CODICE 106726 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/04 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire agli studenti una sintesi delle discussioni sul museo e in particolare cercherà di offrire una risposta a queste domande: Che cos'è un museo? Quali sono i suoi scopi? Come vediamo e che cosa pensiamo degli oggetti conservati? Come e perché i musei si prendono cura di tali opere? OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course aims to provide information on the museum concept, the museum's role in contemporary society and the practices associated to it, including curating, preservation, public programming, and education. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In questo corso esploreremo alcuni dei fondamenti fondamentali riguardanti i musei e le gallerie. Partendo da un esame delle varie definizioni di "museo" e dei cambiamenti di queste concezioni e percezioni nel corso del tempo, il corso discuterà il ruolo e il coinvolgimento delle principali istituzioni museali internazionali prima di concentrarsi sulla questione di cosa e, soprattutto, di chi sono i musei. Si prenderanno in considerazione anche alcuni aspetti della conservazione dei materiali, delle loro caratteristiche e delle questioni legate alla conservazione nell'ambiente museale; ci si concentrerà sul modo in cui i musei plasmano e sono plasmati dalle diverse comunità e dai più ampi paesaggi sociali e culturali all'interno dei quali sono situati. Il corso esplorerà e valuterà come i programmi più ampi, la politica e la museologia attuale abbiano avuto e continuino ad avere un impatto su queste istituzioni. I temi chiave relativi all'analisi del posto del museo nella società - indagati esaminando la storia dei musei e l'evoluzione delle idee su di essi come luoghi di conoscenza e di educazione - sono al centro di questo corso. Verrà affrontato il dibattito che anima il discorso e la pratica museale contemporanea (con riferimento alla pratica decolonizzante, all'etica museale e al museo postdigitale). Le lezioni tratteranno anche il tema della cultura della sostenibilità, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile locale e alla promozione di un ecosistema museale. Lo studente sarà in grado di: comprendere e spiegare gli argomenti trattati durante le lezioni e nei testi della bibliografia; ricordare i contenuti delle lezioni seguite e della bibliografia studiata; dimostrare di possedere gli strumenti critici necessari per l'analisi di cosa sia un museo e di quali siano i suoi scopi e le sue finalità; applicare le conoscenze teoriche acquisite a casi di studio concreti. Si consiglia agli studenti di frequentare almeno due terzi delle lezioni. PREREQUISITI Livello B1 di inglese, con adeguate capacità di comprensione orale. MODALITA' DIDATTICHE Quaranta ore suddivise in venti lezioni (due ore ciascuna), lezioni frontali, presentazioni in PowerPoint; attività sul campo (visite a palazzi, musei ecc.). Nella prima parte del corso sarà esaminata la storia dei musei fino ai più recenti dibattiti sulla loro definizione. La seconda parte delle lezioni sarà dedicata a un focus sui musei genovesi (Musei Statali, Musei Civici, Musei Privati): dalla storia e tradizione locale sull'esposizione delle collezioni pittoriche e degli interni alla museologia moderna con un interesse specifico per l'opera di Franco Albini (1905-1977). Le studentesse/gli studenti avranno accesso alle collezioni, ai reparti di conservazione e restauro dei musei, ai depositi; impareranno come i musei organizzano le mostre, i programmi educativi, la comunicazione, l'amministrazione, il restauro e la manutenzione; dialogheranno con il personale dei musei su temi quali l'organizzazione dei musei, l'amministrazione, l'accessibilità, la sicurezza, l'educazione e la conservazione. Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, anche se non obbligatoria, è altamente raccomandata. La docente metterà a disposizione su AulaWeb materiali integrativi utili alla preparazione dell'esame. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione alla storia e agli elementi chiave dei musei. Argomenti trattati: Storia e definizione dei musei Il ruolo sociale del museo Musei e "decolonizzazione Il ruolo educativo del museo I musei nei paesaggi sociali e culturali Il museo "postdigitale La conservazione dei musei Alcuni casi studio TESTI/BIBLIOGRAFIA Manuali: Key Concepts of Museology, ed. by A. Desvallées and F. Mairesse, Paris, 2010, available at the link: <https://icofom.mini.icom.museum/wp-content/uploads/sites/18/2022/01/2010_key_concepts_of_museology_english.pdf>; A sea of museums. Sailing the cultural heritage of Genoa’s civic museums, ed. by A. De Pascale, Genoa, SAGEP, 2023. Articoli: P. Findlen, The Museum: Its Classical Etymology and Renaissance Genealogy, «Journal of the History of Collections», 1 (1), 1989, pp. 59-78; O. Raggio, Collecting Nature in Genoa 1780-1870. From Aristocratic Patronage to Civic Patrimony, «Journal of the History of Collections», 10 (1), 1998, pp. 41-59; I. Jenkins, The Elgin Marbles: Questions of Accuracy and Reliability, «International Journal of Cultural Property», 10 (1), 2001, pp. 55-69; D. Preziosi, Art History and Museology: Rendering the Visible Legible, in, A Companion to Museum Studies, ed. by S. Macdonald, Oxford, Blackwell, 2006, pp. 50-63. La bibliografia consigliata sopra elencata è valida per tutti gli esami; ulteriori letture potranno essere suggerite dalla docente durante le lezioni. Programma per gli studenti che frequentano le lezioni (almeno due terzi delle lezioni): Appunti delle lezioni; manuali; un articolo fra quelli elencati sopra. Programma per gli studenti che NON frequentano le lezioni: Manuali; tre articoli fra quelli elencati sopra; Experimental Museology Institutions, Representations, Users, ed. by M. Achiam, M. Haldrup, K. Drotner, London, Routledge, 2021, available at: <https://www.taylorfrancis.com/books/oa-edit/10.4324/9780367808433/experimental-museology-marianne-achiam-kirsten-drotner-michael-haldrup>. DOCENTI E COMMISSIONI ELIANA CARRARA Ricevimento: Le studentesse e gli studenti sono invitate/i a contattarmi all'indirizzo istituzionale (eliana.carrara@unige.it) per concordare un orario, al fine di evitare disguidi. Inoltre, è stato predisposto un apposito canale di Teams (codice: 6asbz24) per coloro che non potessero/volessero recarsi in sede per il ricevimento, sempre dopo aver contattato la docente per email. Commissione d'esame ELIANA CARRARA (Presidente) PAOLO ANTONINO MARIA TRIOLO ANDREA PAOLINI (Supplente) ELENA PUTTI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni, che si terranno nel primo semestre e nei giorni di martedì e giovedì, avranno inizio il 17 settembre, con orario 11.00-13.00, in Aula 9 [via Balbi 2] e in Aula 7 [via Balbi 2]. Il corso si avvarrà della collaborazione del dottor Andrea Paolini. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale sulla bibliografia consigliata, sul materiale didattico, sugli appunti presi dagli studenti (per gli studenti che hanno frequentato le lezioni). MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale valuterà l'apprendimento dei concetti generali e dei contenuti specifici legati ai temi analizzati dal candidato, nonché l'acquisizione degli strumenti metodologici necessari alla comprensione delle problematiche museologiche. ALTRE INFORMAZIONI Gli esami si terranno in presenza. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Agenda 2030 Parità di genere Città e comunità sostenibili