CODICE 67136 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 3 cfu anno 2 SCIENZE E TECN. ATTIVITA' MOTORIA PREV. E ADATTATA 8747 (LM-67) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/11 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LE ATTIVITÀ FISICHE ADATTATE A PATOLOGIE INTERNISTICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Le lezioni di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare tratteranno le conseguenze che hanno le principali patologie cardiovascolari sulla capacità di esercizio fisico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza delle principali patologie cardiologiche Approfondimento degli aspetti di disabilità secondaria Acquisizione di una competenza di approccio metodologico a questi pazienti OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscere le modificazioni della risposta all’esercizio fisico che occorrono in presenza delle principali malattie cardiovascolari Conoscere le problematiche e le controindicazioni all’attività sportiva poste dalle principali malattie cardiovascolari MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo. PROGRAMMA/CONTENUTO L’esercizio fisico nelle malattie cardiovascolari Controindicazioni all’attività sportiva nelle malattie cardiovascolari La morte cardiaca improvvisa TESTI/BIBLIOGRAFIA Le diapositive utilizzate a lezione saranno date agli studenti e costituiranno il materiale didattico di riferimento. DOCENTI E COMMISSIONI PIETRO AMERI Ricevimento: Su appuntamento: pietroameri@unige.it GIAN MARCO ROSA Ricevimento: Alla prima lezione il docente fornisce la mail e il cellulare agli studenti in modo tale da essere disponibile per eventuali chiarimenti e approfondimenti degli argomenti trattati a lezione. ROCCO VERGALLO Commissione d'esame PIETRO AMERI (Presidente) VITO BRUSASCO (Presidente) EMILIO GRASSO (Presidente) SABRINA PAOLINO (Presidente) ANNA MARIA RICCIO (Presidente) GIAN MARCO ROSA (Presidente) ROCCO VERGALLO (Presidente) GIAMPAOLO BRICHETTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre. Orari delle lezioni MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE ESAMI MODALITA' D'ESAME Domande scritte a risposta multipla e/o aperte. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le nozioni fondamentali dell’insegnamento.