Sociologia dei processi culturali (3 CFU) all’interno del corso integrato di Sociologia nell’ambito della Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata (classe LM-67).
Il corso si propone come obiettivo primario di approfondire il percorso di conoscenze sociologiche suiglui aspetti culturali e della comunicazione che caratterizzano l’attività professionale del futuro laureato in Scienze e T. A.M.P.e Adattate.
Risultati di apprendimento:
Gli studenti dovranno preferenzialmente, anche se non obbligatoriamente, aver sostenuto un esame di sociologia generale conoscendo i concetti principali.
La didattica sarà svolta attraverso lezioni frontali con utilizzo di supporti tecnologici; si prevede un coinvolgimento attivo degli studenti attraverso momenti laboratoriali e seminari di approfondimento, visione e analisi di materiale culturale e tematico. Verrà valutata la possibilità di lavorare con l’aula su approfondimenti tematici di particolare interesse degli studenti, attività che potrebbe produrre elaborati scritti.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il contenuto fondamentale del corso sarà la definizione dei processi culturali come fenomeno sociale. Analizzeremo il concetto di cultura dal punto di vista delle scienze sociali, il concetto di oggetto culturale e significato culturale oltre ai principali modelli teorici della disciplina. Inoltre, prenderemo in considerazione i processi della socializzazione e le principali agenzie (famiglia, scuola, mass e new media in primis).
Spazio adeguato avranno altri importanti ambiti di produzione simbolica e culturale, come lo sport e la cultura giovanile e sarà preso in considerazione il rapporto tra scuola e sport in Italia e l’esperienza dei Licei Scientifici a Indirizzo Sportivo.
Infine, cercheremo di analizzare gli effetti socisali della pandemia, come ha impattato sulle professioni sanitarie e sportive, come cambierà gli stili comportamentali e che tipo di società uscirà da questo evento.
Articolo scientifici e testi di approfondimento verranno forniti a lezione.
Piccone Stella S., Salmieri L. (2012) - Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive. Carocci, Roma.
Salisci M. (2021) - COVID ground zero: il nuovo Medioevo. Gli effetti sociali della pandemia e la società del futuro. Centro Leonardo Ed.
Salisci M. (2022) - Storia di un successo. Sport, scuola e società. CLE.
MARIO SALISCI
CLAUDIO MARCIANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre.
Prova scritta e orale.