Il corso introduce gli studenti allo studio dello sviluppo psicologico con riferimenti ai problemi teorici della disciplina considerati anche in prospettiva storica, ai metodi e alle tecniche utilizzate.
a) Fornire un quadro di riferimento teorico e metodologico per lo studio dei processi di sviluppo; b) consentire la conoscenza dello sviluppo psicologico, dei processi e dei meccanismi che sottostanno a esso, delle cause che lo determinano.
Per quanto riguarda gli obiettivi specifici relativi all’indirizzo per la scuola dell’infanzia, il corso è volto a far acquisire conoscenze e competenze relative alle principali tappe dello sviluppo in età prescolare e ai prerequisiti dell'apprendimento.
Per quanto riguarda gli obiettivi specifici relativi all’indirizzo per la scuola primaria, il corso è volto a far acquisire conoscenze e competenze relative alle principali tappe dello sviluppo in età prescolare e scolare al fine di facilitare la comprensione dei processi di apprendimento che si osservano in età scolare e trarre elementi utili per la progettazione didattica ed educativa. Il corso è finalizzato inoltre a fornire un quadro approfondito dei principali processi coinvolti nell’apprendimento scolastico.
Risultati di apprendimento
In particolare, grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, alla fine del corso gli studenti sapranno:
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni di gruppo svolte in aula, esercitazioni individuali da svolgere utilizzando il portale aulaweb e studio individuale preliminare alle esercitazioni. Le esercitazioni in aula prevedono l’utilizzo della metodologia Team Based Learning e concorrono alla valutazione finale.
Saranno illustrate le principali tappe dello sviluppo nell’arco della vita, con particolare riferimento all’evoluzione delle abilità percettive, cognitive, linguistiche e relazionali nell’infanzia e nella fanciullezza. A tale trattazione sara' affiancata una riflessione sulle sfide educative connesse ad aspetti dello sviluppo. Parte monografica del corso sarà costituita da due testi indirizzati specificatamente ad approfondire la preparazione per la scuola primaria e per la scuola dell’infanzia: la presentazione dei principali processi che caratterizzano i processo cognitivi e di apprendimento presentati nel testo “Processi cognitivi e apprendimento scolastico” e la trattazione dei prerequisiti dell'apprendimento in età prescolare compreso nel testo “Apprendere alla scuola dell'infanzia. Lo sviluppo dei prerequisiti”.
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento del seguente Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno prepararsi su questi testi:
Gli studenti di altri corsi di studio possono, in alternativa, preparasi su questi testi:
Ricevimento: La docente riceve gli/le studenti/esse su appuntamento presso lo studio 4A9 (4 ° piano di Corso A. Podestà) o tramite la piattaforma Teams.
MARIA CARMEN USAI (Presidente)
PAOLA VITERBORI
Primo semestre
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Esame scritto con test a scelta multipla e domande aperte.
Per tutti gli studenti l'esame prevede una prova scritta che comprende due sezioni. La prima è un test con domande a scelta multipla sul manuale. Si intende valutare la comprensione degli argomenti trattati a lezione, le conoscenze acquisite e la capacità di utilizzare tali informazioni nell'osservazione dello sviluppo. La seconda sezione è un test a domande aperte per esplorare l'acquisizione di conoscenze sulle monografie. Per accedere alla seconda sezione è necessario aver superato il test a scelta multipla.
Gli/le studenti/esse provenienti da altri corsi di studio sono pregati di contattare la docente per concordare il programma che può essere adattato alle esigenze specifiche.
Gli/le studenti/esse stranieri possono concordare il programma con la docente e sostenere l'esame in lingua inglese.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
la denominazione dell’insegnamento
la data dell'appello
il cognome, nome e numero di matricola dello studente
gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici