CODICE 80885 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 3 cfu anno 1 SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT 8749 (LM-68) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ASPETTI BIOLOGICI E BIOMECCANICI DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA 2 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Nello sport, come in tutte le attività lavorative e in ogni sfida, per raggiungere con successo uno scopo, bisogna identificare i fattori chiave e pianificare le azioni principali. Il corso vuole fornire agli studenti un esempio di metodologia di lavoro in ambito agonistico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del corso lo studente: è in grado di progettare un programma di allenamento nei dettagli del breve, medio e lungo periodo, nelle diverse tappe della preparazione, per le diverse tipologie di sport, specificando le caratteristiche del carico in base alla prestazione individuale, per età, livello di specializzazione e genere; è in grado di utilizzare strumenti per raccogliere i dati dell'allenamento e dei test per il controllo della prestazione e dello stato di forma utili per la stesura in tempo reale di un programma di allenamento; è in grado di utilizzare gli strumenti più avanzati per il controllo in tempo reale dell'allenamento di resistenza, forza, potenza e rapidità e controllare lo stato di sovrallenamento; è in grado di scegliere ed utilizzare le diverse tipologie di esercizi speciali utili per il miglioramento delle diverse capacità condizionali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di fornire strumenti di elaborazione e conoscenze scientifiche per la pianificazione dei programmi di allenamento nelle discipline sportive individuali e negli sport di squadra con particolare riferimento allo sviluppo della performance sia a livello giovanile che in età adulta. Al termine dell’insegnamento, si dovrà: Conoscere i principi della periodizzazione e programmazione dell’allenamento riguardante la prestazione sportiva. Applicare le varie tipologie di periodizzazione in base allo sport. Saper elaborare delle modalità di pianificazione dell’allenamento dei diversi periodi della stagione agonistica. Saper strutturare programmi di allenamento annuali e pluriennali degli sport individuali sia di endurance che di potenza. Creare delle pianificazioni di allenamento, in base al livello competitivo, negli sport di squadra. Elaborare piani di allenamento riguardante la forza. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede una suddivisione di lezioni come segue: lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni al computer e supporti multimediali. Verrà anche praticato il lavoro a gruppi e individuale, con interazione, confronto e discussione nel merito delle proposte avanzate dai diversi gruppi. Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione alla pianificazione e periodizzazione dell’allenamento: I principi di base della periodizzazione. 2. Differenze tra programmazione e periodizzazione. Unità di allenamento - Sessione - Microciclo - Mesociclo - Macrociclo. Periodizzazione annuale unica - Doppia periodizzazione – Tripla periodizzazione. Pianificazione e Periodizzazione nelle discipline di endurance: Principi di base della periodizzazione in ambito endurance. La Periodizzazione a blocchi. Il modello di periodizzazione polarizzata. Il modello della periodizzazione basata sulle soglie. La seduta di allenamento e la giornata della competizione. La seduta di allenamento nei giorni immediatamente precedenti la competizione. Applicazione dei diversi modelli di periodizzazione agli sport di endurance: mezzofondo prolungato, maratona, ciclismo, sci di fondo, e triathlon. Pianificazione e Periodizzazione dell’allenamento di forza: Principi di base della periodizzazione in ambito forza. Gli elementi della programmazione: gli esercizi, la seduta, i cicli, i blocchi, i periodi. Elementi di programmazione in ambito fitness. La periodizzazione nelle discipline di Potenza. Pianificazione e Periodizzazione degli sport di squadra: Periodizzazione nelle varie fasi della stagione. Periodizzazione e gestione del recupero. Periodizzazione dell’allenamento con fasi a calendario agonistico con ciclo frequente. Programmazione dell’allenamento intervallato ad alta intensità (HIIT): Periodizzazione dell’allenamento HIIT nelle varie discipline sportive. Esempi ed esercitazioni con gli elementi di periodizzazione in ambito sportivo: Strutturare ed elaborare in gruppo un piano di allenamento annuale riguardante una disciplina sportiva agonistica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Slide La bibliografia scientifica sarà indicata ad ogni lezione. Science and application of High-Intensity Interval Training Essentials of Strength Training and Conditioning DOCENTI E COMMISSIONI MARCO PANASCI' Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento: marco.panasci@edu.unige.it Commissione d'esame MARCO PANASCI' (Presidente) PIERO RUGGERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it › portalestudenti Orari delle lezioni PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame sarà orale con l’utilizzo di una presentazione power point. Questo insegnamento è parte del corso integrato di “Aspetti biologici e biomeccanici della prestazione sportiva 2”. Per tale ragione, l’esame per questo modulo di insegnamento dovrà essere effettuato insieme agli altri 2 insegnamenti nella stessa data di appello. La prova orale verterà, separatamente, sugli argomenti del programma per verificare la conoscenza dei contenuti elargiti come descritto nel programma di studi. La prova orale si svolgerà con la presentazione tramite power point di un piano annuale di allenamento riguardante uno sport a scelta dello studente. La presentazione dovrà essere inviata al docente almeno una settimana prima dell’esame. Questa parte di esame sarà considerata superata con la votazione di 18/30. L’esame del corso integrato verrà considerato superato se tutte e tre le prove avranno raggiunto la votazione di almeno 18/30. Il voto finale del corso integrato deriverà dalla media ponderata delle tre singole votazioni. Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa). MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame si svolgerà tramite presentazione power point che verificherà l’acquisizione delle conoscenze di base dell’insegnamento. Le domande permetteranno di valutare le conoscenze acquisite in ambito sia teorico che pratico della programmazione dell'allenamento. L'esame orale verterà sull'argomento che verrà proposto da parte dello studente nella presentazione power point.