CODICE 58958 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 8 cfu anno 3 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (L-24) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2022/2023) PSICOLOGIA GENERALE 55975 2022 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso fornirà un quadro dello sviluppo psicologico del giovane individuo, mettendo a confronto le traiettorie tipiche e problematiche. Verranno presentati i principali quadri psicopatologici dello sviluppo a partire dall'infanzia fino alla adolescenza. Verranno presentati i principali autori e le principali teorie psicopatologiche dello sviluppo, i principali strumenti di valutazione e modelli di intervento. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire un quadro di riferimento del concetto di normalità e patologia in età evolutiva, delle tappe dello sviluppo, delle principali tassonomie e del significato dei sintomi in età evolutiva. Fornire una panoramica dei disturbi, presentandone le linee di sviluppo, i possibili interventi, il ruolo della famiglia, della scuola e dell'ambiente. Presentare alcuni strumenti di valutazione e diagnosi, così come alcune linee di intervento integrato tra famiglia, scuola e servizi OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso consentirà di: acquisire adeguate conoscenze circa la psicopatologia dello sviluppo e il ruolo dello psicologo nel contesto di intervento clinico acquisire adeguate conoscenze relative alla consultazione psicodiagnostica, includendo gli strumenti di valutazione e le sue metodologie comprendere e riflettere sui principali quadri clinici dell’età evolutiva acquisire il linguaggio tecnico caratteristico della psicopatologia dello sviluppo per comunicare con interlocutori specialisti e non specialisti e per orientarsi nelle scelte future applicare le conoscenze acquisite all’analisi di casi clinici lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale, sociali, personali di livello avanzato e di imparare ad imparare. PREREQUISITI Lo studente dovrà padroneggiare adeguatamente i concetti della psicologia dinamica e clinica. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni saranno frontali, in presenza, con l'uso di supporti didattici, quali slide e video. Verranno proposti casi clinici coinvolgendo gli studenti nella formulazione di ipotesi diagnostiche. Inoltre, si prevede di far intervenire, con la presenza in aula del docente, studiosi del settore che, oltre a portare la propria esperienza, potranno introdurre gli studenti/le studentesse nel mondo della professione dello psicologo/della psicologa. PROGRAMMA/CONTENUTO MODULO 1: INTRODUZIONE ALLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO MODULO 2: METODI E STRUMENTI IN PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO MODULO 3: I DISTURBI DELLO SVILUPPO E I MODELLI DI INTERVENTO MODULO 4: LA FUNZIONE GENITORIALE E IL LAVORO COI GENITORI NELLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi per l'esame: Renata Tambelli. Manuale di psicopatologia dell'infanzia. Il Mulino, 2017 (escluso cap.5) Luca Panarello. Psicopatologia dello sviluppo. Modelli di intervento con bambini e genitori nella pratica psicoanalitica. Franco Angeli, 2018 (esclusi cap. 6-7) Alessandra Simonelli (a cura di) La funzione genitoriale. Cortina, Milano, 2014 (esclusi cap. 3 e 11) Materiale condiviso dalla docente sulla piattaforma aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI MARTA TIRONI Ricevimento: Da concordare via e-mail scrivendo all'indirizzo: marta.tironi@edu.unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni saranno nel secondo semestre e inizieranno come da calendario didattico. Orari delle lezioni PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO ESAMI MODALITA' D'ESAME La modalità di esame è in forma scritta, cui segue la registrazione in via elettronica, di norma nell'appello successivo previa accettazione del voto da parte dello studente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per le persone frequentanti l'esame comprenderà domande aperte scritte relative ai contenuti del corso e specificamente al materiale presentato e discusso a lezione. La valutazione finale terrà conto anche di un lavoro di gruppo sui temi affrontati a lezione. Per le persone non frequentati l'esame comprenderà domande aperte scritte relative ai contenuti del corso reperibili sui testi. Lo studente dovrà dimostrare sia di aver acquisito i contenuti dell’insegnamento in modo attivo e personale, sia di saper comunicare con proprietà lessicale (utilizzando pertanto termini tecnici e appropriati alla materia di riferimento) le informazioni apprese durante il corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2025 10:00 GENOVA Registrazione esame 15/01/2025 10:00 GENOVA Scritto 29/01/2025 10:00 GENOVA Registrazione esame 29/01/2025 10:00 GENOVA Scritto 12/02/2025 10:00 GENOVA Registrazione esame 12/02/2025 10:00 GENOVA Scritto 11/06/2025 10:00 GENOVA Registrazione esame 11/06/2025 10:00 GENOVA Scritto 25/06/2025 10:00 GENOVA Registrazione esame 25/06/2025 10:00 GENOVA Scritto 09/07/2025 10:00 GENOVA Registrazione esame 09/07/2025 10:00 GENOVA Scritto 23/07/2025 10:00 GENOVA Registrazione esame 23/07/2025 10:00 GENOVA Scritto 10/09/2025 10:00 GENOVA Registrazione esame 10/09/2025 10:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con certificazione DSA, disabilità o altri bisogni educativi speciali sono invitati a contattare il docente all'inizio del corso per concordare le modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi del corso, tengano conto dei loro specifici processi di apprendimento e prevedano strumenti compensativi adeguati. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici. Per gli studenti stranieri saranno disponibili, a richiesta, articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese OpenBadge PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A