Salta al contenuto principale
CODICE 81219
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il tirocinio presso Enti o Aziende è obbligatorio e si svolge alla fine del percorso triennale. Permette allo studente di effettuare, già durante la formazione universitaria, un’esperienza nel mondo del lavoro in cui applicare e sviluppare le tecniche e conoscenze acquisite nel corso di studi. È fortemente caratterizzante del percorso formativo.

Il tirocinio corrisponde a 10 crediti formativi universitari (CFU), almeno 250 ore di lavoro e ha una durata di almeno 2 mesi. Può essere svolto solo quando lo studente ha acquisito tutti i CFU delle attività formative (esclusa la prova finale) tranne al più 10 CFU.

Il tirocinio viene svolto sotto la direzione di un docente o di una persona esterna indicati del Consiglio di Corso di Studi (tutor didattico) e di un tutor aziendale.

La tesi (o prova finale) è un’attività didattica distinta dal tirocinio. Tuttavia, può essere basata sul tirocinio.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire un'esperienza lavorativa agli studenti che sviluppi e valuti sia le competenze modellistiche e di analisi di fenomeni acquisite nel corso di studi, sia il grado di autonomia e di capacità di interagire in gruppi anche eterogenei

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso di laurea in Statistica Matematica e trattamento Informatico dei Dati si caratterizza per privilegiare sin dall’inizio del percorso formativo gli aspetti applicativi della disciplina, in particolare nell’ambito della statistica matematica e della probabilità. Questo al fine di fornire ai laureati, già alla fine del percorso triennale, quelle competenze e professionalità richieste nel mondo del lavoro.

Il tirocinio concorre alla formazione di un laureato che sappia applicare le teorie e le tecniche per raccogliere, analizzare e sintetizzare i dati in informazioni, per definire modelli di interpretazione dei dati e dei fenomeni di cui i dati sono istanze, per individuare soluzioni da adottare nella produzione di beni e servizi e nella ricerca scientifica.

Il tirocinio intende consolidare e sviluppare sia le competenze modellistiche e di analisi di fenomeni, sia l’autonomia e capacità dello studente di interagire in gruppi anche eterogenei. Una relazione finale, scritta e orale, permette di sviluppare e valutare anche le capacità espositive e di sintesi dello studente.

PREREQUISITI

Può essere svolto solo quando lo studente ha acquisito tutti i CFU delle attività formative (esclusa la prova finale) tranne al più 10 CFU.

Prima di poter effettuare il tirocinio occorre conseguire l'attestato del corso on line sulla sicurezza e salute sul lavoro. Si veda https://corsi.unige.it/corsi/8766/studenti-tirocinio#comeattivareuntirociniocurriculare

MODALITA' DIDATTICHE

Il tirocinio viene svolto sotto la direzione di un docente o di una persona esterna indicati del Consiglio di Corso di Studi (tutor didattico) e di un tutor aziendale. Viene solitamente svolto presso l’Azienda ospitante, in periodo e orario concordati e riportati nel Progetto Formativo.

Le modalità specifiche di partecipazione dello studente alle attività aziendali (periodo, orario, designazione del tutor aziendale e di quello universitario, …) sono riportate nel Progetto Formativo del tirocinio. 

Lo studente tirocinante è tenuto ad aggiornare periodicamente il tutor didattico sull’andamento del tirocinio. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma specifico di ogni tirocinio è riportato nel Progetto Formativo del tirocinio del singolo studente.

Per avviare un tirocinio è necessario compilare una Proposta di Tirocinio ed un Progetto Formativo personalizzati per ogni singolo tirocinante. Allo scopo si utilizza la piattaforma tirocinitesi.unige.it

Prima di compilare una proposta sulla piattaforma, occorre individuare l’azienda/ente/laboratorio presso cui svolgere il tirocinio inerente il percorso formativo di SMID e soprattutto concordare l’argomento, le date e tutto ciò che riguarda il tirocinio tra Azienda, Studente e Commissione Tirocini di SMID.

Allo scopo ogni anno sono organizzati due incontri tra gli studenti del terzo anno di SMID e la Commissione Tirocini di SMID: il primo giorno di lezione del terzo anno (dopo la presentazione degli insegnamenti a scelta) e il lunedì prima di Pasqua.

È controproducente scegliere il tirocinio prima di aver sostenuto tutti gli esami eccetto al più due o tre.

I titoli di alcuni tirocini svolti sono al link https://www.dima.unige.it/SMID/TIROCINI/tirocini%20svolti.HTML 

Gli enti e le aziende che hanno ospitato tirocinanti SMID hanno confermato l’elevato livello di competenze, anche direttamente applicabili, fornite dal Corso di laurea. Con la maggior parte degli enti e delle aziende si sono avviati rapporti di collaborazione che hanno permesso anche di precisare gli obiettivi formativi e le politiche del corso di laurea in modo da renderli più aderenti alle richieste del mondo del lavoro. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EVA RICCOMAGNO (Presidente)

CRISTINA CAMPI

VINCENZO FONTANA (Presidente Supplente)

FRANCESCO PORRO (Presidente Supplente)

SARA SOMMARIVA (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Il tirocinio viene valutato da una specifica commissione con esito positivo o negativo, senza l’attribuzione di un voto. La valutazione positiva comporta l'aggiunta di un punto (su 110) al voto finale di laurea.

Lo studente deve produrre una relazione BEN scritta di al massimo 8 cartelle editoriali, inclusi grafici e tabelle, e fare una presentazione orale nelle quali esporre il lavoro svolto con particolare riferimento alla metodologia statistico/matematica/informatica utilizzata, evidenziando eventuali nuove conoscenze acquisite.

  • La relazione scritta deve essere inviata almeno 5 giorni prima della presentazione orale alla Commissione Tirocini, composta dai professori Porro, Riccomagno, Sommariva per l’anno accademico in corso.
  • L'esposizione deve essere compresa fra i 15 e i 20 minuti. La data per l’esposizione è almeno 20 giorni prima della data di laurea, è concordata con la Commissione e, usualmente, viene indicata su https://www.dima.unige.it/SMID/news24-25.shtml.

La valutazione tiene conto della relazione del tutor aziendale (scritta nel caso non possa partecipare alla presentazione). 

Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'attività di tirocinio permette di valutare le competenze modellistiche e di analisi conseguite dallo studente durante l'intero percorso formativo, nonché i gradi raggiunti di autonomia e di capacità di interagire in gruppi omogenei.

ALTRE INFORMAZIONI

È consigliabile preparare un curriculum vitae da sottoporre ad aziende che potrebbero ospitare il tirocinio. Per consigli di stesura si rimanda ai servizi di orientamento al lavoro di Ateneo. 

Si consiglia vivamente di iscriversi a DIMAJOB: uno portale che facilita la segnalazione ai laureati di proposte lavorative pervenute ai docenti del CdS http://www.dima.unige.it/didattica/SMID/datajob/Login.php

Il tirocinio può esser svolto all'estero, per esempio partecipando al programma Erasmus+ ai fini di traineeship. In questo caso l'azienda, l'ente o il laboratorio estero presso cui fare il tirocinio devono essere individuati con largo anticipo.

Informazioni aggiornate sui tirocini, quali le date di presentazione ed eventuali proposte, saranno disponibili ai link e link

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI 8766 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

•            la denominazione dell’insegnamento

•            la data dell'appello

•            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

•            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

 

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture