L’insegnamento intende proporre un metodo di studio per padroneggiare un apprezzabile numero di conoscenze e competenze riferibili alle Tecniche degli Sport (TdS) nelle discipline individuali.
Al termine dell’insegnamento:
- possedere competenze approfondite sulla preparazione fisica individualizzata per diverse tipologie di sport;
- saper scegliere ed utilizzare mezzi generali e speciali, metodi e strumenti idonei al raggiungimento dei diversi obiettivi della preparazione fisica dello sportivo, compresi quelli preventivi specifici e rivolti al recupero dell'atleta infortunato;
- possedere competenze approfondite sullo studio del modello di prestazione utilizzando i metodi scientifici;
- essere in grado di progettare e realizzare un piano di allenamento indirizzato all'attività giovanile oppure ad atleti di alto livello.
Competenze e conoscenze di saperi sportivi tecnici evoluti in almeno una specialità sportiva individuale per ogni macrofamiglia di sport.
Capacità di descrivere tecnicamente, impiegando la corretta terminologia ginnastica e metodologica dell’allenamento, abilità motorie sportive semplici e complesse “closed e open skills”.
Conoscenze per l’individuazione del modello prestativo di una data specialità sportiva individuale relativamente agli obiettivi fondamentali delle TdS ed anche al livello regolamentare e bioenergetico/biomeccanico.
Lezioni frontali.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Evidenziare i principali contenuti trasversali delle TdS, riconducibili alle specialità sportive oggi note, definendo il sistema per tracciare il modello prestativo dell’atleta.
Sviluppare e approfondire il sapere tecnico-sportivo che i futuri cultori della preparazione fisica e gli addetti ai lavori specialistici nel campo dell’allenamento sportivo devono possedere e amministrare correttamente.
Fornire spunti, soluzioni, proposte ed esperienze per sollecitare e orientare gli studenti a svolgere attività di studio delle TdS.
Scotton C. (2015) - Classificazione tecnica delle specialità sportive (II edizione in stampa). Calzetti-Mariucci, Perugia.
De Castro P., Guida S., Sagone B.M. (2004) - Diciamolo chiaramente. Il Pensiero Scientifico Ed., Roma: 83-130.
Ricevimento: Ricevimento individualizzato previo appuntamento tramite e-mail a: claudio.scotton@gmail.com
FILIPPO TASSARA (Presidente)
CLAUDIO GIOVANNI SCOTTON
FEDERICA LIMARDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Scritto: questionario multirisposte con 31 domande chiuse per la durata di 25’; risposta corretta 1 pt, sbagliata o non risposto 0 pt. Voto finale in trentesimi che si somma agli altri due insegnamenti e diviso per tre.
Per studenti DSA maggiorazione di 1/3 del tempo a disposizione.
La Commissione, nei modi e tempi che ritiene più opportuni, valuta il/la candidato/a considerando:
1. l’attiva partecipazione durante le lezioni in aula;
2. le conoscenze acquisite a lezione e giudicate in itinere (questionari scritti, individuazione di modelli prestativi di specialità sportive e/o assegnazione di lavori informatici/cartacei).