CODICE 98776 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 2 SCIENZE CHIMICHE 9018 (LM-54) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 11430 (LM SC.MAT.) - GENOVA 4 cfu anno 1 SCIENZE CHIMICHE 9018 (LM-54) - GENOVA 6 cfu anno 1 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 11430 (LM SC.MAT.) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La metallurgia dei metalli non ferrosi studia le proprietà meccaniche, chimiche e fisiche delle leghe metalliche a base di elementi diversi dal ferro. L’insegnamento introduce i più importanti materiali non ferrosi di interesse applicativo e permette l’acquisizione di conoscenze approfondite sulle proprietà, i processi di lavorazione e i settori di utilizzo. Tali conoscenze costituiscono un approfondimento sul comportamento dei materiali metallici e la loro scelta in fase di progettazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L' insegnamento ha l’obiettivo di approfondire caratteristiche e applicazioni di metalli non ferrosi (Al, Mg, Ti, Cu, Au, ecc…) e loro leghe di maggior interesse per il mondo industriale e applicativo. Verranno approfondite le conoscenze acquisite nel corso Metallurgia 1, in particolare per quanto riguarda gli aspetti di metallurgia fisica applicati ai materiali in esame. Tali conoscenze, unite all’approfondimento di processi di lavorazione meccanica, trattamento termico e corrosione, permetteranno la scelta critica di una vasta gamma di materiali metallici per diverse applicazioni. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo scopo dell’insegnamento è quello di ampliare le conoscenze sui materiali metallici approfondendo le proprietà meccaniche e fisiche dei metalli non ferrosi ponendo particolare attenzione alle leghe di maggior interesse applicativo. Insieme alle conoscenze acquisite su acciai e ghise nel corso di Metallurgia 1, lo studio dei materiali non ferrosi permetterà una maggior comprensione del comportamento dei materiali metallici in fase di lavorazione ed in condizioni di esercizio. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze sui principali materiali non ferrosi dal punto di vista della produzione, lavorazione meccanica, trattamenti termici e chimici, resistenza alla corrosione ed applicazioni. Sarà inoltre in grado di riconoscere leghe specifiche e stati di fornitura mediante designazione delle diverse classi di materiali. Tali conoscenze permetteranno allo studente di: effettuare scelte di materiali metallici e stato di fornitura in fase di progettazione per soddisfare le proprietà richieste valutare le cause di comportamenti strutturali e tecnologici dei materiali trattati nell’insegnamento identificare gli effetti delle condizioni di esercizio proporre soluzioni per ottimizzare le proprietà meccaniche e aumentare la durata dei materiali trattati alle condizioni di esercizio approfondire ulteriormente le tematiche affrontate durante l’insegnamento Visto il carattere applicativo degli argomenti trattati, tale insegnamento è particolarmente adatto alla scelta del profilo professionale “Scienziato dei Materiali: specialista nelle Tecnologie”. PREREQUISITI Le tematiche trattate durante l’insegnamento verranno ampiamente introdotte, tuttavia per affrontare efficacemente i contenuti lo studente dovrà aver acquisito le nozioni di base trattate nel corso di Metallurgia 1 quali diagrammi di equilibrio, trattamenti termici, metallografia, cristallografia, prove meccaniche. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento da 6 CFU prevede una ripartizione in 5 CFU di lezioni frontali, per un totale di 40 ore, più un’attività di laboratorio da 1 CFU per 13 ore. Durante le lezioni frontali verranno esposte la teoria ed esempi pratici. All’inizio delle lezioni saranno proposti dei quiz di ripasso sul programma svolto mediante piattaforma Wooclap. Ogni CFU legato alle ore di lezione consiste in 8 ore di didattica erogativa e 17 ore di autoapprendimento. L’attività di laboratorio consiste nell’applicazione di trattamenti termici e meccanici su campioni di leghe non ferrose. I campioni vengono inoltre preparati per l’osservazione microstrutturale in modo da valutare gli effetti dei trattamenti applicati. Il laboratorio prevede anche delle prove di corrosione su diverse leghe per confrontarne il comportamento in possibili condizioni di esercizio. Nella versione dell’insegnamento da 4 CFU è prevista l’esclusiva erogazione mediante lezioni frontali per un totale di 32 ore. PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento prevede un’introduzione alle leghe di metalli non ferrosi di maggior interesse applicativo. La prima parte del programma è focalizzata sulla metallurgia fisica delle leghe non ferrose, con riferimenti ed esempi specifici sull’alluminio. In questa sezione vengono trattati i meccanismi di rafforzamento, gli aspetti microstrutturali legati ai più comuni trattamenti termici, lavorazioni meccaniche e processi di saldatura. Sono inoltre introdotte le tematiche riguardanti la corrosione in soluzione, tensocorrosione, fatica-corrosione e ossidazione ad alte temperature. La seconda parte del programma è dedicata alla trattazione specifica di diverse leghe di metalli non ferrosi tra cui alluminio, magnesio, titanio, rame, superleghe a base nichel e metalli preziosi. Per ogni lega saranno trattati i processi estrattivi, la classificazione, le principali proprietà chimiche, fisiche e meccaniche. Saranno inoltre illustrati numerosi esempi applicativi. TESTI/BIBLIOGRAFIA Le slide delle lezioni ed ulteriore materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb. In generale gli appunti presi durante le lezioni e il materiale a disposizione su Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame. Per ulteriori approfondimenti si consigliano i seguenti testi: M. Cabibbo, Leghe e Metalli Non Ferrosi, ed. Esculapio I. Polmear, D. StJohn, J.-F. Nie, M. Qian, Light Alloys: Metallurgy of the Light Metals, Butterworth-Heinemann; 5th edition D. R. Askeland, W. J. Wright, Scienza e tecnologie dei metalli, ed. CittàStudi S. Barella, A. Gruttadauria, Metallurgia e Materiali non metallici, ed. Esculapio 2° edizione DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTO SPOTORNO Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento da richiedere per email (roberto.spotorno@unige.it) LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 23 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame viene effettuato in modalità orale e ha una durata non inferiore a 30 minuti. La prova consiste solitamente in 3 domande che contribuiscono in parti uguali alla valutazione in trentesimi come specificato di seguito: Nella prima domanda lo studente deve affrontare una tematica della metallurgia fisica o estrattiva delle leghe non ferrose trattate durante l’insegnamento. La valutazione massima è di 10/30. La seconda e terza domanda richiedono la trattazione di leghe specifiche illustrate durante l’insegnamento con approfondimenti applicativi. La valutazione massima è di 10/30 per ciascuna risposta. Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale ha lo scopo di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Sarà verificata l’effettiva acquisizione delle conoscenze sulla metallurgia fisica delle leghe di metalli non ferrosi e l’utilizzo di tali nozioni per trattare aspetti applicativi. Verrà valutata la conoscenza delle principali leghe, le loro proprietà ed impieghi. L’esame verificherà inoltre la capacità di utilizzare un lessico chiaro e una terminologia corretta. In caso di mancato raggiungimento degli obiettivi formativi lo studente è invitato ad approfondire ulteriormente lo studio utilizzando il materiale fornito o ulteriori spiegazioni da parte del docente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/01/2025 09:00 GENOVA Orale 28/01/2025 09:00 GENOVA Orale 11/02/2025 09:00 GENOVA Orale 11/02/2025 09:00 GENOVA Orale 02/04/2025 09:00 GENOVA Orale 02/04/2025 09:00 GENOVA Orale 12/06/2025 09:00 GENOVA Orale 12/06/2025 09:00 GENOVA Orale 04/07/2025 09:00 GENOVA Orale 04/07/2025 09:00 GENOVA Orale 22/07/2025 09:00 GENOVA Orale 22/07/2025 09:00 GENOVA Orale 12/09/2025 09:00 GENOVA Orale 12/09/2025 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 11430 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili