CODICE 65125 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Filosofia di Teoretica è insegnamento indispensabile, in quanto contiene le principiali branche della filosofia: Metafisica e Filosofia della conoscenza. Durante il presente anno accademico, si misura con le filosofie contemporanee femministe, in contrasto con le teorie tradizionali OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è volto a sviluppare capacità critiche e argomentative in studentesse e studenti, in riferimento a temi di discussione attuali, a livello internazionale. Dopo un quadramento tematico generale, ci si soffermerà su contenuti particolari, possibilmente d’attualità. Lo scopo consiste in quello di far filosofia, e per conseguirlo, ove possibile, ci si avvarrà di film. Al termine del corso ci si attende che studentesse e studenti siano in grado di ragionamenti filosofici autonomi, del fare filosofia in proprio, con applicazioni a più tematiche, nonché con la possibilità di ampliare la capacità di una filosofia rivolta a diversi aspetti della realtà. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Chiarire le relazioni tra le filosofie femministe e la filosofia "tradizionale" Indagare il dibattito sull'essenzialimo Abolire o non abolire il genere donna Sottolineare la rilevanza dell'identià personale e sessuale Approfondire le varie tematiche che concernono la conoscenza delle donne Comprendere lo status quo Ragionare sul destino dei femminismi Al termine del corso, studentesse e studenti saranno dotati della competenza di ragionare, in modo analitico, sulle filosofie femministe PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali saranno tenute sempre dalla docente; non si escludono possibili proiezioni di film concernenti il contenuto delle lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Studentesse e studenti dovranno essere in grado di affrontare e analizzare le principali tematiche legate alle filosofie delle donne Studentesse e studenti dovranno essere in grado di affrontare e esaminare i capisaldi delle filosofie femministe, in relazione alle violenze sulle donne Studentesse e studenti dovranno approfondire e criticare il volume di Simone de Beavoir, Il secondo sesso NB: Le studentesse e gli studenti che intendono biennalizzare il corso devono alla docente, al fine di concordare assieme uno specifico programma personalizzato, rivolto auspicabilmente alla preparazione della tesi di laurea. Le studentesse e gli studenti che intendono laurearsi con la docente è bene che ne discutano con lei al termine al secondo anno. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi per 6 CFU Un testo a scelta tra: de Beauvoir, Il secondo sesso, il Saggiatore Garavaso & Vassallo, Filofofia delle donne, Laterza Nussbaum, Disgusto e umanità, il Saggiatore Vassallo, La donna non esiste, Codice Vassallo, Donne, donne, donne, Mimesis Testi per 9 CFU Due testi a scelta tra: de Beauvoir, Il secondo sesso, il Saggiatore Browne (ed.), The future of gender, Cambridge Univeristy Press Garavaso & Vassallo, Filofofia delle donne, Laterza MacKinnon, Le donne sono umane?, Laterza Nussbaum, Disgusto e umanità, il Saggiatore Moller Okin, Diritti delle donne e multiculturalimo, Cortina Vassallo, La donna non esiste, Codice Vassallo, Il matrimonio omosessuale è contro natura: falso!, Laterza DOCENTI E COMMISSIONI NICLA VASSALLO Ricevimento: Il ricevimento si svolge, nello studio della docente (via Balbi 4, terzo piano, sezione Glottologia), previa richiesta via e-mail da parte di studentesse e studenti. Commissione d'esame NICLA VASSALLO (Presidente) DANIELE PORELLO FEDERICO ZUOLO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 8 ottobre 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale, o sostituibile con una tesina di 7000 caratteri, spazi inclusi, da illustrare argomentativamente nel corso dell'esame Gli esami si svolgeranno nello studio della docente, via Balbi 4, sez. Ellenica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame valuta la capacità di studentesse e studenti di affrontare l’apparato concettuale e ragionativo della disciplina, confrontandosi coi principali problemi e temi sollevati dalle filosofie femministe. L’esame eviterà accuratamente la richiesta di ogni pop philosophy, di ogni nozionismo, di ogni impostazione storicista. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/12/2024 12:00 GENOVA Orale 14/01/2025 12:00 GENOVA Orale 04/02/2025 11:00 GENOVA Orale 05/05/2025 11:00 GENOVA Orale 20/05/2025 11:00 GENOVA Orale 03/06/2025 11:00 GENOVA Orale 09/09/2025 11:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità