Salta al contenuto principale
CODICE 67553
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento di psicologia clinica riguarda una delle principali branche teorico-applicative della psicologia, che comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione, prevenzione e intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali, a livello individuale, famigliare e gruppale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire un quadro di riferimento della psicologia clinica, per quanto riguarda le principali teorie e metodologie di intervento con un focus specifico sul paradigma psicodinamico e sulla teoria dell’attaccamento. Particolare attenzione sarà dedicata alla riflessione del ruolo dello psicologo clinico nei diversi contesti di intervento; al modello dell’analisi della domanda; alle dinamiche della relazione clinica, dall’istituzione del setting alla sua conclusione; alla valutazione psicodinamica e ai trattamenti psicoterapeutici attachment-based

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende affrontare i temi principali della psicologia clinica con particolare riferimento ai seguenti contenuti: 
1. Concetti, definizioni e paradigmi della psicologia clinica. La parte iniziale del corso sarà dedicata alla definizione della disciplina, intesa anche come materia in cui confluiscono differenti modelli teorici della motivazione, della psicopatologia e delle tecniche di intervento. In particolare, si cercherà di delineare il ruolo dello psicologo clinico nelle differenti istituzioni che svolgono prevenzione primaria, diagnostica orientata alla prevenzione secondaria, attività terapeutico-riabilitativa (prevenzione terziaria). In particolare, si intende promuovere l’acquisizione di una logica clinica all’interno di un modello di intervento psicologico capace di confrontarsi con diversi contesti e con le domande che da questi emergono. 
2. Inquadramento e valutazione dei principali disturbi clinici e di psicologica della personalità. Particolare attenzione verrà dedicata alla comprensione del funzionamento mentale e della sofferenza psicopatologica nelle sue varie declinazioni, a partire dalla analisi di alcuni dispositivi di vulnerabilità, tra cui la regolazione degli affetti, i pattern relazionali, le problematiche evolutive, i meccanismi di difesa, i livelli di organizzazioni di personalità, per arrivare alla diagnosi e all’indicazione terapeutica. Partendo da una focalizzazione sulla fase iniziale dell’intervento (analisi della domanda, fantasie sulla relazione, dimensione conoscitiva), verrà approfondita l’area della diagnosi psicodinamica.

3. Modelli, metodologie e fasi dell’intervento psicologico-clinico. Verranno approfonditi sia i diversi modelli di intervento psicologico-clinico, sia le competenze atte alla loro realizzazione, come la capacità di istituire un setting e la competenza a costruire e sviluppare una relazione clinica (transfert e controtransfert, alleanza terapeutica, formazione personale), in relazione ai differenti contesti operativi. Ampio spazio verrà dato alle esemplificazioni cliniche. Si faranno cenni ai principi etici e deontologici.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  1. definire la psicologia clinica e il ruolo dello psicologo clinico nei diversi contesti di intervento (knowledge and understanding)
  2. comprendere e riflettere sul modello dell’analisi della domanda (applying knowledge and understanding)
  3. acquisire adeguate conoscenze relative alla costruzione della relazione clinica, dall’invio alla sua conclusione, ai processi e le problematiche che la caratterizzano (knowledge and understanding)
  4. acquisire adeguate conoscenze relative alla valutazione psicodinamica e alle sue metodologie (knowledge and understanding)
  5. applicare le conoscenze acquisite all’analisi di casi clinici (applying knowledge and understanding)
  6. acquisire il linguaggio tecnico tipico della psicologia clinica per comunicare con interlocutori specialisti e non specialisti e per orientarsi nelle scelte future (learning skills)
  7. capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura (Competenza alfabetica funzionale livello base)
  8. capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti (Competenza sociale – livello base)

PREREQUISITI

Propedeuticità richiesta: esame di Psicologia Dinamica. Lo studente dovrà padroneggiare adeguatamente i concetti della psicologia dinamica e avere buone conoscenze dei contributi degli psicoanalisti più significativi e influenti.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento sarà articolato in:

  1. Lezioni frontali con presentazione di slides e video
  2. Didattica per gruppi: gli/le studenti saranno divisi per piccoli gruppi in aula nel corso delle lezioni e avranno un tempo a disposizione per analizzare il trascritto di un primo colloquio clinico alla luce dei contenuti appresi nelle lezioni precedenti. Al termine delle attività i gruppi sono chiamati a restituire in plenaria quanto emerso nel corso dell’analisi e discussione in piccolo gruppo. Il docente, nella posizione di facilitatore, favorirà con domande e rilanci lo scambio e la problematizzazione di quanto emerso. Sarà incoraggiata la partecipazione critica e attiva degli/lle studenti.
  3. (Se possibile) Seminari con esperte psicologhe cliniche, della professione e dei servizi, su tematiche specifiche rilevanti per la psicologia clinica (es., codice deontologico e psicoterapia con gli adolescenti, etc.)

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti contenuti:

  • Modelli e teorie in psicologia clinica
  • Assessment in psicologia clinica: metodologie, strumenti, sistemi di classificazione
  • L’intervento in psicologia clinica: processo, counseling, verifica e deontologia professionale
  • L’analisi della domanda come modello nella prassi psicologico-clinica
  • L’inconscio nella relazione clinica
  • Trattare la domanda d’intervento psicologico clinico: dall’invio all’istituzione della consultazione
  • L’intervento psicologico-clinico “breve”
  • La relazione clinica: l’alleanza terapeutica
  • La conclusione dell’intervento psicologico
  • La relazione di supervisione
  • La valutazione psicoanalitica
  • Diagnosi nosografico-descrittiva (DSM) e interpretativa (valutazione psicoanalitica)
  • Metodologie: l’intervista strutturale di Kernberg
  • I livelli evolutivi di organizzazione di personalità
  • I meccanismi di difesa nella pratica clinica

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi per l'esame:

  • Per i frequentanti:
  1. Verrocchio, M.C. (a cura di) (2023). Manuale di Psicologia Clinica, parte 1 (cap.1-5), parte 2 (cap. 6-9), cap. 25, Piccin, Padova
  2. Grasso M. (2010). La relazione terapeutica, Il Mulino, Bologna (245 pag.)
  3. McWilliams N. (2010). La diagnosi psicoanalitica, parte I, capitoli da 1 a 6 (180 pag.). Tr. it. Astrolabio, Roma
  1. Muller R.T. (2010). Il trauma e il cliente evitante. Strategie di guarigione basate sull’attaccamento. Giovanni Fioriti, Roma
  2. Appunti delle lezioni
  • Per i non frequentanti:
  1. Verrocchio, M.C. (a cura di) (2023). Manuale di Psicologia Clinica, parte 1 (cap.1-5), parte 2 (cap. 6-9), cap. 25, Piccin, Padova
  2. Grasso M. (2010). La relazione terapeutica, Il Mulino, Bologna (245 pag.)
  3. McWilliams N. (2010). La diagnosi psicoanalitica, parte I, capitoli da 1 a 6 (180 pag.). Tr. it. Astrolabio, Roma
  1. Muller R.T. (2010). Il trauma e il cliente evitante. Strategie di guarigione basate sull’attaccamento. Giovanni Fioriti, Roma
  2. Gabbard G. O. (2005). Introduzione alla psicoterapia psicodinamica. Raffaello Cortina, Milano

Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Martedì 17 settembre 2024 ore 12-14 in presenza (1° semestre).

 Le lezioni si svolgeranno martedì 12-14, mercoledì e giovedì, ore 10-12 in presenza, salvo diverse indicazioni da parte dell’Ateneo.

Orari delle lezioni

PSICOLOGIA CLINICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La modalità di esame sarà in forma scritta con domande aperte, cui seguirà la registrazione in via elettronica, di norma entro l'appello successivo. L’esame si terrà in presenza, salvo diverse indicazioni da parte dell’Ateneo in caso di recrudescenza dell’emergenza sanitaria.

La valutazione sarà espressa in trentesimi. Per il superamento dell’esame il voto più basso sarà 18/30esimi ed il più alto sarà 30/30esimi. In caso di “mancato superamento/ritiro/rifiuto del voto” a un appello d’esame, agli studenti è consentito ripetere la prova nell'appello successivo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame in forma scritta comprenderà domande aperte inerenti al materiale bibliografico e, solo per gli/le studenti frequentanti, gli argomenti trattati a lezione.

La docente, inoltre, valuterà con gli/le studenti frequentanti la possibilità di inserire una verifica in itinere probabilmente nell’ultima lezione del corso. In tal caso, la verifica si svolgerà in forma scritta e in presenza con le stesse modalità dell’appello di esame.

Lo/la studente deve saper dimostrare di aver acquisito i contenuti dell’insegnamento, di padroneggiarli adeguatamente, connettendo e confrontando differenti costrutti/prospettive cliniche, nonché di saper comunicare con linguaggio tecnico (utilizzando pertanto termini tecnici e appropriati alla materia di riferimento) le informazioni apprese durante il corso.

Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel Regolamento del Corso di Studio.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
07/01/2025 14:00 GENOVA Scritto
07/01/2025 14:00 GENOVA Scritto
21/01/2025 14:00 GENOVA Scritto
21/01/2025 14:00 GENOVA Scritto
04/02/2025 14:00 GENOVA Scritto
04/02/2025 14:00 GENOVA Scritto
19/05/2025 14:00 GENOVA Scritto
19/05/2025 14:00 GENOVA Scritto
03/06/2025 14:00 GENOVA Scritto
03/06/2025 14:00 GENOVA Scritto
17/06/2025 14:00 GENOVA Scritto
17/06/2025 14:00 GENOVA Scritto
08/07/2025 14:00 GENOVA Scritto
08/07/2025 14:00 GENOVA Scritto
09/09/2025 14:00 GENOVA Scritto
09/09/2025 14:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Per l’AA 2024-25 l’insegnamento di Psicologia Clinica (67553) si rende disponibile a seguire circa 10 tesi della Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e alcune tesi della Laurea magistrale in Psicologia.

Le tesi verteranno su aree di interesse ed expertise del Laboratorio di Psicologia Clinica (LACLISPY). Gli specifici argomenti saranno comunicati all’inizio del corso e tramite lo spazio dedicato su Aulaweb.

Gli/le studenti interessat* potranno inviare un’e-mail all’indirizzo della docente (cecilia.pace@unige.it) e della dott.ssa Stefania Muzi (stefania.muzi@edu.unige.it), indicando:

  • area di interesse e motivazione
  • CV relativo a esperienze che considerate utili (es. conoscenza inglese, software, voti esami, etc.)

Per gli/le studenti che saranno coinvolti in progetti di ricerca o di rassegna sistematica sarà anche possibile riconoscere eventuali CFU liberi, in caso lo richiedessero.

STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA), DISABILITÀ E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ( BES)

Per le studentesse e gli studenti con disabilità, con disturbo specifico di apprendimento (DSA) o altri bisogni educativi.

Si invitano le studentesse e gli studenti con disabilità, bisogni educativi o DSA a contattare la Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che, per poter richiedere adattamenti in sede d'esame, occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.itdsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Gli/le studenti NON devono inviare certificazioni alla Docente.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere