Salta al contenuto principale
CODICE 48384
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/01
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Introduzione all'Inferenza Statistica

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire i principali concetti e metodologie dell’inferenza statistica per valutare in termini probabilistici gli errori commessi nell’estendere l’informazione ottenuta da un campione all'intero fenomeno.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso lo studente:

  • avrà chiari i punti chiave del passaggio da un’analisi descrittiva ad un’analisi previsionale
  • avrà acquisito i concetti e tecniche base per calcolare e valutare la bontà di stime puntuali, di intervalli di confidenza e di test statistici d’ipotesi
  • saprà individuare la tecnica statistica opportuna per l’analisi di alcuni semplici insiemi di dati

I laboratori sono obbligatori per gli studenti di SMID. La finalità delle esercitazioni in laboratorio è l'applicazione delle metodologie statistiche presentate a lezione per costruire modelli interpretativi e previsionali dei fenomeni oggetto di indagine, utilizzando semplici dati reali ed esercizi di simulazione. Tramite tali esercitazioni lo studente può verificare il suo livello di comprensione della teoria statistica e comprenderne meglio l'uso pratico.

Partecipando alle esercitazioni da svolgersi in gruppi, dibattendo sulle strategie di risoluzione e sulla presentazione della soluzione, confrontando le strategie di apprendimento dei diversi componenti del gruppo anche con il riscontro dei compitini da svolgersi singolarmente, alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti competenze a livello base 

  • alfabetico-funzionale 
  • competenza personale
  • capacità di imparare a imparare
  • competenza sociale

PREREQUISITI

Analisi matematica: funzioni di una variabile, calcolo integrale.
Algebra: elementi di algebra vettoriale e matriciale.
Calcolo delle probabilità: probabilità elementare, variabili aleatorie discrete e continue, legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni ed esercitazioni in aula, laboratorio informatico con l'ausilio del software R (facoltativo per gli studenti della laurea triennale e magistrale in Matematica)

Quattro esercitazioni guidate di gruppo per sviluppare a livello base competenza alfabetico-funzionale, competenza personale, capacità di imparare a imparare e competenza sociale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Stimatori. Popolazioni, campioni, fonti di incertezza. Stimatori puntuali, metodo Delta. Intervalli di confidenza.

Verifica di ipotesi (ipotesi, errori di prima e seconda specie, statistiche test, regione critica). Test per parametri di v.a. con legge normale, esponenziale, binomiale, ... Test per grandi campioni. Test comparativi. Cenno ai test non parametrici e alle tecniche di inferenza per simulazione.<

Statistiche e test per il modello lineare multiplo. Intervalli di confidenza per i parametri, i valori stimati e i residui, test di ipotesi sui singoli coefficienti e su un sottoinsieme di coefficienti. Previsione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1. Casella G., Berger R.L. (2002), Statistical Inference, Pacific Grove, CA: Duxbury
2. Mood A.M., Graybill F.A., Boes D.C. (1991), Introduction to the Theory of Statistics, McGraw-Hill, Inc. 
3. Ross S.M. (2003), Probabilità e statistica per l’ingegneria e le scienze, Apogeo, Milano
4. Wasserman L. (2005), All of Statistics, Springer
5. Appunti dei docenti su aula web

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EVA RICCOMAGNO (Presidente)

GABRIELE MOSAICO

SARA SOMMARIVA (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 17 febbraio 2025 secondo l'orario riportato qui 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste di una parte scritta ed una parte orale. La parte orale segue la parte scritta e su di essa potrà essere basata.

Durante l'anno si svolgono tre esercitazioni guidate (senza valutazione) e la lezione successiva ciascuna esercitazione guidata viene effettuato un compitino (un esercizio in 15 minuti senza libri né appunti). 

I primi due compitini vengono valutati al massimo 3 punti ciascuno e il terzo compitino al massimo 2 punti, per un totale al massimo di 8 punti.

Per chi ha svolto tutti e tre i compitini, la prova scritta d'esame (della durata di 2 ore, in cui è possibile tenere appunti e libri di testo) è costituita da esercizi più calcolativi e viene valutata al massimo 23 punti, da aggiungere al punteggio totale acquisito nei tre compitini.

 

Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.

Chi non ha svolto i tre compitini o rifiuta il voto totale di tre compitini, oltre alla prova scritta più calcolativa, farà una prima prova più teorica, della durata di tre quarti d'ora, senza appunti nè libri di testo, con valutazione massima di 8 punti da aggiungere a quelli della prova scritta calcolativa.

Per essere ammessi alla prova orale occorre aver almeno 5 punti dei compitini oppure almeno 16 punti totali delle due prove scritte. 

I compitini valgono per tutto l'anno accademico. Le prove scritte valgono solo per l'appello in cui sono svolte. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nei compitini o nella prima parte della prova scritta d’esame si valuta la comprensione dei concetti.

Nella seconda parte si valuta la capacita’ dello studente di utilizzare le nozioni acquisite per affrontare semplici analisi di dati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/01/2025 09:00 GENOVA Scritto
13/02/2025 09:00 GENOVA Scritto
30/06/2025 09:00 GENOVA Scritto
21/07/2025 09:00 GENOVA Scritto
12/09/2025 09:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Su richiesta degli studenti, l'insegnamento e/o l'esame possono essere in lingua inglese.

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI 8766 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

•            la denominazione dell’insegnamento

•            la data dell'appello

•            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

•            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la povertà
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A