Le lezioni di Gestione e progettazione dello sport verteranno sulle metodologie applicative per avviare una attività sportiva. Analisi del contesto e SWOT Analysis delle diverse proposte sportive operative. Società Sportive, CONI, CIP, Sport&Salute, Federazioni Sportive ecc. Un’attenta analisi del bisogno ci ha orientato verso una significativa analisi in merito allo sport scolastico, alla struttura organizzativa di una scuola, il suo funzionamento, la pianificazione di una unità di apprendimento e il sistema gestionale degli eventi sportivi scolastici e non solo.
Conoscenza del mondo scuola con le relative riforme per orientarsi nell’inserimento scolastico, conoscere il ruolo dell’insegnante e di tutti gli organi collegiali con le loro funzioni, essere in grado di progettare una unità di apprendimento.
L’insegnamento fornisce le conoscenze per una corretta impostazione di un’impresa sportiva in riferimento ai metodi di progettazione delle strutture, di analisi del Sistema Qualità, di programmazione del budget, alle strategie di marketing e all’analisi dei risultati.
Lezione frontale partecipata con esposizione di slide.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Conoscenza della dimensione italiana ed europea, delle modalità organizzative. Modelli Sportivi Nazionali e Particolarità Individuali. La pianificazione del progetto in alcuni sistemi di gestione: i ruoli gestionali. Il sistema informatico. Lo schedulatore. Tipologie di competizioni sportive.
Le slide utilizzate nelle lezioni verranno date agli studenti tramite Aulaweb e costituiranno il materiale didattico di riferimento; in esse sarà possibile risalire alle fonti bibliografiche, oltre che alle modalità in cui verranno valutati gli studenti.
TOMMASO ARRIGO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LUCA PLUTINO (Presidente Supplente)
II semestre.
GESTIONE, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE NELLO SPORT
Presentazione dell'elaborato con relativo colloquio con il docente.
Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le nozioni fondamentali dell’insegnamento.