Salta al contenuto principale
CODICE 80877
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Quest’insegnamento ha come obiettivo promuovere la ricerca sulla valutazione e il monitoraggio della prestazione sportiva durante l’allenamento e la competizione, lo sviluppo dei metodi di allenamento, lo studio relativo al mantenimento e al miglioramento della salute in relazione all’età e al sesso dell’atleta e i determinanti dell’attività fisica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Modulo Didattico Integrato si prefigge l’obiettivo di approfondire l’approccio alle principali metodologie e tecniche di analisi del movimento sportivo (ergometri, cardiofrequenzimetri, ECGrammi, impedenziometri, spirografi,etc), maturando così i processi di interpretazione dei parametri di valutazione funzionale (consumo di ossigeno, debito di ossigeno, costo energetico e rendimento, lattatemia, soglia anerobica, etc).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si propone di fornire competenze scientifiche, teoriche e pratiche concernenti la pertinenza e la validità di modalità, procedure e analisi dei dati per il controllo dell'allenamento e la valutazione delle diverse componenti e capacità condizionali della prestazione sportiva. 

Al termine dell’insegnamento, si dovrà: 

  • Conoscere i principi della valutazione funzionale dell’atleta amatoriale e di élite.
  • Applicare le varie tipologie di test di laboratorio e da campo.  
  • Saper monitorare l’allenamento e la condotta di gara negli sport di endurance.   
  • Valutare l’impatto dell’allenamento di forza, velocità e agility sulla prestazione sportiva.
  • Analizzare la prestazione negli sport ciclici e aciclici.
  • Elaborare dati riguardante la valutazione funzionale in abito prestazione sportiva.
  • Conoscere i metodi di analisi della prestazione aerobica e anaerobica.  

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede una suddivisione di lezioni come segue: lezioni frontali e attività di laboratorio.

Le lezioni frontali saranno svolte in aula mentre le attività di laboratorio verranno effettuate presso il Centro Polifunzionale di Scienze Motorie.

Durante le attività di laboratorio si riprenderanno le nozioni viste in aula e verranno affrontate le applicazioni pratiche su tali argomenti.

Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Valutazione funzionale degli aspetti aerobici e anaerobici della prestazione: I principi di base della valutazione funzionale della fitness aerobica e anaerobica. Confronto tra i vari protocolli di test eseguiti su differenti ergometri. Identificazione dei parametri cardiorespiratori, metabolici e prestativi ottenuti durante i test.

Valutazione funzionale degli aspetti aerobici e anaerobici della prestazione, Test da Campo: Principi di base dello svolgimento della valutazione in campo. Differenziazione tra i test incrementali continui e i test intermittenti. Stima indiretta e calcolo di parametri cardiorespiratori come consumo di ossigeno massimo e frequenza cardiaca massima. Utilizzo delle scale Borg (6-20; CR 10) per la valutazione della percezione dello sforzo come parametro di riferimento nei test.

Valutazione funzionale della velocità, repeated sprint ability e agility: Principi di base della valutazione funzionale in ambito velocità, sprint e agility. Applicazione pratica dei test.  

Valutazione funzionale della forza e resistenza muscolare: I principi di base della valutazione funzionale della forza in ambito prestazione sportivo. Confronto tra i vari di test di forza eseguiti in laboratorio e i test da campo. Identificazione dei vari parametri prestativi riguardante la forza.

Applicazioni pratiche degli elementi teorici affrontati: Analisi dei contesti e dei campi di azione, individuazione e scelta dei test. Sperimentazione di alcuni test e analisi dei dati.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Slide.

La bibliografia scientifica sarà indicata ad ogni lezione.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA STURLA (Presidente)

MARCO BOVE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

1° semestre.

Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it › portalestudenti

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame sarà scritto: domande a risposta aperta. Questo insegnamento è parte del corso integrato di “Aspetti biologici e biomeccanici della prestazione sportiva 1”. Per tale ragione, l’esame per questo modulo di insegnamento dovrà essere effettuato insieme agli altri 2 insegnamenti nella stessa data di appello.

La prova scritta sarà composta da due domande a risposta aperta e avrà la durata di 20 minuti.

Questa parte di esame sarà considerata superata con la votazione di 18/30.

L’esame del corso integrato verrà considerato superato se tutte e tre le prove avranno raggiunto la votazione di almeno 18/30.

Il voto finale del corso integrato deriverà dalla media ponderata delle tre singole votazioni.

Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame scritto verificherà l’acquisizione delle conoscenze di base dell’insegnamento. Le domande permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite sia in ambito teorico che pratico.

Si dovrà saper collegare e integrare le conoscenze apprese durante le lezioni con le conoscenze acquisite durante lo studio individuale. L’esame scritto (a risposta aperta) verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni sia teoriche che pratiche e avrà lo scopo di valutare non solo il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze di base, ma anche l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente i quesiti che verranno posti nel corso dell’esame.