L’insegnamento di Sociologia dell’ambiente si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze sugli aspetti sociologici generali e delle realtà ambientali che caratterizzano lo scenario di attività del professionista delle scienze e teniche delle attività compensative e adattate.
Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi di dettaglio e risultati di apprendimento:
- Rafforzare la comprensione dell'impatto del capitale sociale e delle reti di prossimità nella prevenzione e mitigazione dei rischi sanitari;
- Migliorare la capacità critica nei confronti dei processi di creazione e diffusione delle innovazioni tecnologiche e scientifiche con un impatto diretto sulla salute;
- Delineare un primo accesso al concetto di "intersezionalità" nella comprensione delle diseguaglianze: classe sociale, spazio, salute.
Lezioni frontali in presenza.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Il programma del corso è strutturato in cinque incontri:
- Introduzione ai quadri teorici fondamentali della sociologia dell'ambiente e della salute;
- Capitale sociale e rischio ambientale: le ondate di calore a Chicago;
- Rischio mortalità e classi sociali: le disuguaglianze socio-sanitarie a Torino e Genova;
- Modellazione sociale delle innovazioni biotecnologiche: il caso dei vaccini proteici contro il Covid-19;
- Ripasso e confronto sui principali temi delle lezioni precedenti.
Il corso prevede la lettura e studio di tre paper scientifici, con file forniti dal docente. In particolare:
Klinenberg E. (1999) - Denaturalizing disaster: A social autopsy of the 1995 Chicago heat wave. Theory and Society, 28: 239-295. https://doi.org/10.1023/A:1006995507723
Cardano M., Costa G., Demaria M. (2004) - Social mobility and health in the Turin longitudinal study. Social Science & Medicine, 58. DOI: 10.1016/S0277-9536(03)00354-X
Marciano C. (2024) - I sentieri dell'innovazione. Il caso dei vaccini proteici contro il Covid-19. Stato e Mercato: (in press).
MARIO SALISCI
CLAUDIO MARCIANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre.
SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE
Esame orale. E' obbligatoria la frequenza di almeno il 70% delle lezioni (in relazione all'intero corso integrato di Sociologia, quindi comprese le lezioni del modulo di Sociologia dei processi culturali).
E' obbligatoria la preiscrizione da comunciare via e-mail direttamente a: claudio.marciano@unige.it
Il colloquio prevede tre domande che ripercorrono i quadri teorici e le ricerche empiriche esposte durante la lezione.