Il corso fornisce un'introduzione ai principi base di biomeccanica, con particolare attenzione alla comprensione dei movimenti del corpo ed ai cambiamenti delle perfomance motorie nelle diverse fasi della vita (bambini, adulti, anziani). Si discuteranno le applicazioni di questi concetti in settori come la terapia fisica e lo sport e si studierà come possano essere utilizzati per migliorare l'esecuzione delle attività motorie della vita quotidiana.
Obiettivo formativo del modulo didattico è quello di approfondire le conoscenze nel campo della biomeccanica del movimento, momento propedeutico all’analisi dei problemi di ogni età; conoscere le caratteristiche meccaniche e cinematiche delle articolazioni e del movimento nella sua complessità; analizzare le modificazioni del movimento in rapporto alle varie tappe dello sviluppo psicosomatico.
Al termine del corso, si prevede che gli studenti dovrebbero essere in grado di:
Lezioni frontali e esercitazione nel laboratorio di analisi del movimento.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Richiami di cinematica
Richiami di cinetica
Strumentazione per misurare le performance cinetiche e cinematiche
Stereofotogrammetria: calibrazione, acquisizioni e ricostruzioni, errori, protocolli sperimentali.
Elettromiografia: fisiologia del segnale elettromiografico, registrazione e acquisizione, analisi e interpretazione
Piattaforme di forza: trasduttori di forza, elaborazione del segnale, centro di pressione
Sensori interziali: accelerometri, giroscopi, magnetometri, calibrazione, IMU
Attività sperimentale in laboratorio
Analisi di movimento, forza e postura (equilibrio) e il loro controllo neurale (attività muscolari, ecc.) in diverse fasi della vita e durante diverse attività/esercizi sportivi
Introduzione al progetto di ricerca personale
Materiale di studio e approfondimento sarà disponibile sul sito web del corso.
Letture aggiuntive:
Ricevimento: mail: andrea.canessa@unige.it Su richiesta dello studente Ufficio: NeuroLab Dipartimento di informatica bioingegneria, robotica ed ingegneri dei sistemi Via opera pia 13, Padiglione E, secondo piano
CATERINA ANSUINI (Presidente)
EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente)
LUIGI MOLFETTA (Presidente)
CARLO TROMPETTO (Presidente)
ANDREA CANESSA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre.
BIOMECCANICA E BIOINGEGNERIA DEL MOVIMENTO
L'esame finale sarà costituito da una prova orale in cui gli studenti dovranno presentare un progetto di ricerca precedentemente concordato con l'insegnante durante le lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se gli studenti hanno raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se hanno acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi relativi alla biomeccanica e all'analisi del movimento che verranno posti nel corso dell'esame.