L'insegnamento introduce lo studente alle principali dinamiche economico-organizzative di una impresa, evidenziando il ruolo dell'esperto nel contesto aziendale, con particolare attenzione alla realizzazione, valutazione della profittabilità e gestione dei progetti di investimento in termini di "sostenibilità" aziendale, e dunque oltre la semplice validità tecnica di una proposta.
Learning the fundamental concepts of economics and business organization, and acquiring the ability to apply this knowledge to the context of the national and international industrial production system. These concepts include not only the economic sustainability of industrial interventions and strategies, but also the environmental sustainability of such actions, to be assessed using life-cycle based approaches.
Fornire agli studenti le conoscenze di base riguardanti la struttura delle imprese del settore manifatturiero e gli aspetti finanziari fondamentali che ne regolano le attività, con particolare riferimento alle dinamiche che regolano gli investimenti e alla compatibilità dell'attività produttiva con la tutela dell'ambiente.
Risultati d'apprendimento attesi:
Profilo Professionale Consigliato (Info valida per il Corso di Laurea in Scienza e Tecnologia dei Materiali): Scienziato dei materiali: specialista nella tecnologia
Nessuno
L’intero programma sarà svolto mediante lezioni frontali. Gli appunti relativi a ciascuna lezione saranno disponibili su AulaWeb in raccolte di diapositive in data anteriore alla lezione stessa.
1. Struttura giuridica ed assetto tecnologico-organizzativo
2. Fini dell’impresa
1. Cenni di valutazione della domanda
2. Analisi dei costi
1. Criteri e vincoli di finanziamento
2. Teoria degli investimenti e dell’innovazione tecnologica
1. Esternalità ambientali
2. Analisi Costi-Benefici
1. Tecniche di monitoraggio dei risultati e del budget
2. Strumenti quantitativi
Modulo aggiuntivo per studenti con 6 crediti
1. Cenni alla normativa di riferimento
2. Logiche di valutazione di un prodotto o di un processo
3. Creazione di un caso studio
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Obiettivo 4: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti Obiettivo 5: raggiungere l’eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e ragazze
G. Azzone e U. Bertelé – L’impresa- Sistemi di governo, valutazione e controllo- 5a Ed. –Rizzoli Etas, 2011
M. Peters, K. Timmerhaus and Ronald West - Plant Design and Economics for Chemical Engineers- 5a Ed. –McGraw-Hill Education, 2003
Appunti delle lezioni
Materiale suppletivo sarà fornito a richiesta a studenti lavoratori o studenti con DSA per venire incontro ad esigenze specifiche.
Ricevimento: Su appuntamento
MARCO VOCCIANTE (Presidente)
ANDREA REVERBERI
ALBERTO SERVIDA (Supplente)
Dal 24 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui
Verifiche periodiche dell’apprendimento – Esame orale finale.
La prova orale consisterà in una serie di domande e conseguente discussione sui vari moduli in cui è organizzato il corso al fine di valutare il corretto raggiungimento degli obiettivi formativi (si veda "modalità di accertamento").
Ulteriori informazioni saranno fornite durante lo svolgimento del corso (durante la prima lezione, e successivamente su richiesta dello studente)
Per gli studenti disabili o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.
La frequenza delle lezioni costituisce un presupposto fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.
La prova orale permetterà la verifica dell'effettivo conseguimento di tali obiettivi. Contestualmente sarà valutata la capacità di ragionamento critico dello studente e la sua abilità nel rispondere in modo chiaro e diretto a quesiti specifici.
In particolare, sarà inoltre valutata positivamente la capacità dello studente di applicare le conoscenze teoriche acquisite in risposta a scenari realistici o per la risoluzione di semplici problemi.
Qualora gli obiettivi formativi non fossero raggiunti, lo studente sarà invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SUSTAINABLE POLYMER AND PROCESS CHEMISTRY 11767 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe.
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
• la denominazione dell’insegnamento
• la data dell'appello
• il cognome, nome e numero di matricola dello studente
• gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici