Il corso affronta problemi di metodo per lo studio dell'arte contemporanea con particolare attenzione alle ricerche artistiche degli ultimi decenni e al contestuale sviluppo del sistema in cui esse si inseriscono. È previsto il coinvolgimento di critici, artisti e studiosi del settore. La riflessione teorica sarà integrata dal laboratorio di pratiche espositive e strategie di mercato per l'arte contemporanea che permetterà di acquisire 1 CFU Altre Attività e di sostituire parte della bibliografia d'esame.
Affrontando problematiche di carattere generale e temi specifici relativi all’arte del Novecento e del presente, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per condurre studi specialistici nel settore dell'arte contemporanea.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti metodologici necessari per la corretta analisi e la comprensione dell'arte del XX e del XXI secolo, della complessa fenomenologia delle opere contemporanee, delle attuali linee di sviluppo della ricerca artistica e delle logiche che regolano in cosiddetto "sistema dell'arte contemporanea".
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
Solida conoscenza dell'evoluzione storica dell'arte del XIX e XX secolo.
Lezioni articolate con il supporto di materiale multimediale e concepite per favorire il confronto sui temi affrontati. Sono previsti incontri con artisti e specialisti del settore.
Le lezioni si tengono in aula e possono essere seguite unicamente in presenza.
La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata.
Problemi di metodo per lo studio dell'arte contemporanea, con particolare attenzione alle ricerche degli ultimi decenni.
Approfondimento tematico: Art Worlds. Arte e sistema dell'arte: autori, testi e metodologie.
Il programma è rivolto sia agli studenti frequentanti sia a quelli non frequentanti.
Il corso sarà integrato dal laboratorio Pratiche espositive e strategie di mercato per l'arte contemporanea, prof. Chico Schoen (1 CFU Atre attività)
Problemi di metodo per lo studio dell'arte contemporanea:
E. CRISPOLTI, Come studiare l’arte contemporanea, Donzelli, Roma 2010.
D. VIVA, La critica a effetto: rileggendo La trans-avanguardia italiana (1979), Quodlibet, Milano, 2020 (introduzione, capitolo I e capitolo II)
L'arte contemporanea tra critica, collezionismo e mercato (lo studio dei saggi sotto indicati può essere sostituito dalla frequenza del laboratorio Pratiche espositive e strategie di mercato per l'arte contemporanea del prof. Chico Schoen)
Art Worlds. Arte e sistema dell'arte: autori, testi e metodologie:
Studenti non frequentati (in aggiunta alla bibliografia sopra indicata):
Ricevimento: Si riceve su appuntamento (scrivere a: paola.valenti@unige.it)
PAOLA VALENTI (Presidente)
ALESSANDRO FERRARO (Presidente Supplente)
LUDOVICO BALDELLI (Supplente)
STELLA CATTANEO (Supplente)
17 febbraio 2025
Orale
Gli studenti frequentanti potranno decidere di sostenere parte dell'esame tramite una verifica in itinere.
L’esame finale si svolgerà in forma orale: sarà richiesta la presentazione di un elaborato scritto (tesina) corredato da immagini, note e specifiche indicazioni bibliografiche, su un argomento affrontato nell’ambito del corso.
N.B. L'elaborato scritto costituisce parte integrante dell'esame e della valutazione dello studente: si terrà conto delle motivazioni sottese alla scelta dell'argomento, della capacità di organizzare il discorso, dell'originalità nella trattazione e negli spunti critici, della qualità delle fonti usate e dei riferimenti bibliografici, della correttezza e della chiarezza espositiva.
I materiali relativi alle lezioni, unitamente alle norme editoriali e un powerpoint con alcune indicazioni utili allo svolgimento della tesina saranno messi a disposizione di tutti gli studenti iscritti al termine del corso e caricati su Aulaweb.
L'elaborato dovrà essere inviato per posta elettronica alla docente e agli assistenti (dottor Alessandro Ferraro, alessandro.ferraro@edu.unige.it; dottor Ludovico Baldelli, ludovico.baldelli@edu.unige.it; dottoressa Stella Cattaneo, stella.cattaneo@edu.unige.it; dottoressa Victoria Ferrari, victoria.ferrari@edu.unige.it; dottor Andrea Masala, andrea.masala@edu.unige.it) almeno 10 giorni prima della data in cui si intende sostenere l'esame e dovrà poi essere presentato all'appello in forma cartacea.
Indicazioni per studenti con disabilità o certificazione DSA
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l'esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.