Il corso si propone di fornire conoscenze specifiche sui meccanismi fisiologici che sono alla base dei cambiamenti che interessano la terza età.
Approfondire le conoscenze relative ai processi fisiologici dell’invecchiamento, momento propedeutico all’analisi dei problemi correlati alla senescenza; in particolare vengono acquisite conoscenze in tema di metabolismo muscolare, endocrino, di omeostasi, con particolare riferimento agli aspetti adattativi in diverse condizioni fisiologiche.
Fornire agli studenti l'opportunità di sviluppare la conoscenza delle cause fisiologiche e dei meccanismi che sono alla base della senescenza nell'individuo sano.
Lezioni frontali con presentazioni power point.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Testi: pdf delle lezioni e articoli scientifici e di revisione suggeriti dal docente
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: anna.fassio@unige.it
AMBRA BISIO (Presidente)
FIAMMETTA MONACELLI (Presidente)
SUSANNA PENCO (Presidente)
GABRIELLA PIETRA (Presidente)
PIERO RUGGERI (Presidente)
ANNA FASSIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre.
Scritto con domande a risposta multipla.
Gli studenti devono dimostrare di avere raggiunto conoscenze sufficienti sulla fisiologia dell'invecchiamento.