CODICE 94710 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 7 cfu anno 2 BIOTECNOLOGIE 8756 (L-2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/11 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: BIOTECNOLOGIE 8756 (coorte 2023/2024) BIOLOGIA E GENETICA 80754 2023 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso presenta una panoramica delle moderne tecnologie del DNA ricombinante per fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi sia teorici che pratici fondamentali delle biotecnologie molecolari, con particolare attenzione alla parte sperimentale e all'acquisizione di manualità nell'utilizzo della strumentazione di un laboratorio di biologia molecolare. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire allo studente una appropriata preparazione nella scelta, nella programmazione e nell’utilizzo delle principali tecniche e tecnologie della moderna ingegneria genetica. Grazie al significativo numero di ore di Esercitazioni di Laboratorio durante il corso lo studente ha l’opportunità di ottenere una valida preparazione pratica nell’esecuzione delle tecniche insegnate nei moduli di lezione frontale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente verrà introdotto alla conoscenza di: - Tecniche del DNA ricombinante: cenni storici, metodologie - Enzimi di restrizione e legatura del DNA - Vettori e plasmidi - Clonaggio in E. coli e applicazioni in eucarioti - Librerie geniche, sonde molecolari, marcatura del DNA -Elettroforesi del DNA, rivelazione, dosaggio spettrofotometrico - Southern Blot, Northern Blot, applicazioni nel DNA fingerprinting - Tecniche di ibridazione, microarray e RNA interference - La PCR, progettazione ed esecuzione. Individuazione di possibili difficoltà e punti critici - Usi della PCR nelle tecniche di clonazione molecolare, casi particolari di PCR - Sequenziamento degli acidi nucleici, principi e principali tecniche in uso. - Produzione di proteine ricombinanti; principali tecniche in uso. - Studi di interazione proteina:proteina; Il doppio ibrido in lievito. - Studi di interazione proteina:proteina; principali tecniche in uso. - La GFP come reporter. Descrizione dei principali campi di utilizzo. - Principali geni reporter e tecniche di transfezione. PREREQUISITI Conoscenze di base di biologia, chimica fisica e matematica. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si compone di 20 lezioni frontali e di 8 lezioni pratiche di laboratorio. Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma Lezioni Frontali Lezione 1: Introduzione alle tecniche del DNA ricombinante: cenni storici, metodologie Lezione 2: Enzimi di restrizione e legatura del DNA Lezione 3: Vettori e plasmidi Lezione 4: Clonaggio in E. coli e applicazioni plasmidi in eucarioti Lezione 5: Proteine ricombinanti in procarioti Lezione 6: Proteine ricombinanti in lievito e problemi nella produzione di proteine ricombinanti Lezione 7: Proteine ricombinanti in cellule animali Lezione 8: librerie geniche, sonde molecolari Lezione 9: elettroforesi del DNA e tecniche di rivelazione Lezione 10: southern blot, real time PCR multiplex, micro array Lezione 11: La PCR, progettazione ed esecuzione. Individuazione di possibili difficoltà e punti critici. Lezione 12: Usi della PCR nelle tecniche di clonazione molecolare, casi particolari di PCR Lezione 13: Sequenziamento degli acidi nucleici, principi e principali tecniche in uso. Lezione 14: Studi di interazione proteina:proteina; principali tecniche in uso. Lezione 15: La GFP come reporter. Descrizione dei principali campi di utilizzo. Lezione 16: Principali geni reporter e tecniche di transfezione. Lezione 17: Tecniche di DNA Profiling e analisi del DNA in contesto forense Lezione 18: DNA Barcoding e suoi utilizzi Lezione 19: Metodi di sequenziamento massivo parallelo (NGS) Lezione 20: Analisi del DNA in paleogenetica e archeogenetica Programma Lezioni di Laboratorio: Lezione 1: PCR Lezione 2: Precipitazione del DNA e digestione con enzimi di restrizione Lezione 3: Elettroforesi ed eluizione del DNA da Gel di agarosio Lezione 4: Ligation e trasformazione batterica del plasmide Lezione 5: Analisi delle trasformazioni e preparazione delle soluzioni per l’estrazione del DNA plasmidico Lezione 6: Estrazione del DNA plasmidico e digestione con enzimi di restrizione Lezione 7: Elettroforesi e trasfezione di cellule eucaritiche Lezione 8: PCR quantitativa e analisi dei risultati TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti di Tecnologie Ricombinanti. Aldo Pagano. Versione digitale gratuita sul sito del corso di studi “Biotecnologie Molecolari”, Terry Brown, Ed. Zanichelli; Dispense “Appunti di Tecnologie Ricombinanti”, Aldo Pagano, Disponibili su www.biotecnologie.unige.it.; “DNA ricombinante – geni e genomi”, Watson JD DOCENTI E COMMISSIONI ALDO PAGANO Ricevimento: Previo appuntamento fissato via mail (aldo.pagano@unige.it) Tel 010-5558213 SONIA SCARFI' Ricevimento: Gli studenti possono chiedere un appuntamento per delucidazioni in qualsiasi momento inviando una mail a soniscarfi@unige.it o telefonando in studio 010 3350227. Lo studio si trova in Via A. Pastore 3 (di fronte al Bar Mente locale), primo piano, salire la scala antiincendio. IRENE APPOLLONI Ricevimento: Previo appuntamento fissato via e-mail "irene.appolloni@unige.it" o telefonando al n. 0105558404. LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre, ottobre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Test scritto a scelta multipla e colloquio orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto valuterà la capacità di risolvere problemi di ingegneria genetica e progettazione di reazioni utili. l’esame orale permetterà di verificare la capacità di valutare le tecniche appropriate da utilizzarsi nei casi specifici. I parametri valutati saranno la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.