L'insegnamento Istituzioni di Matematiche è costituito dal modulo Elementi di Matematica (cod. 72565, I semestre) e dal modulo Elementi di Matematica 2 (cod. 72566, II semestre). Argomento dell'insegnamento è lo studio delle funzioni reali di una o due variabili reali, il loro calcolo differenziale ed integrale, ed i numeri complessi.
In questa sezione sono riportate le informazioni comuni ai due moduli, mentre le informazioni specifiche le trovate nelle schede dedicate a ciascun modulo.
Fornire strumenti e contenuti matematici da utilizzare nei corsi successivi di carattere chimico e fisico.
Acquisizione di un approccio metodologico corretto all'apprendimento di discipline scientifiche, basato sull'uso del linguaggio e del ragionamento matematico come strumento per l'interpretazione del mondo reale e non come bagaglio astratto di nozioni.
Il corso viene erogato tramite lezioni frontali sia di carattere teorico che di esercizi, basate su metodologie didattiche che mirano ad incoraggiare gli studenti ad avere un ruolo attivo nello sviluppo del processo di apprendimento.
Il corso si avvale anche di tutorati didattici, in aula e online, che, attraverso un approccio di tipo laboratoriale, permettono percorsi flessibili di apprendimento a seconda delle esigenze dei singoli studenti.
Il materiale relativo al corso si trova sul modulo del corso su Aulaweb: le dispense delle lezioni teoriche, il forum per il laboratorio online, fogli di esercizi, testi e soluzioni delle esercitazioni guidate, testi e soluzioni delle prove in itinere e delle prove di esame degli anni precedenti.
Il programma dettagliato dei due moduli è contenuto nelle rispettive schede.
Istituzioni di Matematica , M.Bertsch, Ed. Bollati Boringhieri Analisi Matematica 1 e 2, M.Bramanti, C.D. Pagani, S.Salsa Ed. Zanichelli
Ricevimento: Su appuntamento.
Ricevimento: su appuntamento
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: L'orario di ricevimento sarà concordato con gli studenti dei singoli insegnamenti anche tenendo conto degli impegni dei docenti e degli studenti e verrà reso pubblico attraverso aula web. In ogni caso è sempre possibile concordare un appuntamento via e-mail.
SARA NEGRI (Presidente)
FRANCESCO STRAZZANTI
SIMONE MURRO (Presidente Supplente)
MARIA ROSARIA PATI (Presidente Supplente)
Il calendario delle lezioni è pubblicato sul Manifesto degli Studi a.a. 2020/21
https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/MF/2020/8765.html
L'esame consiste di una prova scritta e di una orale che vertono sugli argomenti svolti nell'insegnamento. La prova scritta e l'orale devono essere sostenuti nella stessa sessione (giugno-luglio, settembre, gennaio-febbraio).
L'esame scritto può essere sostituito dal superamento di due prove in itinere che devono essere sostenute nella sessione di esame successiva a ciascun semestre.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per individuare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.
Vengono valutati l'acquisizione dei concetti e dei contenuti tecnici affrontati nell'insegnamento, l'abilità di applicare tali concetti alla risoluzione di problemi, la capacità di ragionamento dello studente, in particolare la capacità di proporre ed analizzare strategie risolutive, la padronanza del linguaggio matematico.
Le prova scritte (intermedie o di esame) sono organizzate su più domande con difficoltà graduate che permettono di effettuare un accertamento preciso del grado di raggiungimento degli obiettivi formativi. La commissione di esame stabilisce dei criteri per attribuire dei punteggi parziali alle varie risposte, che tengano anche conto della difficoltà degli argomenti proposti. In base a tali criteri è possibile associare in modo preciso il punteggio totale acquisito al raggiungimento dei risultati di apprendimento.
L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo con esperienza pluriennale di esami nella disciplina. La commissione verifica con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Se gli obiettivi vengono considerati raggiunti, viene fatta una media pesata delle valutazioni della prova scritta (o delle prove intermedie) e dell'orale. La commissione decide, per ogni a.a., quale peso relativo dare a ciascuna prova.
L'esame non è superato quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti; in questo caso lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare, sia su alcuni contenuti che sul metodo di studio da adottare.
Per il Corso di Studi di CTC l'insegnamento di Istituzioni di Matematiche è propeduetico all'insegnamento di Chimica Fisica 2 del secondo anno e a tutti gli insegnamenti del terzo anno.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe.
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
• la denominazione dell’insegnamento
• la data dell'appello
• il cognome, nome e numero di matricola dello studente
• gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici