CODICE 101970 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 3 BIOTECNOLOGIE 8756 (L-2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/46 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La citofluorimetria a flusso è una piattaforma molto flessibile per lo studio e la separazione di cellule e particelle in sospensione, misurando simultaneamente parametri fisici e caratteristiche di fluorescenza, risolvendo in questo modo campioni biologici complessi. Per le sue caratteristiche di versatilità, la citometria è ampiamente applicata allo studio e conoscenza in molti settori della biologia e della medicina, quindi molto diffusa anche nei laboratori delle aziende farmaceutiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso si propone di fornire le conoscenze di base di una tecnica di ampia diffusione. In particolare, il raggiungimento dei seguenti obiettivi: conoscenza dei principi fondamentali della citometria a flusso e della strumentazione; punti di riferimento e linee guida nell’esecuzione di misure citometriche; approfondimento di applicazioni per studi in campo biologico e medico; lettura ed interpretazione dei risultati ottenuti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle attività formative (lezioni frontali e frequenza in laboratorio) consentiranno agli studenti di acquisire le conoscenze necessarie per affrontare le diverse tipologie ed approcci che applicano misure citometriche in campo biologico. Nello specifico il Corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - conoscenza dei principi fondamentali della citometria a flusso e della strumentazione - punti di riferimento e linee guida nell’esecuzione di misure citometriche - approfondimento di applicazioni per studi in campo biologico - lettura ed interpretazione dei risultati ottenuti. PREREQUISITI Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base: struttura della cellula e dei suoi componenti, conoscenza del ciclo cellulare, nozioni generali dell’interazione luce-materia e del fenomeno della fluorescenza. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento prevede 40 ore tra lezioni frontali erogate mediante presentazioni multimediali e presentazione di files citometrici e laboratori con esempi di acquisizioni/ analisi e sorting. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. La Citofluorimetria: Significato /bibliografia consigliata Storia della tecnologia 2. La Fluorescenza e i fluorocromi: principi e funzionamento, nozioni generali sui coloranti per gli acidi nucleici, per le proteine 3. La fluidica: principi di idrodinamica applicati 4. L’ottica: luce, teoria e materiali 5. L’elettronica: acquisizione, analisi e rappresentazione dei dati 6. Procedure della performance strumentale: controllo della strumentazione (calibrazione, taratura, linearità); impostazione della soglia di analisi, compensazione 7. Preparazione del campione: conoscenze di base per la preparazione dei campioni (campioni freschi, fissati o congelati); manipolazione di linee cellulari in coltura e loro preparazione per indagini citometriche (con particolare riferimento alle colture in adesione: distacco, fissazione, ecc); trattamento ed analisi di campioni (biopsie) di tessuti solidi con particolare riferimento alle varie tecniche di disaggregazione; studio di microvescicole. 8. La citofluorimetria multiparametrica: Preparazione del campione ed allestimento del pannello Problem solving: spill-over e compensazione Autofluorescenza, quenching, bleaching Setting degli anticorpi (staining index) 9. Gestione ed Analisi dei dati generati: Concetti principali connessi con l’analisi di un file citometrico: nozioni sulle diverse modalità di gating; compensazione off-line delle fluorescenze; controllo isotipico ed isoclonico, fluorescence minus one (FMO); Criteri per la valutazione della positività; principali tipologie di rappresentazione dei dati citometrici. 10. Il cell sorting: teoria e funzionamento strumentale, esempi di applicazioni 11. Applicazioni della piattaforma citometrica in ricerca biomedica e in diagnostica: valutazione del ciclo cellulare e della proliferazione cellulare valutazione dell’apoptosi, necrosi e morte cellulare studio di marcatori di superficie, intracitoplasmatici ed intranucleari cell signalling produzione di fattori solubili citotossicità le microvescicole e gli esosomi 12. Stato dell’arte e strumenti di nuova generazione. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni saranno disponibili su AulaWeb al termine del ciclo di lezioni in formato PDF insieme ad altro materiale bibliografico. DOCENTI E COMMISSIONI DANIELA FENOGLIO Ricevimento: Il colloquio potrà essere richiesto via mail o telefonicamente daniela.fenoglio@unige.it – telefono 010/3533027-3029 Studio Dott.ssa Daniela Fenoglio, presso la Direzione del Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica (CEBR)- Viale Benedetto XV, 7 -16132 Genova LEZIONI INIZIO LEZIONI Come da calendario le lezioni saranno erogate nel secondo semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consisterà in una prova orale alla presenza dei docenti del Corso. Il colloquio avrà una durata di circa 25 minuti per docente e verterà sul programma svolto durante le lezioni frontali ed i laboratori. Mediante la discussione di diversi argomenti e l’ausilio di immagini di misure citometriche, la Commissione verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall'insegnamento. Al termine del colloquio, i docenti della Commissione formuleranno una votazione finale che deriverà dal giudizio globale delle conoscenze acquisite dal candidato e dalla chiarezza espositiva e appropriatezza degli argomenti esposti. Il voto di 30/30 con lode verrà conferito quando le conoscenze/competenze della materia risulteranno eccellenti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali ed i laboratori e avrà l'obiettivo di verificare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze ed approfondimento degli argomenti trattati. In particolare durante il colloquio, lo studente dovrà dimostrare di conoscere: l’anatomia di un citometro e i principi fondamentali della citometria a flusso, le caratteristiche dei principali fluorocromi, le linee guida nel risolvere la compensazione e relativi controlli, i concentti di gating, i protocolli di preparazione dei campioni per le diverse tipologie di misure citometriche e sorting, le linee guida nell’acquisizione ed analisi dei campioni, le principali applicazioni della piattaforma citometrica in biologia e medicina. ALTRE INFORMAZIONI La frequenza regolare alle lezioni ed ai laboratori è fortemente raccomandata.