La preparazione del tennista moderno si compone in tre fasi, preparazione tecnica, fisica e mentale. Il corso riguarderà principalmente la preparazione fisica.
In questo insegnamento il docente impartisce lezioni di teoria e tecnica dell’attività sportiva mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica sui campi di gioco.
Saper gestire, organizzare e programmare l'attivittà fisica specifica per bambini, ragazzi e adulti che praticano il tennis.
Lezioni frontali tecnico-pratiche.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
- Teoria, tecnica e tattica del colpo del diritto
- Teoria, tecnica e tattica del colpo del rovescio
- Teoria, tecinca e tattica del colpo del servizio
- Teoria, tecnica e tattica del colpo della vollee
- Le capacità coordinative condizionali specifiche del tennis
- La reattività
- La mira
Limardo F. (2016) - Preparazione fisica del giovane tennist. Liberodiscrivere Ed., Genova.
Ricevimento: Disponibile a sessioni via Teams tutti i giorni in orario da concordare via e-mail: federica.limardo@gmail.com
FILIPPO TASSARA (Presidente)
CLAUDIO GIOVANNI SCOTTON
FEDERICA LIMARDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre
Esame scritto: obbligario.
Esame orale: non obbligatorio, per chi desidera migliorare la propria valutazione dopo aver passato l'esame scritto con un voto di almeno 18/30, previa prenotazione.
Esame scritto: 30 domande a risposta multipla in un'ora. Ogni domanda vale 1 punto.
Esame orale: discussione di argomenti trattati durante il corso a discrezione del docente.