CODICE 65092 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 9 cfu anno 2 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento è incentrato sullo studio del libro manoscritto, principalmente in forma di codice, attraverso l’osservazione archeologica della sua struttura. Sulla base di questa enunciazione il corso intende inserire il manoscritto in forma di codice in una panoramica più larga che tenga conto della storia dei supporti scrittori, dell’evoluzione delle forme librarie, delle tecniche di preparazione e confezione del libro, degli strumenti scrittori e della figura dello scriba. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento di “Storia del libro manoscritto” ha l’obiettivo di fare acquisire le nozioni storiche relative ai supporti materiali e alle principali forme librarie dall’antichità al medioevo; la conoscenza delle basilari tecniche di fattura del libro manoscritto; l’apprendimento della terminologia tecnica per l’analisi e la descrizione del manoscritto. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento da 6 cfu, lo studente sarà in grado di: individuare le diversificate ragioni e i passaggi fondamentali dello sviluppo storico delle forme e delle tecniche di elaborazione del libro manoscritto occidentale; acquisire gli strumenti essenziali per l’analisi del libro manoscritto occidentale, in forma di codice, dall’antichità fino all’invenzione della stampa finalizzati alla conoscenza della sua struttura, delle tecniche di produzione e delle responsabilità artigianali; acquisire abilità comunicative per esprimere oralmente le nozioni apprese con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio. Al termine dell'insegnamento da 9 cfu, lo studente sarà in grado inoltre di apprendere terminologia tecnica e le norme fondamentali per descrivere il libro manoscritto occidentale in epoca medievale; comprendere i passaggi avvenuti dall’età tardoantica alla fine del medioevo nelle strutture deputate sia alla fruizione e conservazione dei libri, sia alla formazione educativa e culturale MODALITA' DIDATTICHE I temi trattati saranno presentati tramite la proiezione di slides. Gli studenti frequentanti sono sollecitati ciclicamente a rispondere oralmente a un questionario, senza che questo comporti una valutazione da parte del docente. L'obiettivo mira sia a verificare l'apprendimento degli argomenti via via trattati durante le lezioni, sia ad orientare lo studente ad acquisire proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva. Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti solo gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni. Il docente, soltanto su richiesta specifica dello studente/studentessa interessato/a (tramite email), può consentire la fruizione sincrona delle lezioni a distanza, tramite piattaforma Teams. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma da 6 cfu: definizione e inquadramento della disciplina e conoscenza degli strumenti bibliografici; analisi dei supporti scrittori inorganici e organici; analisi delle forme librarie antiche ed esotiche; il rotolo in papiro e in pergamena; individuazione delle ragioni dell'adozione del codice; la struttura del codice (modalità di confezione del fascicolo nei codici di papiro, pergamena e carta: definizione, tipologie ed evoluzione nel tempo dei sistemi di assemblaggio); pagina (progettazione, costruzione, utilizzo; sistemi ed elementi di foratura e rigatura); dimensioni del codice: indicatori, codici miniaturizzati, codici di dimensioni eccezionali, evoluzione delle dimensioni assolute e relative nel corso del tempo lo scriba al lavoro: tempi, organizzazione e suddivisione delle responsabilità gli strumenti dello scriba: le fonti sulla strumentazione, pigmenti e inchiostri decorazione: definizioni, funzioni, tecniche, materie e strumenti; fasi di realizzazione, interazione tra professionalità, luoghi e momenti di esecuzione dell'apparato decorativo e delle altre fasi di allestimento del manoscritto il libro manoscritto e stampato nel secolo XV (il libro da banco, il libro da bisaccia, il libro umanistico); sopravvivenza del libro manoscritto in età moderna. Per gli studenti non frequentanti in aggiunta i seguenti argomenti: i sistemi di conservazione: le biblioteche dall'antichità al medioevo; le strutture educative e culturali nel medioevo (la scuola palatina, le scuole ecclesiastiche, le università, il sistema della pecia e della pronunciatio); elementi generali per la descrizione dei manoscritti. Programma da 9 cfu, oltre agli argomenti trattati per l'insegnamento da 6 cfu: minuta, autografo e libro d'autore: caratteristiche dei secoli XI e XII e in parte anche del secolo XIII; un esempio: il Decameron nella tradizione manoscritta; i sistemi di conservazione: le biblioteche dall'antichità al medioevo; le strutture educative e culturali nel medioevo (la scuola palatina, le scuole ecclesiastiche, le università, il sistema della pecia e della pronunciatio); elementi generali per la descrizione dei manoscritti. Per gli studenti non frequentanti in aggiunta un percorso ad hoc attraverso letture e testi a scelta TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 e 9 cfu Il materiale bibliografico presentato durante il corso è scaricabile sia da Aulaweb, sia dal canale Teams (codice lp2rrvq). DOCENTI E COMMISSIONI SANDRA MACCHIAVELLO Ricevimento: Previo appuntamento da richiedere al seguente indirizzo: sandra.macchiavello@unige.it. Soltanto per motivata impossibilità da parte dello studente il ricevimento potrà svolgersi tramite piattaforma Teams; il codice per accedere al canale deputato è il seguente: 5we7dcn Commissione d'esame SANDRA MACCHIAVELLO (Presidente) VALENTINA RUZZIN STEFANO GARDINI (Supplente) PAOLA GUGLIELMOTTI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 11 febbraio 2025. Le lezioni si terranno in presenza. Orari delle lezioni STORIA DEL LIBRO MANOSCRITTO ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consta di una prova orale. Sono sottoposte di norma quattro domande attraverso le quali lo studente deve dimostrare di aver compreso le ragioni e i passaggi fondamentali dello sviluppo storico delle forme e delle tecniche di elaborazione del libro manoscritto occidentale, ponendolo in relazione con i contesti di produzione, fruizione e conservazione. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) si veda Altre informazioni MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le modalità di accertamento del grado di apprendimento raggiunto dallo studente durante l'esame finale in forma di colloquio orale tiene conto della seguente scala di valore: l'esame sarà valutato con voti tra l'ottimo (28-29) e l'eccellente (30 e 30 con lode) qualora lo studente attraverso una padronanza di linguaggio appropriato e chiarezza espositiva dimostri di aver compreso i temi trattati a lezione, spaziando da un argomento all’altro del programma e identificando tratti comuni e diversità; l'esame sarà valutato con voti tra buono (26-27) e accettabile (23-25) qualora lo studente con linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, riveli una buona e/o accettabile conoscenza degli argomenti, se pur sostanzialmente mnemonica; l'esame sarà valutato sufficiente (18-22) qualora lo studente con modalità espressive non appropriate e chiare riveli una modesta conoscenza degli argomenti, caratterizzata da una comprensione del tutto superficiale. l'esame sarà valutato negativamente qualora lo studente con linguaggio del tutto inappropriato riveli profonde lacune formative. ALTRE INFORMAZIONI Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina http://servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: - la denominazione dell'insegnamento - la data dell'appello - il cognome, nome e numero di matricola dello studente - gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali - e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Agenda 2030 Istruzione di qualità