All'interno del corso verrà fornito un inquadramento dei concetti fondamentali della psicologia dinamica a partire dalla metapsicologia freudiana. Verrano presentati i modelli evolutivi, le teorie della motivazione, la prospettiva dell’attaccamento e dell’infant research. Infine, saranno oggetto di studio alcuni aspetti della clinica psicodinamica nell’ottica dell’intervento nei contesti diadici, familiari e della genitorialità.
Presentare le tappe dello sviluppo emotivo-affettivo, analizzando i principali quadri teorici della disciplina, il loro sviluppo storico e i modelli attualmente più accreditati. Individuare i collegamenti con i quadri psicopatologici, il concetto di normalità e le tante forme dell'adattamento individuale. Collegare i quadri teorici con le tassonomie, il funzionamento individuale e il senso di benessere soggettivo.
Le lezioni saranno frontali, in presenza, con l'uso di supporti didattici, quali slides, video, presentazioni e studio di casi. Verranno proposte esercitazioni in piccoli gruppi coinvolgendo gli studenti nella formulazione di ipotesi teorico-cliniche.
L'utilizzo di una metodologia didattica attiva, interattiva e costruttiva permetterà alle persone frequentanti il corso di lavorare sulle competenze alfabetico-funzionali, sociali, personali di livello avanzato e di imparare ad imparare.
Il programma affonterà i seguenti contenuti:
Testi per i frequentanti:
(1) G. Amadei - D.Cavanna - G.C. Zavattini, Psicologia dinamica. Il Mulino, Bologna, 2015.
(2) S. Freud, (1915-17) Introduzione alla psicoanalisi, in Opere, Bollati Boringhieri, Torino, 1985. Solo i capitoli trattati a lezione.
(3) N. McWilliams, (1999) Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi, Cortina, Milano, 2002. Solo i capitoli trattati a lezione.
(4) Materiale co-costruito dal docente insieme alle/ai partecipanti frequentanti durante le lezioni.
Testi per i non frequentanti:
(2) S. Freud, (1915-17) Introduzione alla psicoanalisi, in Opere, Bollati Boringhieri, Torino, 1985.
(3) N. McWilliams, (1999) Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi, Cortina, Milano, 2002.
I testi sottoelencati sono considerati complementari all'insegnamento, non sono obbligatori per la preparazione dell'esame ma consigliati per una buona preparazione all'interno della psicologia dinamica. Chi fosse interessata/o può contattare il docente per un confronto sui testi.
La prospettiva relazionale e le teorie della motivazione:
La prospettiva dell’attaccamento
Espressioni dell'umano e nuove forme di famiglia
La psicoterapia psicoanalitica
Il trattamento in età evolutiva
Ricevimento: Da concordare via e-mail scrivendo all'indirizzo: simone.charpentiermora@unige.it
SIMONE CHARPENTIER MORA (Presidente)
DAVID GIOFRE'
Le lezioni inizieranno nel secondo semestre secondo le tempistiche scandite dal calendario didattico.
PSICOLOGIA DINAMICA
Per le persone frequentanti la valutazione complessiva sarà composta da prove di verifica in itinere attraverso presentazioni co-costruite in gruppo durante le lezioni e successiva prova scritta sui contenuti teorici affrontati.
Per le persone non frequentanti sarà previsto un'unica prova finale scritta.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti stranieri saranno disponibili, a richiesta, articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.