CODICE 55989 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 8 cfu anno 1 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (L-24) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Corso affronta le strutture fondamentali della scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso, si propone il conseguimento delle conoscenze relative ai fondamenti teorici e teoretici della scienza generale dell’educazione e della formazione dell’uomo, movendo dalla sua struttura scientifica e dagli oggetti di studio. Riferimento specifico si pone alle idee strutturali che sono proficue ed essenziali nell’ambito dei rapporti educativi. La complessità della professione educativa viene rispecchiata dalla struttura di ricerca, critica, logica, discorso e linguaggio della Pedagogia. L’attenzione si proietta sia sulle dinamiche educative e formative, diseducative e deformanti, analizzandole fin dalle origini storico-etimologiche, sia sulle categorie dell’umano in formazione, sia sugli ambienti educativi propri del mondo contemporaneo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi del Corso consistono nell’acquisizione di conoscenze relative ai fondamenti teorici e teoretici della Pedagogia Generale, con particolare riferimento alle idee strutturali che sono proficue ed essenziali nell’ambito dei rapporti educativi. PREREQUISITI Sarebbe importante conoscere la Storia della Pedagogia, ma non vige alcun prerequisito obbligatorio. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni sono svolte in presenza dalla docente, secondo il calendario delle lezioni del Corso; hanno carattere prevalentemente frontale; prevedono interventi degli studenti durante e al termine di ogni lezione. Verso la fine del Corso sono programmabili brevi interventi tematici da parte di singoli studenti, in accordo con la docente. PROGRAMMA/CONTENUTO La pedagogia generale nella sua articolazione rispetto a: - la struttura scientifica (ricerca, critica, logica, discorso, linguaggio); - gli oggetti di studio (formazione, educazione e istruzione culturale dell'essere umano), fin dalle origini storico-etimologiche; - le categorie del pensiero sull'umano (esistenza ed essenza, natura e tradizione, vita e morte, armonia e sofferenza), nel mondo contemporaneo; - gli ambienti (famiglia, scuola, società, lavoro); - le professioni (in particolare, la consulenza). TESTI/BIBLIOGRAFIA - M. Gennari, Trattato di Pedagogia Generale, Bompiani, Milano, 2006 - A. Kaiser, Il pensiero pedagogico di Epitteto, Aracne, Roma, 2023 - O. Marquard (ed.), Il manifesto pluralista?, Il Melangolo, Genova, 2016 - G. Sola, Trattato di Pedagogia clinica, Il Melangolo, Genova, 2024 DOCENTI E COMMISSIONI ANNA KAISER Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è settimanale, presso lo Studio TA10, secondo il calendario comunicato tramite Aulaweb. Gli studenti possono contattare la docente recandosi al ricevimento o, eventualmente, telefonandole durante gli orari previsti dal ricevimento stesso (tel. 010.209.53.818). Sussiste anche la possibilità di effettuare il colloquio tramite un contatto online via Teams, previa richiesta specifica di un appuntamento via mail (all'indirizzo: anna.kaiser@unige.it). Commissione d'esame ANNA KAISER (Presidente) FRANCESCA ILLARCIO LEZIONI INIZIO LEZIONI Nel secondo semestre, come previsto dal calendario didattico del Dipartimento di Scienze della Formazione. Orari delle lezioni PEDAGOGIA GENERALE ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è scritto. La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. Criteri di valutazione: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica. Successivamente allo scritto, si conoscerà di persona la valutazione accompagnata da un commento ed un eventuale orale, possibile solo se lo scritto abbia raggiunto la sufficienza.. Nel caso di votazione insufficiente nello scritto, si dovrà sostenere nuovamente lo scritto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame, della durata di 45 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta. Qualora la valutazione dell'esame scritto dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità. Le modalità d’esame sono le medesime anche per i non frequentanti. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail alla docente, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/01/2025 08:30 GENOVA Scritto 13/01/2025 15:00 GENOVA Orale-Registrazione 20/01/2025 08:30 GENOVA Scritto 27/01/2025 15:00 GENOVA Orale-Registrazione 03/02/2025 08:30 GENOVA Scritto 10/02/2025 15:00 GENOVA Orale-Registrazione 19/05/2025 08:30 GENOVA Scritto 26/05/2025 15:00 GENOVA Orale-Registrazione 03/06/2025 08:30 GENOVA Scritto 09/06/2025 15:00 GENOVA Orale-Registrazione 16/06/2025 08:30 GENOVA Scritto 23/06/2025 15:00 GENOVA Orale-Registrazione 14/07/2025 08:30 GENOVA Scritto 21/07/2025 15:00 GENOVA Orale-Registrazione 01/09/2025 08:30 GENOVA Scritto 05/09/2025 15:00 GENOVA Orale-Registrazione ALTRE INFORMAZIONI Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento Studenti) verrà segnalata all’interno della pagina AulaWeb del Corso. Cultrice della Materia: Dott.ssa Francesca Illarcio Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide