Salta al contenuto principale
CODICE 52500
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Introduzione al software statistico SAS. Durante l'insegnamento sono presentati i principali passi di Data e passi di Proc necessari per risolvere semplici problemi di analisi statistica dei dati. Sono inoltre previsti interventi di consulenti SAS e di persone che utilizzano SAS nella loro professione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire le basi per la manipolazione e la rappresentazione dei dati con il sistema SAS.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

  • utilizzare il software SAS per affrontare e risolvere in autonomia semplici problemi di analisi statistica dei dati, principalmente descrittiva.

  • utilizzare il software SAS per costruire e presentare report dell’analisi effettuata.

  • leggere, comprendere e utilizzare proficuamente il manuale SAS e i relativi esempi online.

PREREQUISITI

Elementi di statistica descrittiva univariata e multivariata.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgono in un laboratorio informatico. Alla parte relativa al linguaggio segue sempre un'esercitazione che viene svolta dagli studenti e la cui soluzione viene discussa collettivamente.

Sono previsti interventi di consulenti SAS e di docenti esperti che utilizzano SAS nella loro professione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

La programmazione in SAS: i passi di Data e i passi di Proc.

Il passo di Data.

  • Creazione di Data Set SAS (da Data Set SAS, da file di testo, con dati nel programma, con file di tipo xlsx).

  • Manipolazione di Data Set SAS (selezione di osservazioni e di variabili).

  • Funzioni SAS. Istruzioni Retain e sum.

  • Uso degli array.

  • Istruzioni Set by e first. Last..

  • Lettura e manipolazione di DataSetSas di tipo diverso (istruzioni set, merge, update, proc append).

  • Vari tipi di lettura di dati grezzi e attributi delle variabili.

  • Formati per dati quantitativi, carattere e date.

Il passo di Proc.

  • Procedure Print, Means, Sort, Freq, Univariate, Format, Transpose.

  • Alcune rappresentazioni grafiche. Le Proc Gplot e Proc Gchart. La procedura Boxplot

  • Istruzioni grafiche globali.

  • La programmazione tramite MACRO.

  • SAS Enterprise Guide.

  • La proc SQL

  • Le procedure statistiche di base.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense del corso su Aulaweb
HelpOnline SAS

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SARA SOMMARIVA (Presidente)

EVA RICCOMAGNO

DMITRI PETRATCHENKO (Presidente Supplente)

LUCA PICCARDO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 23 settembre 2024 secondo l'orario riportato qui 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in una prova scritta e nella redazione e presentazione di una analisi statistica effettuata con SAS.
E’ possibile ottenere due punti bonus da aggiungere alla valutazione finale della prova scritta completando con successo il primo corso online di programmazione SAS Programming Essential suggerito dai consulenti SAS. Il corso on-line è valutato come completato a seguito dell'ottenimento del corrispondente SAS digital badge.

 

Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Attraverso la prova scritta e il corso online SAS viene valutata la capacità di scrivere semplici programmi SAS. La redazione e presentazione di una attività svolta attraverso il software SAS serve invece a valutare le capacità di lavoro autonomo ed in gruppo.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/01/2025 09:30 GENOVA Laboratorio
12/02/2025 09:30 GENOVA Laboratorio
19/09/2025 09:30 GENOVA Esame su appuntamento

ALTRE INFORMAZIONI

Su richiesta degli studenti l'insegnamento e/o l'esame possono essere in lingua inglese.

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI 8766 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

•            la denominazione dell’insegnamento

•            la data dell'appello

•            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

•            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica