Salta al contenuto principale
CODICE 34343
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Introdurre al ragionamento di causa-effetto in biomedicina attraverso lo studio dei principali disegni di indagine. Fornire un panorama sulle tecniche di analisi dei dati in epidemiologia ambientale e clinica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Introdurre al ragionamento di causa-effetto in biomedicina attraverso lo studio dei principali disegni di indagine. Fornire un panorama sulle tecniche di analisi dei dati in epidemiologia ambientale e clinica.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche sufficienti per individuare e applicare i modelli più appropriati per l'analisi di dati di biomedicina. in particolare: 

- appropriatezza del modello;

- soddisfazione delle ipotesi di applicabilità del modello

- rappresentazione e interpretazione dei risultati ottenuti

- implementazione dei modelli in un linguaggio di programmazione di alto livello.

 

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali. Una parte significativa del monte ore e' dedicata a esercitazioni al pc utilizzando le metodologie statistiche implementate sul software SAS, applicate a casistiche reali provenienti dal settore epidemiologico ambientale e clinico.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione. Analisi della relazione causale in biomedicina ed epidemiologia.

Metodologia epidemiologica. Indagini osservative. Studi geografici e indagine trasversali. Studi analitici di coorte e caso-controllo. Indagini sperimentali in epidemiologia clinica. Frequenza degli esiti sanitari: prevalenza, incidenza, sopravvivenza, mortalità. Indici relativi di frequenza degli esiti sanitari: tasso, rischio e odds.

Metodi statistici. Richiami alla regressione lineare semplice e multipla con predittori continui e categorici. Introduzione ai modelli moltiplicativi. Il modello di regressione log-normale, il rapporto tra valori mediani e la variazione mediana percentuale. Il modello di Poisson per l'analisi dei tassi di evento sanitario in epidemiologia geografica e l'analisi del trend temporale. Varazione media percentuale. L'eterogeneita' nei conteggi e il modello binomiale negativo. Valutazione della performance diagnostica di un test clinico binario: segnale e rumore, probabilità condizionate e formula di Bayes: sensibilità, specificità, valori predittivi e prevalenza. Valutazione della performance diagnostica di un test clinico misurato su scala categorica ordinale o continua: costruzione e interpretazione di una curva ROC. Il modello logistico per eventi sanitari binari con applicazione allo studio caso-controllo. Valutazione delle performace statistica di un modello logistico attraverso la curva ROC. Modelli per l'analisi del tempo di sopravvivenza: metodo del prodotto limite e regressione di Cox.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Fontana V , Parodi S, Puntoni M, Tazzer C, Viarengo P. Dispensa del Corso di Metodi Statistici in Ambito Biomedico, Parte 1 e 2 (distribuita gratuitamente)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CRISTINA CAMPI (Presidente)

EVA RICCOMAGNO

VINCENZO FONTANA (Presidente Supplente)

GIACOMO SIRI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 17 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Tre settimane prima della data di esame viene fornito allo studente un dataset che dovra' essere elaborato secondo alcuni quesiti proposti. La prova d'esame e' strutturata come una presentazione e discussione di circa 20 minuti dei risultati ottenuti.

 

Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova d'esame e' volta alla verifica delle competenze dello studente nell'applicare i medoti statistici per l'analisi dei dati forniti, secondo i quesiti proposti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/02/2025 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
15/05/2025 10:00 GENOVA Orale
02/07/2025 10:00 GENOVA Orale
15/09/2025 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI 8766 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

•            la denominazione dell’insegnamento

•            la data dell'appello

•            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

•            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici