Il corso fornisce gli elementi teorici e pratici per applicare l’attività fisica adattata alla prevenzione terziaria delle malattie cronico-degenerative con particolare riferimento agli anziani.
L’insegnamento suddetto si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze in tema di epidemiologia delle principali malattie dell’anziano, attraverso un’analisi dell’impatto sociale delle principali patologie dell’età geriatrica (diabete, osteoporosi, artrosi,etc), della loro rilevanza sociale in tema di prevenzione e cura, di analisi dell’afficacia terapeutica ospedaliera e del territorio.
Lezioni frontali e lezioni seminariali interattive con discussione di casi pratici.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Epidemiologia descrittiva dell’invecchiamento della popolazione nel mondo.
Invecchiamento della popolazione in Italia, dati epidemiologici.
Invecchiamento della popolazione in Liguria dati epidemiologici.
Epidemiologia descrittiva ed analitica di sovrappeso e attività fisica nel soggetto anziano.
Epidemiologia descrittiva ed analitica della sindrome metabolica e del diabete di tipo 2 nel soggetto anziano; influenza dell’attività motoria.
Promozione dell’attività motoria nella prevenzione primaria e secondaria delle malattie cronico degenerative cardiovascolari. Meccanismi patogenetici e loro modulazione.
L’interazione geni-ambiente nella valutazione del rischio di malattia cardiovascolare e del beneficio preventivo derivante da attività motoria adattata.
L’attività fisica nel soggetto in terapia anti-ipertensiva.
L’attività fisica nella prevenzione terziaria del cancro.
Brandi et al., Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. Delfino Ed.
Ricevimento: Da concordare previo appuntamento con il docente tramite e-mail: Alberto.Izzotti@unige.it
CATERINA ANSUINI (Presidente)
VITTORIA FERRANDO (Presidente)
MATTEO FORMICA (Presidente)
ALBERTO IZZOTTI (Presidente)
LUIGI MOLFETTA (Presidente)
EMANUELE QUARTO (Presidente)
CARLO TROMPETTO (Presidente)
ANDREA ZANIRATO (Presidente)
AMBRA BISIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre
ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLE PATOLOGIE NELL'ANZIANO
Prova orale