L'insegnamento è incentrato sui meccanismi del controllo motorio: dalla funzione della corteccia cerebrale al nervo periferico nel soggetto sano e con patologia neurologica.
Il Modulo Didattico Integrato si prefigge l’obiettivo specifico di approfondire gli aspetti neurofisiologici dell’esercizio fisico e del gesto sportivo in particolare, attraverso l’analisi neurofisiologica ed elettromiografica di superficie dei muscoli coinvolti nel gesto atletico, differenziando i vari sport per le specifiche peculiarità fisiologiche.
Condurre gli studenti ad un livello di consapevolezza adeguato sulle funzioni simboliche che presiedono gli atti motori, analisi dei meccanismi delle prassie, sulla fisiopatologia delle aprassie. Inoltre, è esaminata in dettaglio la encefalopatia traumatica cronica. Vengono trattati i meccanismi del controllo motorio, apprendimento motorio implicito ed esplicito, paratonia e funzione di muscolo e nervo periferico dal punto di vista neurofisiologico.
Lesioni frontali; visione di audiovisivi dedicati. Simulazione disturbi prassici.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Prassia. Aprassia ideo-motoria, ideativa, melocinetica, dell’abbigliamento, visuocostruttiva, della marcia. Encefalopatia traumatica cronica: fisiopatologia, anatomia patologica, clinica, prevenzione.
Controllo motorio, ottimizzazione cinematica del movimento, apprendimento motorio implicito ed esplicito. Paratonia facilitatoria ed oppositiva. Funzione del nervo periferico con velocità di conduzione motorie, sensitive e risposte riflesse. Registrazione elettromiografica di superficie.
Distribuiti durante le ore di lezione frontale.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: matteo.pardini@unige.it
LAURA BONZANO (Presidente)
AMBRA BISIO
CHRISTIAN CORDANO
MATTEO PARDINI
ANTONELLA SBRAGI
DANIELE SAVERINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre.
ELEMENTI DI NEUROSCIENZE
Colloquio