Il corso mira ad approfondire gli istituti giuridici rilevanti nell’organizzazione e nell’esercizio dell’attività sportiva.
Gli studenti, in questo modulo didattico, acquisiscono le conoscenze relative agli aspetti giuridici, contrattuali e di responsabilità professionale dell’attività sportiva individuale e/o di squadra; vengono analizzati, inoltre, i profili giuridici e contrattuali di un’impresa sportiva.
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire le nozioni di diritto privato con particolare riferimento all'attività sportiva e con esempi tratti dalla casistica che tenderanno ad evidenziare come le caratteristiche dei diversi sport (visibilità mediatica, violenza, contatto fisico, grado di pericolosità, ecc.) influenzino la contrattualistica e l'applicazione delle norme in tema di responsabilità nei diversi ambiti dell'attività sportiva e quali siano le problematiche interprettative emerse in giurisprudenza.
Lezioni frontali sugli aspetti di teoria generale e di analisi di casi giurisprudenziali, in particolare in tema di responsabilità civile in ambito sportivo.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Oggetto dell'insegnamento saranno: l'ordinamento sportivo; i soggetti dell’attività sportiva, in particolare l'atleta, il professionista e il dilettante; la contrattualistica sportiva, con particolare riferimento ai contratti di sponsorizzazione e al procuratore-agente sportivo; la responsabilità civile nell’esercizio delle attività sportive, in particolare dell'atleta, del gestore di impianti sportivi, dell'organizzatore di eventi sportivi; il doping e le sue conseguenze; la giustizia sportiva ed i suoi organi.
Indicati all'inizio delle lezioni.
Ricevimento: Al termine di ogni lezione presso l'aula assegnata; previa conferma per email anche il martedì ore 14:45, nello studio del Docente al secondo piano dell'edificio sede di Economia in Darsena, Genova. Il ricevimento può compiersi anche mediante l'utilizzo della piattaforma Teams nelle modalità indicate dal Docente a inizio lezioni su aulaweb.
TOMMASO ARRIGO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LUCA PLUTINO (Presidente Supplente)
II semestre.
ASPETTI LEGALI, CONTRATTUALI E RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NELLO SPORT
L'esame si svolgerà con un colloquio orale.
La discussione in aula dei casi proposti consentirà al docente la valutazione in itinere dell'apprendimento dei frequentanti.