Il modulo 'Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni nello Sport' fa parte con altri due del Corso Integrato 'Aspetti psicologici e sociologici della prestazione sportiva'.
Questo modulo didattico fornisce agli studenti le conoscenze relative agli aspetti più importanti della Psicologia dello Sport nella dimensione prettamente professionale. Sostanzialmente mira a stabilire quali siano le condizioni ottimali per l’adattamento del soggetto sportivo (atleta o tecnico che sia) alle pulsioni ed esigenze psichiche che sottostanno alla prestazione, in relazione soprattutto all’organizzazione dell’impresa sportiva.
Approfondimento delle principali aree di studio e di intervento della psicologia applicata ai contesti di lavoro organizzato (profit e non-profit) nel settore sportivo e dell’ambito dell’esercizio fisico e motorio.
Conoscenza delle varie tipologie di organizzazioni sportive.
Valutazione delle principali analogie e differenze tra mondo del lavoro e mond dello sport (per esempio tra gruppi di lavoro e squadre sportive).
Lezioni frontali e discussione collettiva.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Legame persona e lavoro e persona e organizzazione (processi motivazionali del lavoro organizzato nei contesti profit e non-profit dello sport, nel campo dell’esercizio fisico e del tempo libero).
Esperienza e prestazione lavorativa (tipologie di compiti, rapporto fra tempo e lavoro, sicurezza nei luoghi di lavoro, stress e qualità del lavoro, soddisfazione lavorativa).
Comportamenti organizzativi (leadership e leader, gerarchie organizzative, gruppi di lavoro e lavoro di gruppo, contributi di ergonomia e psicologia cognitiva).
G. Sarchielli, F. Fraccaroli (2017) - Introduzione alla psicologia del lavoro. Il Mulino, Bologna.
M. Depolo (2007) - Psicologia delle organizzazioni. Il Mulino, Bologna (solo cap. 1, 2 e 3).
Dispense distribuite dalla Docente.
Ricevimento: Previo appuntamento tramite e-mail: muronirosamaria@libero.it
MARCO LEONE (Presidente)
ROSA MARIA MURONI (Presidente Supplente)
II semestre.
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI NELLO SPORT
Prova orale.
La verifica del grado di apprendimento, in itinere e finale, può svolgersi con diverse modalità:
- verifica orale e/o scritta;
- valutazione della partecipazione attiva degli studenti alle esercitazioni e alle attività seminariali;
- esami orali e/o scritti, durante i quali gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso gli argomenti che sono stati oggetto del corso.