CODICE 53107 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La geoarcheologia è definita come il contributo delle Scienze della Terra all'interpretazione dei contesti archeologici. In particolare il corso prende in considerazione gli aspetti applicativi della sedimentologia, pedologia e geomorfologia. Il corso fornisce gli strumenti di indagine per ricostruire i processi di formazione dei siti archeologici e per individuare i loro rapporti con le variazioni paleoambientali del territorio circostante. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’ insegnamento di “Geoarcheologia” si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze utili a ricostruire i processi formativi utili a definire la storia dell’uomo ed il suo rapporto con l’ambiente, individuando il momento cronologico in cui questi processi si sono verificati. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenze e la partecipzione alle attività formative permetterà allo studente di acquisire le conoscenze necessarie per descrivere e interpretare la successione startigrafia e il contesto geomorfologico di un sito archeologico. Nello specifico lo studente sarà in grado di: conoscere e descrivere le proprietà dei sedimenti utili all'interpretazione del processo e dell'ambiente sedimentario riconoscere e descrivere un suolo e utilizzarlo nella ricostruzione paleoambientale saper distinguere i diversi ambienti morfogenetici e le forme di erosione e deposito associate Conoscere i metodi di indagine: microscopia in sezione sottile e lettura delle carte topografiche PREREQUISITI Essendo un insegamento triennale a scelta non sono richieste conoscenze particolari.È consigliato aver sostenuto esami affini quali "Metodologie della ricerca archeologica", "Archeometria" o "Preistoria e Protostoria" MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria mediante presentazioni mutimediali, e di una parte di laboratorio teorico-pratico e esercitazione sul terreno. Il laboratorio e l'esercitazione sul terreno saranno tenuti dal docente titolare dell’insegnamento, coadiuvato da un tutor di laboratorio. Il laboratorio permetterà agli studenti di osservare e riconoscere al microscopio le principali figure pedogenetiche e antropogenetiche utili alla ricostruzione dei processi formativi del suolo e dei siti archeologici. Nella parte di esercitazione sul terreno gli studenti, con il supporto del docente e del tutor dovranno applicare le metodologie proposte per la descrizione di una stratigrafia. Le lezioni di laboratorio si svolgono in aule attrezzate con microscopi polarizzatori nel Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita. Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni. Il docente, su richiesta specifica di uno studente o di una studentessa (tramite email), può consentire tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni PROGRAMMA/CONTENUTO Programmma: La geoarcheologia: cenno introduttivo Sedimentologia: le caratteristiche dei sedimenti, nozioni di stratigrafia, ambienti sedimentari I processi di alterazione delle rocce I suoli: costituenti, profilo del suolo, processi e fattori della pedogenesi Lo studio del quaternario e i cambiamenti climatici. Paleopedologia: paleosuoli e loess Tecniche di studio: la micromorfologia - lettura delle carte topografiche La geomorfologia: i versanti e il loro modellamento, lmorfologia fluviale, morfologia costiera, morfologia glaciale e periglaciale, il carsismo, morfologia eolica e vulcanica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame. I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio. Testo di riferimento: Cremaschi M. (2000). Manuale di Geoarcheologia. Editori Laterza, Roma-Bari. Compendiato per la lettura ed interpretazione geomorfologica delle carte topografiche da: U. SAURO, M. MENEGHEL, A. BONDESAN, B. CASTIGLIONI (2005). Dalla carta topografica al paesaggio, Vicenza, ZetaBeta Editrice. Testo in Inglese: Goldberg P. & Macphail R.I. (2006). Pratical and theoretical Geoarcheology. Blackwell , 454 pp. DOCENTI E COMMISSIONI IVANO RELLINI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb Commissione d'esame IVANO RELLINI (Presidente) MARCO FERRARI LEZIONI INIZIO LEZIONI 27 febbraio 2024 Orari delle lezioni GEOARCHEOLOGIA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale con risposte a domande poste dal docente su argomenti del programma del corso. Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l’esame in Inglese MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di collegamento tra argomenti diversi e la padronanza della materia in generale. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. ALTRE INFORMAZIONI La frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina http://servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: - la denominazione dell’insegnamento - la data dell'appello - il cognome, nome e numero di matricola dello studente - gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali - e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf Agenda 2030 Vita sulla Terra