Il corso mira ad approfondire alcuni aspetti fondamentali della psicologia dello sviluppo.
Verranno presentati e discussi i principali approcci teorici, le cause, gli stadi e le fasi dello sviluppo.
Verranno trattati alcuni aspetti emotivi e motivazionali implicati nell'apprendimento e nella messa in atto di comportamenti preventivi ed adattivi.
Gli obiettivi formativi del corso suindicato consistono nell’acquisizione di conoscenze di base relative ai principi psicologici che sottendono lo sviluppo dell’individuo e il suo percorso educativo.
Conoscere il funzionamento psicologico dell’individuo nell’arco di vita per permettere ai professionisti di individuare l’approccio migliore.
Gestire l'apprendimento in diverse situazioni educative.
Conoscere il rapporto tra apprendimento e motivazione nella pratica sportiva.
Lezioni frontali.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
L. Camaioni, P. Di Blasio (2007) - Psicologia dello sviluppo. Il Mulino, Bologna.
M. Sibilio, F. D’Elia (2015) - Didattica in movimento. L’esperienza motoria nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Editrice La Scuola.
Ulteriori indicazioni bibliografiche sono fornite a lezione, ad integrazione degli appunti.
CATERINA ANSUINI (Presidente)
EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente)
LUIGI MOLFETTA (Presidente)
CARLO TROMPETTO (Presidente)
ANDREA CANESSA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Prova orale
Conoscenza e definizione degli elementi base della materia.