Salta al contenuto principale
CODICE 55991
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La sociologia è lo studio della società, dei cambiamenti sociali, delle cause e delle conseguenze sociali del comportamento umano. Questo corso offre un'introduzione generale allo studio della sociologia, al fine di comprendere e applicare teorie sociali, concetti e categorie sociologiche.

Il corso introduce ai fondamenti della logica del ragionamento sociologico e ai concetti principali della sociologia.

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base in merito allo studio e alla conoscenza dell’organizzazione sociale in una prospettiva fenomenologica e costruttivista. Si presterà particolare attenzione all’intreccio tra le dimensioni micro e macro, alla costruzione sociale delle diseguaglianze, alle tematiche del genere e del corpo connettendo questi argomenti alla riflessione teorica contemporanea.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'obiettivo primario di questo corso è stimolare negli studenti l’immaginazione sociologica, mostrando come le forze e gli ambienti sociali influenzino i comportamenti umani in modi molteplici e complessi . Durante il corso quindi, partendo dall’analisi di casi concreti-  attraverso l’utilizzo e l’applicazione di concetti e categorie sociologiche- si cercherà di sviluppare la capacità di interrogare il mondo sociale e di riflettere scientificamente sui fenomeni sociali.

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare: conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti e dei concetti di base della teoria sociologica generale; capacità di applicare conoscenza e comprensione di detti strumenti e concetti di base ai fini dell’analisi dell’organizzazione sociale; capacità di interpretazione scientificamente fondata di fenomeni socio-culturali; acquisizione della capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio disciplinare specifico; capacità di comprensione di temi e dilemmi classici della sociologia.

PREREQUISITI

Non sono richiesti prerequisiti specifici.

MODALITA' DIDATTICHE

L’attività didattica è strutturata sul presupposto della co-costruzione della conoscenza e sul metodo induttivo e presuppone da parte di chi partecipa al corso un ruolo attivo di rielaborazione e di riorganizzazione del sapere.

L’obiettivo formativo di questa prospettiva didattica è lo sviluppo di competenze critiche e l’utilizzo autonomo delle categorie analitiche della sociologia.

La modalità di svolgimento del programma sarà presente sulla prima pagina di aulaweb e, durante il corso, sarà costantemente aggiornato. Sempre su aulaweb saranno reperibili le slide e i materiali di approfondimento relativi alle lezioni svolte.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione alla sociologia - La ricerca sociale - La cultura - Struttura, azione sociale e potere - L'interazione, i gruppi, le organizzazioni - Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali - Etnie e migrazioni - Genere e sessualità - Le famiglie e i processi di socializzazione - La devianza - Media e consumi- Politica ed economia - Il mutamento sociale: globalizzazione e movimenti sociali

Sociologia del corpo e del cibo.

Sociologia dei giovani.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Parte generale

David Croteau, William Hoynes, Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti, Milano, McGraw-Hill, 2015

Parte monografica

un testo a scelta tra:

- Luisa Stagi, Sebastiano Benasso, Aggiungi un selfie a tavola. Il cibo nell'era dei food porn media, Milano, EGEA, 2021

- Benasso S. e Benvenga L. (a cura di) (2024), Trap! Suoni, segni e soggettività nella scena italiana, Roma, Novalogos

- Filippi D. (2024), Vita curriculi. Università neoliberale, meritocrazia e rincorsa al CV, Rosenberg & Sellier, Torino

Ulteriori dispense e letture da considerarsi parte del programma saranno messe a disposizione su aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SEBASTIANO BENASSO (Presidente)

DAVID GIOFRE'

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre (febbraio 2025 - vedi anche https://disfor.unige.it/didattica/orario-lezioni)

Orari delle lezioni

SOCIOLOGIA GENERALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli/le studenti frequentanti (che hanno frequentato almeno il 75% delle lezioni) sosterranno l'esame attraverso una prova scritta finale su argomenti trattati nelle lezioni e affrontati dal manuale in programma.

La prova scritta sarà volta a valutare l'apprendimento delle conoscenze teoriche e la capacità di rielaborare le conoscenze acquisite durante il corso e di applicarle all'interpretazione dei fenomeni sociali.

La prova scritta consisterà in 3 tracce aperte a cui rispondere con un massimo di 700 parole per ciascuna. 

Il punteggio massimo ottenibile attraverso la prova scritta è di 27 punti (massimo 9 punti per domanda).

Gli/Le studenti frequentanti che avranno superato la prova scritta sosterranno l'esame orale preparandosi solo sul testo monografico scelto. Gli/le studenti frequentanti che ottengono un punteggio inferiore a 18 nella prova scritta devono studiare l'intero programma (manuale e monografia) per l'esame orale.

Gli/le studenti non frequentanti discuteranno oralmente l'intero programma (manuale e monografia).

Nell'esame orale, condotto sul libro monografico per gli/le studenti frequentanti e sull'intero programma per gli/le studenti non frequentanti, sarà valutata la capacità di analizzare e utilizzare le categorie sociologiche su un argomento specifico.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta è strutturata per valutare

- l'acquisizione delle nozioni di base

-  la capacità di collegare i concetti.

Attraverso la prova orale sarà valutata l'acquisizione delle competenze sociologiche.

Nel caso non fosse possibile svolgere gli esami in presenza, la modalità di esame sarà unicamente orale attraverso la piattaforma Teams.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
23/01/2025 09:00 GENOVA Orale
06/02/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
23/05/2025 09:00 GENOVA Orale
06/06/2025 09:00 GENOVA Orale
23/06/2025 09:00 GENOVA Orale
16/07/2025 09:00 GENOVA Orale
08/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

Per gli/le studenti Erasmus sono disponibili, su richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.