Il corso si propone di fornire conoscenze sul quadro legislativo in merito alle attività motorie nelle persone con handicap, la storia dello sviluppo di queste attività, la teoria e la metodologia delle attività motorie adattate e le pubblicazioni scientifiche in materia.
L’insegnamento monodisciplinare di pone come obiettivo formativo l’approfondimento dei contenuti teorici e pratici dell’attività motoria adattata alle diversabilità soprattutto motorie e neurologiche, suddividendo i campi di applicazione per le macroaree di interesse clinico ed approfondendone gli aspetti metodologici in relazione alle varie età della vita.
L’insegnamento fornisce una solida base teorica su diverse patologie, includendo quelle neurologiche, muscoloscheletriche e metaboliche e sui processi di invecchiamento fisiologici. Esplorare le metodologie e le strategie di intervento per l'attività motoria adattata, evidenziando le tecniche più efficaci per ogni fascia di età, dall'infanzia alla terza età. Analizzare e applicare le migliori pratiche attraverso studi di caso ed esperienze pratiche, favorendo l'integrazione delle conoscenze teoriche con l'applicazione pratica. Promuovere la comprensione dell'importanza dell'attività motoria adattata nel miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità, con un'attenzione particolare all'inclusione e alla partecipazione attiva. Sviluppare competenze nella valutazione e nel monitoraggio dei programmi di attività motoria adattata, con l'obiettivo di personalizzare gli interventi in base alle specifiche esigenze individuali.
Per affrontare con successo il corso è necessario possedere una conoscenza di base delle scienze motorie e delle discipline correlate. In particolare, gli studenti dovrebbero aver acquisito competenze preliminari in anatomia, fisiologia e biomeccanica del movimento umano.
Lezioni frontali con metodologie di innovazione didattica.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Come leggere la letteratura scientifica: struttura di un articolo scientifico, metodologie di analisi dati e di presentazione dei risultati. L'epidemiologia e la fisiopatologia delle principali patologie neurologiche, come la malattia di Parkinson, la sclerosi multipla e l'Alzheimer, saranno esaminate in dettaglio. Saranno inoltre trattate le patologie ortopediche, come la scoliosi e le lesioni midollari, e le patologie metaboliche, come l'osteoporosi e il diabete, insieme ai normali processi fisiologici legati all'invecchiamento. Le risposte fisiche e psicologiche all'attività fisica verranno esplorate in relazione alle diverse patologie trattate, comprendendo come l'attività fisica possa influenzare positivamente o negativamente i pazienti a seconda della loro condizione specifica. La programmazione di un programma di attività fisica adattata sarà sviluppata e pianificata sia a breve che a lungo termine. Particolare attenzione sarà data alla selezione dei tipi di esercizi e ai parametri del carico, quali intensità, volume, frequenza e recupero, per garantire interventi efficaci e sicuri. Infine, verranno acquisite le competenze necessarie per strutturare un articolo scientifico riguardante gli effetti dell'attività fisica adattata. Questo include l'apprendimento delle metodologie di raccolta e analisi dei dati, nonché la capacità di formulare e presentare risultati di progetti di studio in modo chiaro e rigoroso, rispettando gli standard delle pubblicazioni scientifiche.
Michelini L. (2012) - Handicap e sport. Tecnica e medicina sportiva per atleti diversamente abili. Società Ed. Universo.
Gollin M. (2014) - Metodologia della preparazione fisica. Elika Ed.
ACSM (2021) - Linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio fisico. Calzetti Mariucci Ed.
Ricevimento: Da concordare, previo appuntamento con il docente via e-mail: ambra.bisio@unige.it
Ricevimento: Prof. Luca Puce: da concordare previo appuntamento con il docente via email luca1puce@gmail.com
AMBRA BISIO (Presidente)
LUCA PUCE (Presidente Supplente)
I semestre.
LE ATTIVITÀ MOTORIE PER I DIVERSABILI
Il voto finale si compone di tre parti:
- valutazione delle attività svolte durante le lezioni che prevedono l'utilizzo di tecniche di didattica innovativa (10%)
- quiz in itinere (20%)
- progetto finale da consegnare almeno 10 giorni prima della data ufficiale dell'appello (70%).
Nella data dell'appello verranno comunicati gli esiti delle valutazioni in itinere e del progetto e verrà discusso il progetto.
Si consiglia, a inizio corso, di iscriversi ad Aulaweb in modo da ricevere ed essere sempre aggiornati sui dettagli dell'insegnamento.