Il Laboratorio di Psicopatologia dello sviluppo costituisce un completamento esperienziale alla parte teorica dell’insegnamento, proponendosi quale spazio di partecipazione attiva degli studenti attraverso la discussione di materiale clinico relativo a bambini, adolescenti e loro genitori.
Il Laboratorio si propone di introdurre agli studenti i parametri essenziali ed operativi sulla presa in carico psicodiagnostica di un minore, ponendosi da un vertice psicodinamico, all’interno del framework teorico della Psicopatologia dello Sviluppo. Verrà affrontata la tematica relativa alla specificità della psicopatologia e del modello clinico in età evolutiva e sarà proposto un modello di percorso psicodiagnostico.
Il Laboratorio si propone, attraverso la presentazione e la discussione di materiale clinico, di illustrare come lo psicologo con formazione psicoanalitica opera con genitori, bambini e adolescenti durante la consultazione e durante il trattamento psicoterapeutico. Particolare attenzione sarà rivolta alla comprensione dei concetti teorici psicoanalitici applicati alla pratica clinica e all'assetto mentale dello psicologo al lavoro.
Le lezioni frontali saranno seguite da esercitazioni in piccoli gruppi e in plenaria allo scopo di favorire un apprendimento attivo e cooperativo. Saranno inoltre assegnate esercitazioni da svolgere in gruppo dopo la lezione, che saranno presentate e discusse in aula durante la lezione successiva.
Durante il corso sarà presentato e discusso materiale clinico relativo alla consultazione psicologica e alla psicoterapia con bambini e adolescenti allo scopo di illustrare i concetti teorici precedentemente appresi e di favorire la riflessione sull'assetto mentale dello psicologo al lavoro e sulle sfide che si trova ad affrontare nel percorso consultivo e terapeutico con genitori, bambini e adolescenti.
Testi consigliati per l'approfondimento:
- Aliprandi, M.T., Pelanda, E., Senise, T. (2014). Psicoterapia breve di individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consutlazione con l'adolescente. Milano: Mimesis.
- Alvarez, A. (1993). Il compagno vivo. Roma: Astrolabio
- Alvarez, A. (2014). Un cuore che pensa. Roma: Astrolabio
- Badoni, M. (2023). Prendersi in gioco. Milano: Raffaello Cortina.
- Boston, M., Daws, D. (1981). Il lavoro psicoterapico con bambini e adolescenti. Napoli: Liguori - Boston, M., Szur, (1996). Il lavoro psicoterapeutico con bambini precocemente deprivati. Napoli: Liguori - Ferro, A. (1992). La tecnica nella psicoanalisi infantile. Milano: Raffaello Cortina
- Novick, K.K., Novick, J. (2009). Il lavoro con i genitori. Milano: Franco Angeli.
- Vallino, M., Macciò, M. (2010). Essere neonati. Roma: Borla
- Vallino, D. (2010). Fare psicoanalisi con bambini e genitori. Roma: Borla
- Vallino, D. (2019). Per non cadere nel vuoto. Milano: Mimesis - Vallino, D. (1998). Raccontami una storia. Dalla consultazione all’analisi dei bambini. Roma: Borla
- Waddell, M. (1998). Mondi interni. Psicoanalisi e sviluppo della personalità. Milano: Mondadori
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolgerà su appuntamento. Per chiedere un appuntamento, scrivere a rosso@unige.it
ANNA MARIA ROSSO (Presidente)
DAVID GIOFRE'
I SEMESTRE
Primo gruppo: venerdì pomeriggio dalle 14 alle 18 nelle seguenti date: 27 settembre, 4 ottobre, 18 ottobre, 8 novembre, 22 novembre.
Secondo gruppo: sabato mattina dalle 9 alle 13 nelle seguenti date: 28 settembre, 5 ottobre, 19 ottobre, 9 novembre, 23 novembre.
GLI ORARI DELLE LEZIONI DEL II SEMESTRE SARANNO COMUNICATE SUCCESSIVAMENTE
LABORATORIO DI PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO
Le esercitazioni svolte durante il corso saranno oggetto di valutazione al fine di conseguire l'idoneità
Le modalità di valutazione rispondono ai seguenti criteri: frequenza, partecipazione attiva ai gruppi di lavoro, qualità delle esercitazioni svolte