L’insegnamento suddetto si pone l’obiettivo di: -approfondire le conoscenze sulle principali condizioni patologiche dell’età dell’accrescimento, -classificare le problematiche sia dal punto di vista dell’eziologia (malattie congenite, connatali e acquisite), che dal punto di vista dell’età (prima infanzia, seconda infanzia, adolescenza), -evidenziare di ogni problematica le caratteristiche di maggiore aderenza al profilo professionale dello studente, alla luce delle conoscenze generali sin qui acquisite.
Presentare agli studenti le principali pproblematiche e patologie dell'età evolutiva distinguendo e approfondendo:
- le principali patologie congenite e connatali
- le patologie della colonna vertebrale e i correlati principi di trattamento chiensiologico
- le principali patologie degli arti in riferimento alle tappe principali dello sviluppo motorio
Lezioni frontali col supporto di slides, discussione interattiva, prove in itinere di verità.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
- Paradismorfismi dell'età evolutiva
- Le problematiche della deambulazione in età evolutiva
- PTC, DCS, Torcicollo miogeno
- Dismorfimi congeniti del rachide
- Le patologie frontali (scoliosi) e sagittali (dorso curvo) del rachide
- Cenni sulle patologie connatali
- Le osteocondrosi
Molfetta L. - Patologie dell'apparto locomotore. Pacini Ed., Pisa.
Ruggeri P. - Ortopedia e Traumatologia. Piccin Ed.
Ricevimento: lmolfetta@libero.it
CATERINA ANSUINI (Presidente)
EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente)
LUIGI MOLFETTA (Presidente)
CARLO TROMPETTO (Presidente)
ANDREA CANESSA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre.
PATOLOGIA ORTOPEDICA DELL'ETA' EVOLUTIVA
Prova orale.