Salta al contenuto principale
CODICE 84424
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

I miti e i luoghi di Roma: la letteratura come strumento per comprendere la cultura latina

Attraverso la lettura e l'analisi di testi in lingua originale, l'insegnamento di Lingua e Letteratura Latina offrirà agli studenti un’introduzione all’universo letterario, mitologico e culturale di Roma antica. 

Nella prima parte dell'insegnamento sarà presentata una selezione di brani letterari in grado di far meglio comprendere il contesto culturale e architettonico nel quale erano immersi gli antichi abitanti di Roma

Nella seconda parte verranno introdotti due miti centrali della letteratura latina, che hanno ampiamente influenzato la costituzione del repertorio iconografico dell’arte occidentale dall’antichità ad oggi: la discesa di Enea agli Inferi e le imprese di Perseo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire metodi e strumenti per l’interpretazione di testi letterari latini; fare individuare i caratteri salienti della letteratura latina attraverso la collocazione degli autori nella trama generale della storia letteraria, i diversi generi letterari, le tradizioni di modelli e di stile; far riconoscere gli apporti di pensiero, di categorie mentali e di linguaggio fornite dalla letteratura latina alla formazione della letteratura e della cultura europea.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

  • Individuare, attraverso la lettura e l’interpretazione dell’opera di alcuni dei più importanti autori latini, le caratteristiche principali della letteratura di Roma all’interno dello specifico contesto storico e culturale:
  • Interpretare testi letterari latini sul piano linguistico, semantico e stilistico;
  • Riconoscere i motivi ricorrenti della mitologia greco-romana all’interno della letteratura latina e della ricezione nella cultura europea e nelle arti figurative.
  • Individuare la ricezione di temi della letteratura latina nella cultura europea.

PREREQUISITI

La conoscenza di base della lingua latina e delle sue strutture morfosintattiche, indispensabile per affrontare la lettura in lingua originale dei testi in programma, potrà essere acquisita da tutti gli studenti, anche da quelli che non abbiano mai studiato latino precedentemente, frequentando le apposite esercitazioni attivate nel primo semestre, che devono essere considerate parte integrante del corso.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni saranno dedicate alla lettura e analisi dei testi letterari indicati nel programma, a partire dai quali si svilupperanno approfondimenti volti a comprenderne il significato letterario ed antropologico e il valore documentario, ma anche a vagliarne la fortuna, anche attraverso brevi uscite didattiche che si terranno in orario di lezione. 

Si prediligerà un approccio dialogico, volto a valorizzare la partecipazione attiva e dialettica delle/degli studenti anche attraverso momenti laboratoriali di traduzione e analisi.

Si raccomanda l’iscrizione al corso su Aulaweb, dove verranno condivisi materiali didatici utili alla fruizione delle lezioni e alla preparazione dell'esame.

L'insegnamento prevede un ciclo di esercitazioni linguistiche nel primo semestre, volto a fornire le necessarie competenze linguistiche di base a chi non abbia mai studiato latino nel proprio percorso formativo precedente e a chi ritenga di aver bisogno di un ripasso o intenda rafforzare i propri fondamenti di lingua latina (vd. Prerequisiti). 

La frequenza è caldamente consigliata. Sono considerati frequentanti solo gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni. Gli/le studenti non frequentanti potranno comunque accedere alla registrazione delle lezioni, attraverso Teams, dopo la conclusione dell’insegnamento..

Agli/alle studenti frequentanti sarà offerta la possibilità di svolgere simulazioni e di anticipare parte dell'esame (storia della lettteratura) come prova in itinere.

PROGRAMMA/CONTENUTO

I miti e i luoghi di Roma: la letteratura come strumento per comprendere la cultura latina

Attraverso la lettura e l'analisi di testi in lingua originale, l'insegnamento di Lingua e Letteratura Latina offrirà agli studenti un’introduzione all’universo letterario, mitologico e culturale di Roma antica. 

L'insegnamento prevede un ciclo di  esercitazioni, che si terrà nel primo semestre e in cui verranno fornite le necessarie competenze linguistiche di base, in particolare a chi non abbia mai studiato latino in precedenza o abbia bisogno di un ripasso perché proveniente da un percorso formativo nel quale sono state privilegiate la letteratura e la lettura di testi in traduzione.  

Nella prima parte del corso, la lettura antologica di brani appartenenti a diversi generi letterari consentirà di stabilire un contatto diretto con le fonti che permettono di ricostruire il contesto culturale, urbanistico, architettonico e materiale di Roma antica. I testi affrontati a lezione verranno messi a disposizione attraverso AulaWeb. 

Nella seconda parte verranno introdotti due miti che hanno ampiamente influenzato la costituzione del repertorio iconografico dell’arte occidentale dall’antichità ad oggi: la discesa di Enea agli inferi e le imprese di Perseo. Essi consentiranno di delineare il ritratto di due protagonisti del mito antico, seguendone le tracce attraverso episodi significativi della loro sopravvivenza letteraria e della loro fortuna iconografica, anche attraverso uscite didattiche sul territorio.

In particolare, l'insegnamento sarà incentrato sul racconto della discesa agi inferi di Enea, inserito da Virgilio nel sesto libro dell’Eneide (vv. 77-148; 255-312; 417-476; 629-647; 679-718; 756-766; 788-797; 888-901) e sul mito di Perseo, di Andromeda e della Medusa, contenuto nel quarto libro delle Metamorfosi di Ovidio (vv. 663-803). Questi esempi di rielaborazione letteraria verranno messi a confronto con alcune fabulae (63; 64; 151; 251)del mitografo Igino, le cui brevi sintesi rappresenteranno l’occasione per consolidare le competenze linguistiche e traduttive degli studenti.

Tutti i testi saranno letti in latino. Sarà inoltre cura dello studente preparare l'intero programma di storia della letteratura latina (una lista dei principali generi e autori sarà fornita all'inizio delle lezioni).

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi da preparare in latino:

a) Tutti i brani contenuti nella dispensa "I luoghi di Roma" che sarà resa disponibile su AulaWeb.

b) Virgilio, Eneide, Libro VI, vv. 77-148; 255-312; 417-476; 629-647; 679-718; 756-766; 788-797; 888-901 (i restanti versi del libro sesto, non affrontati in latino a lezione, andranno comunque letti almeno in traduzione italiana)

c) Hyginus, fabulae 63; 64; 151; 251

d) Ovidio, Metamorfosi, libro IV, vv. 663-803

Una dispensa contenente tutti i testi da preparare per l'esame verrà messa a disposizione attraverso AulaWeb entro l'inizio delle lezioni.

Storia della letteratura – manuale di riferimento:

Gian Biagio Conte, Profilo storico della Letteratura Latina dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier / Mondadori Education.

Lingua latina – manuale di riferimento:

Marco Fucecchi, Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Le Monnier / Mondadori Education.

Traduzioni consigliate:

Igino, Miti del mondo classico, a cura di Fabio Gasti, Rusconi, Sant’Arcangelo di Romagna 2017

Virgilio, Eneide, vol. 3: Libri V-VI, a cura di Ettore Paratore, Luca Canali, Mondadori, Milano 2012 (Fondazione Lorenzo Valla) oppure Virgilio, Eneide, a cura di M. Ramous, G.B. Conte, G.L. Baldo, Venezia, Marsilio, 2004

Ovidio, Metamorfosi, vol. 2: Libri III-IV, a cura di Alessandro Barchiesi, Richard John Tarrant, Ludovica Koch, Gianpiero Rosati, Mondadori, Milano 2007 (Fondazione Lorenzo Valla) oppure Ovidio, Le Metamorfosi, a cura di Gianpiero Rosati, Milano, Rizzoli 1994

Integrazioni per gli studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli approfondimenti svolti a lezione con lo studio di B. Santorelli, Introduzione alla mitologia classica, Le Monnier Università, Firenze, 2024.

Ulteriori indicazioni di letture critiche utili per l’approfondimento di aspetti specifici verranno fornite durante le lezioni.

Programma d'esame per 6 CFU – altre carriere

Gli studenti iscritti a un corso diverso da quello triennale in Conservazione dei Beni Culturali, o gli studenti interessati ad acquisire CFU fuori piano o CFU per l'abilitazione all'insegnamento, dovranno integrare il programma preparando, oltre a quanto indicato, la lettura metrica, la traduzione e il commento morfo-sintattico dell’intero sesto libro dell’Eneide e dell’intero quarto libro delle Metamorfosi di Ovidio, e sostituiranno lo studio del manuale di storia della letteratura con L. Galasso, Ovidio: guida alle Metamorfosi, Carocci

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALICE BONANDINI (Presidente)

GIULIA DEL GIUDICE

BIAGIO SANTORELLI (Presidente Supplente)

ARIANNA FECIT (Supplente)

LISA LONGONI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le esercitazioni di lingua inizieranno la prima settimana di ottobre; l'insegnamento a febbraio 2025

Orari delle lezioni

LINGUA E LETTERATURA LATINA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Nel corso dell’esame orale, gli studenti dovranno:

1. Rispondere a domande sui principali autori e opere della letteratura latina e sullo sviluppo dei generi letterari;

2. dimostrare le loro competenze in lingua latina e nell’analisi testuale attraverso la traduzione e il commento dei testi in programma;

3. illustrare e discutere una selezione di miti classici e la loro ricezione letteraria e iconografica.

 


 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante il colloquio d’esame, agli studenti verrà richiesto:

  1. Di presentare nei suoi tratti salienti un autore o un’opera della letteratura latina, oppure di illustrare lo sviluppo di un genere letterario;
  2. Di leggere, tradurre e analizzare sotto il profilo linguistico una parte dei testi in prosa affrontati a lezione
  3. Di leggere, tradurre e commentare sotto il profilo letterario una parte dei testi poetici affrontati a lezione
  4. Di discutere le valenze antropologiche e letterarie e la fortuna iconografica e/o letteraria di uno dei miti affrontati, anche in base ad approfondimenti individuali liberamente proposti dallo studente.

La conseguente valutazione terrà conto della seguente scala di valore:

  • 30 e lode - 28: lo studente padroneggia la storia della letteratura latina, inquadrandone correttamente i protagonisti e muovendosi con sicurezza, in prospettiva  sia diacronica che sincronica, nel sistema dei generi letterari; è in grado di contestualizzare con precisione i fatti letterari all’interno del panorama storico e culturale; conosce un significativo numero di miti antichi, cogliendone la complessità e riflettendo in modo critico sugli elementi di continuità e di discontinuità che ne caratterizzano la fortuna; adopera un linguaggio sempre corretto, dominando anche il lessico specialistico della disciplina; ha una competenza solida in lingua latina; sa analizzare un testo latino con sicurezza e in modo approfondito, cogliendone tutti gli aspetti sul piano linguistico, su quello semantico e su quello stilistico e retorico.
  • 27 - 23: lo studente padroneggia la storia della letteratura latina, inquadrandone correttamente i protagonisti e muovendosi in modo soddisfacente nel sistema dei generi letterari; è in grado di contestualizzare i fatti letterari all’interno del panorama storico e culturale; conosce un significativo numero di miti antichi e la loro fortuna; adopera un linguaggio corretto e sa in genere utilizzare il lessico specialistico della disciplina; ha una discreta competenza in lingua latina; sa analizzare un testo latino con sicurezza, cogliendone i principali aspetti sul piano linguistico, su quello semantico e su quello stilistico e retorico.
  • 22 - 18: lo studente conosce, nelle sue linee generali, la storia della letteratura latina, avendo contezza dei suoi protagonisti e del sistema dei generi letterari; è in grado di contestualizzare i fatti letterari più importanti all’interno del panorama storico e culturale; conosce un discreto numero di miti antichi e la loro fortuna; adopera un linguaggio generalmente corretto, anche se non ha una completa conoscenza del lessico specialistico della disciplina; ha una competenza ridotta in lingua latina; pur se con alcune incertezze, sa analizzare un testo latino, comprendendolo sul piano linguistico, su quello semantico e su quello stilistico e retorico.
  • inferiore a 18: lo studente non conosce, neppure nelle sue linee generali, la storia della letteratura latina, e non ha contezza dei suoi protagonisti e del sistema dei generi letterari; non è in grado di contestualizzare i fatti letterari più importanti all’interno del panorama storico e culturale; ha una conoscenza lacunosa e superficiale dei miti antichi e della loro fortuna; adopera un linguaggio poco corretto; ha una competenza insufficiente in lingua latina; non è in grado di analizzare un testo latino e di comprenderlo.

ALTRE INFORMAZIONI

Adattamento delle modalità di accertamento per studenti con bisogni educativi speciali / DSA

Le / gli studenti con disabilità o con disturbi specifico di apprendimento (DSA) possono consultare le linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

Si ricorda che per richiedere adattamenti in sede d'esame è necessario:

  • inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”.
  • inviare, improrogabilmente entro 10 giorni dalla data di esame, una e-mail alla docente titolare per concordare gli adattamenti, inserendo in CC sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
  • Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. 
  • La docente titolare, avuto conferma dalla referente della congruità degli adattamenti richiesti, comunicherà quali sia possibile accettare in ragione delle modalità didattiche e valutative della prova d’esame.