Salta al contenuto principale
CODICE 108665
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/11
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza di base della produzione artistica e architettonica islamica
attraverso i secoli (dalle origini all’età moderna) e, attraverso l’arte, una introduzione alla civiltà islamica
nel suo complesso.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si pone l'obiettivo di illustrare i momenti nodali della storia dell'arte islamica in una prospettiva diacronica ampia.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La produzione architettonica e artistica rappresenta una delle chiavi interpretative più interessanti in relazione alla società. L’arte islamica, diffusa su diversi continenti tra la tarda antichità e l’età moderna e contemporanea, rappresenta una importante chiave di lettura delle profonde trasformazioni sociali che hanno caratterizzato il mondo durante più di un millennio.
Gli studenti dovranno dimostrare una capacità di identificare i momenti chiave dello sviluppo storico e artistico dell’Islam, e di associare le differenti fasi storiche a specifiche regioni e popolazioni. All’interno di questa cornice, dovranno saper contestualizzare una varietà di manufatti che verranno presentati all’interno delle lezioni frontali o attraverso letture e risorse multimediali.
Dovranno altresì dimostrare una consapevolezza critica nell’esposizione degli argomenti trattati nel programma, e una capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite a concreti casi di studio.

PREREQUISITI

Buona conoscenza della lingua inglese; conoscenza di base delle vicende storiche mondiali dalla tarda antichità ai nostri giorni. Curiosità per altre culture e mente aperta.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sia durante le lezioni che per lo studio in preparazione dell'esame utilizzeremo anche risorse multimediali.
Il corso si terrà durante il primo semestre.
Immagini, link, letture e altri materiali necessari alla preparazione dell’esame saranno via via resi disponibili in AulaWeb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Durante le lezioni frontali si alterneranno alcune ‘pillole’ di introduzione storico-geografica ai periodi chiave della storia dell’Islam, con l’esame di manufatti chiave, sia architettonici che artistici. Per ciascuna lezione verrà reso disponibile in AulaWeb un PDF con immagini, un breve testo orientativo di base, e link alle risorse necessarie allo studio. Ulteriori risorse verranno caricate in AulaWeb a completamento del programma.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il testo di riferimento principale sarà: Finbarr Barry Flood,Gülru Necipoğlu (a cura di), A Companion to Islamic Art and Architecture, Wiley, 2017:
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781119069218
Da integrarsi con una selezione di materiali online dalla piattaforma Khamseen – Islamic Art History Online:
https://sites.lsa.umich.edu/khamseen/
ed altre risorse che verranno specificate su AulaWeb nel corso del semestre.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA PARODI (Presidente)

STEFANIA SPEZIOTTO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno martedì 8 ottobre 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Agli studenti verrà richiesto a metà semestre un breve compito, e inoltre, in vista dell'esame orale, verrà proposto di approfondire un caso di studio con una ‘tesina’ incentrata su un singolo manufatto (o piccolo gruppo di manufatti).

Verifica di metà semestre: compitino consistente nella discussione critica di un articolo specialistico inerente all'arte islamica.
Esame orale: Discussione della tesina. Verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso, attraverso una discussione basata su domande relative a contenuti del corso, o immagini da riconoscere e contestualizzare.

Lezioni, tesina ed esami si svolgeranno in lingua inglese. Gli studenti che lo preferiscono potranno sostenere l'esame in lingua italiana, ma tutti i materiali per la preparazione dell'esame saranno comunque in inglese.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina http://servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

- cognome, nome e numero di matricola
- denominazione dell’insegnamento
- data dell'appello
- gli strumenti compensativi e le misure dispensative richiesti

La referente confermerà alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con la docente. La docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio), se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento:
https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La preparazione del candidato sarà valutata in base alla capacità (acquisita attraverso la partecipazione alle lezioni e/o lo studio dei materiali proposti) di collocare correttamente la produzione artistica considerata nel tempo e nel contesto culturale di appartenenza, tenendo conto anche della qualità espositiva.
La valutazione del grado di apprendimento raggiunto tiene conto della seguente scala di valore:
1. nel caso in cui lo studente, con padronanza espressiva, dimostri di aver pienamente compreso i contenuti proposti, le periodizzazioni affrontate e le tematiche prese in esame, palesando una visione organica e criticamente cosapevole, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28
a 30 con lode);
2. una conoscenza verificata, ma non compiutamente approfondita, espressa con linguaggio corretto ma non sempre pienamente appropriato porterà a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24);
3. una conoscenza di base degli argomenti che mostri caratteri di approssimazione e un livello di comprensione spesso superficiale, con modalità espressive solo in parte appropriate, potrà ancora essere considerate sufficiente (18-22);
4. lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate saranno valutate negativamente (l'esame non risulterà superato).

Si terrà ovviamente conto del fatto che per la maggioranza degli studenti l'inglese non rappresenta la lingua madre.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide