Modulo MATEMATICA. Fornire le conoscenze matematiche indispensabili per il linguaggio della scienza; presentare concetti e metodologie di base dell’algebra, della geometria e dell’analisi; sviluppare le abilita’ di calcolo e di analisi dei risultati.
Modulo INFORMATICA. Comprendere l’insieme degli argomenti anche piuttosto disparati che costituiscono attualmente la disciplina dell’informatica. Essere in grado di utilizzare con cognizione di causa la maggior parte degli strumenti che l’evoluzione della scienza informatica ci mette a disposizione.
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Modulo MATEMATICA
Il programma sarà svolto in 24 lezioni, ciascuna di 2 ore.
Calcolo del determinante o del rango mediante opportune combinazioni lineari sulle righe o sulle colonne. Matrici associate ai sistemi lineari.
Modulo INFORMATICA
Modulo MATEMATICA:
Libro consigliato:
Modulo INFORMATICA:
Ricevimento: Su richiesta tramite mail norbert.maggi@ext.unige.it o Teams
Ricevimento: Su appuntamento, da concordare via email (massone@dima.unige.it)
NORBERT MAGGI (Presidente)
Anna Maria MASSONE (Presidente)
PAOLA FERRARI
ISABELLA FURCI
MAURO GIACOMINI
I semestre, ottobre.
MATEMATICA E INFORMATICA
Scritto e orale.
Modulo MATEMATICA: Durante il corso saranno svolte 2 prove intermedie per accertare l’apprendimento, esse potranno sostituire una parte della prova scritta d’esame. L’esame consiste di una prova scritta seguita da una prova orale. All’esame scritto dovranno essere svolti alcuni esercizi relativi agli argomenti trattati nel corso, non sarà valutato solo il risultato, ma anche lo svolgimento e l’analisi del risultato. Alla prova orale saranno discussi gli eventuali errori commessi nella prova scritta e si accerterà che sia stata acquisita un’adeguata padronanza dei concetti e delle metodologie esposti nel corso.
Modulo INFORMATICA: Prova scritta ed esame orale sugli argomenti trattati.