideare azioni di intervento.   

Si danno per acquisiti il programma dell'insegnamento di psicologia dello sviluppo (I anno) e gli elementi essenziali di psicologia dei processi cognitivi (II anno).

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Comodeca M., Gelati C. (2024). Il benessere a scuola. Carocci. Roma. 

I materiali indicati e caricati su aulaweb. 

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA TRAVERSO (Presidente)

PAOLA VITERBORI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Le modalità di esame saranno riportate sulla pagina aulaweb del corso all'inzio delle lezioni. 

 

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

 

 

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le modalità di esame sono pensate per accertare:

- l'acquisizione di conoscenze e la comprensione dei concetti;

- la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare e comprendere situazioni esempio in cui ci si potrebbe trovare a operare;

- la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per identificare modalità di azione;

- la capacità di riflettere criticamente su progetti di formazione, ricerca, intervento e consulenza;

- la capacità di impostare un progetto; 

- la capacità di comunicare secondo il proprio ruolo, utilizzando anche un lessico specialistico.

 

Gli studenti e le studentesse possono sostenere l'esame in tutti gli appelli previsti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2025 09:30 GENOVA Scritto
27/01/2025 09:30 GENOVA Scritto
10/02/2025 12:00 GENOVA Scritto
26/05/2025 09:30 GENOVA Scritto
09/06/2025 09:30 GENOVA Scritto
26/06/2025 09:30 GENOVA Scritto
11/07/2025 09:30 GENOVA Scritto
08/09/2025 09:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano gli studenti a iscriversi alla pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb e consultarla periodicamente. Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito e anche eventuali comunicazioni organizzative e pratiche vengono inviate agli iscritti alla pagina su AulaWeb.

Per gli studenti internazionali saranno disponibili, a richiesta, materiali in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità