CODICE 65120 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 INFORMAZIONE ED EDITORIA 8769 (LM-19) - GENOVA 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 9 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Filosofia della scienza intende introdurre ai principali problemi della filosofia della scienza contemporanea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Offrire un quadro esaustivo dei rapporti tra filosofia e scienza in epoca moderna e contemporanea, con particolare attenzione a temi classici quali “teoria scientifica”, “scienza e metafisica” e “progresso scientifico”. Trattare le correnti epistemologiche più significative, mediante la lettura di testi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi dell'insegnamento sono: - Introdurre l’apparato concettuale e terminologico appropriato per cominciare a riflettere in modo autonomo sulle questioni filosofiche riguardanti la scienza e le singole scienze; - Fornire agli studenti la preparazione epistemologica fondamentale, che consenta loro di affrontare in seguito simili tematiche a livello specialistico; - Esaminare in modo critico i principali temi e problemi indagati dalla filosofia della scienza contemporanea; - Discutere le principali posizioni teoriche circa la natura della scienza, la sua struttura e il ruolo che occupa nella società contemporanea, attraverso il riferimento diretto a testi fondamentali della tradizione filosofica e alle prospettive contemporanee. Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di: - Conoscere il vocabolario filosofico e i concetti specifici della disciplina, nonché gli strumenti concettuali atti a svolgere argomentazioni chiare e rigorose; - Comprendere, spiegare e sintetizzare testi classici e contemporanei della filosofia della scienza; - Applicare gli strumenti analitici e concettuali propri della disciplina nella discussione di problemi riguardanti la scienza, provando anche a proporre in modo autonomo argomentazioni e contro-argomentazioni. - Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica. Per i/le frequentanti che decideranno di svolgere la relazione in classe, individualmente o in gruppo, il corso intende inoltre promuovere le seguenti competenze trasversali: - alfabetica funzionale, livello base: capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura. - personale, livello base: capacità di individuare le proprie abilità, capacità di concentrazione e riflessione rispetto a un compito. - sociale, livello base: capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE Il corso consisterà di lezioni frontali tenute dalla docente ed eventuali seminari su temi specifici tenuti da esperti/e esterni/e, riconosciuti/e a livello internazionale. Coloro che frequentano regolarmente potranno inoltre concordare con la docente di svolgere un’eventuale presentazione in classe, individualmente o in gruppo, su articoli o temi relativi alla seconda parte del corso. Occorre iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per coloro che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Durante il corso saranno esaminati in modo critico e articolato alcuni temi generali della filosofia della scienza contemporanea facendo esplicito riferimento alle correnti epistemologiche più significative. Nella prima parte del corso saranno discussi temi centrali della filosofia della scienza contemporanea quali: il carattere distintivo dell'attività scientifica e il problema della demarcazione, il problema del controllo empirico e della conferma, il rapporto tra teoria e osservazione, il confronto fra concezioni alternative del cambiamento teorico e del progresso scientifico, il carattere sociale della scienza e il relativismo, la disputa tra realismo e antirealismo, i diversi modelli della spiegazione scientifica, il ruolo dei valori all’interno dell’impresa scientifica, le epistemologie femministe e le prospettive naturaliste. I problemi e le proposte teoriche considerati saranno illustrati e discussi attraverso la lettura di testi filosofici rilevanti e alla luce di esempi reali tratti dalla storia e dalla pratica dell'indagine scientifica. Programma per coloro che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Durante il corso saranno esaminati in modo critico e articolato alcuni temi generali della filosofia della scienza facendo esplicito riferimento alle correnti epistemologiche più significative. Nella prima parte del corso saranno discussi temi centrali della filosofia della scienza contemporanea quali: il carattere distintivo dell'attività scientifica e il problema della demarcazione, il problema del controllo empirico e della conferma, il rapporto tra teoria e osservazione, il confronto fra concezioni alternative del cambiamento teorico e del progresso scientifico, il carattere sociale della scienza e il relativismo, la disputa tra realismo e antirealismo, i diversi modelli della spiegazione scientifica, il ruolo dei valori all’interno dell’impresa scientifica, le epistemologie femministe e le prospettive naturaliste. Nella seconda parte del corso sarà approfondita la disputa tra realismo e antirealismo, non solo nelle sue caratteristiche generali, ma anche in relazione alle singole scienze. I problemi e le proposte teoriche considerati saranno illustrati e discussi attraverso la lettura di testi filosofici rilevanti e alla luce di esempi reali tratti dalla storia e dalla pratica dell'indagine scientifica. N.B. Il programma per gli studenti che intendano biennalizzare l'esame dovrà essere concordato direttamente con la docente. TESTI/BIBLIOGRAFIA Programma per coloro che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu 1) Testo obbligatorio: - per gli studenti del corso di laurea in Filosofia: P. Godfrey-Smith, Teoria e realtà. Introduzione alla filosofia della scienza, Milano, Cortina, 2022. - per gli studenti degli altri corsi di laurea: M.C. Amoretti e D. Serpico, Filosofia della scienza. Parole chiave, Roma, Carocci, 2022. 2) Un testo a scelta tra: - P. Duhem, Verificazione e olismo, Roma, Armando, 2006. - J. Dupré, The Disorder of Things: Metaphysical Foundations of the Disunity of Science, Harvard University Press, 1995. - P.K. Feyerabend, Contro il metodo, Milano, Feltrinelli, 1995. - T.S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 2009. - P. Kitcher, La scienza in una società democratica, Milano, Ariele, 2014. - H. Longino, Science as Social Knowledge: Values and Objectivity in Scientific Inquiry, Princeton, Princeton University Press, 1990. - I. Lakatos, La metodologia dei programmi di ricerca scientifici, Milano, Saggiatore, 2001. - K.R. Popper, Logica della scoperta scientifica, Torino, Einaudi, 1998. - N. Oreskes, Perché fidarsi della scienza?, Milano, Bollati Boringhieri, 2021. - W.V.O. Quine, Da un punto di vista logico, Milano, Raffaello Cortina, 2004. - B.C. van Fraassen, L’immagine scientifica, Bologna, CLUEB, 1985. - Opzionale: durante il corso saranno letti e discussi alcuni testi tratti da: G. Boniolo, M.L. Dalla Chiara, G. Giorello, C. Sinigaglia, S. Tagliagambe, Filosofia della scienza, Raffaello Cortina, Milano, 2002. Programma per coloro che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu 1) Testi obbligatori: - per gli studenti del corso di laurea in Filosofia: P. Godfrey-Smith, Teoria e realtà. Introduzione alla filosofia della scienza, Milano, Cortina, 2022. - per gli studenti degli altri corsi di laurea: M.C. Amoretti e D. Serpico, Filosofia della scienza. Parole chiave, Roma, Carocci, 2022. 2) Un testo a scelta tra: - P. Duhem, Verificazione e olismo, Roma, Armando, 2006. - J. Dupré, The Disorder of Things: Metaphysical Foundations of the Disunity of Science, Harvard University Press, 1995. - P. Feyerabend, Contro il metodo, Milano, Feltrinelli, 1995. - T.S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 2009. - P. Kitcher, La scienza in una società democratica, Milano, Ariele, 2014. - H. Longino, Science as Social Knowledge: Values and Objectivity in Scientific Inquiry, Princeton, Princeton University Press, 1990. - I. Lakatos, La metodologia dei programmi di ricerca scientifici, Milano, Saggiatore, 2001. - N. Oreskes, Perché fidarsi della scienza?, Milano, Bollati Boringhieri, 2021. - K.R. Popper, Logica della scoperta scientifica, Torino, Einaudi, 1998. - W.V.O. Quine, Da un punto di vista logico, Milano, Raffaello Cortina, 2004. - B.C. van Fraassen, L’immagine scientifica, Bologna, CLUEB, 1985. 3) Il seguente testo: - R. Campaner, C. Gabbani, Realismo e antirealismo nelle scienze. Un percorso multidisciplinare, Roma, Carocci, 2023. - Opzionale: durante il corso saranno letti e discussi alcuni testi tratti da: G. Boniolo, M.L. Dalla Chiara, G. Giorello, C. Sinigaglia, S. Tagliagambe, Filosofia della scienza, Raffaello Cortina, Milano, 2002. N.B. La bibliografia per gli studenti che intendano biennalizzare l'esame dovrà essere concordata direttamente con la docente. DOCENTI E COMMISSIONI MARIA CRISTINA AMORETTI Ricevimento: Su appuntamento da concordare via email DAFIST, sezione di Filosofia, Via Balbi 4, II piano Commissione d'esame MARIA CRISTINA AMORETTI (Presidente) MARCELLO FRIXIONE DANIELE PORELLO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Febbraio 2025 Orari delle lezioni FILOSOFIA DELLA SCIENZA ESAMI MODALITA' D'ESAME Frequentanti: esame orale vertente sul contenuto delle lezioni e sui testi scelti all'interno della bibliografia. Coloro che frequentano regolarmente potranno sostituire il volume del secondo gruppo con una relazione in classe su un argomento/articolo da concordare con la docente. Le modalità e le tempistiche della presentazione, che potrà essere svolta individualmente o in gruppo, saranno concordate a lezione. NON frequentanti: esame orale vertente sui testi scelti all'interno della bibliografia. La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Frequentanti: l'esame orale valuta la capacità dello studente di conoscere il vocabolario filosofico e i concetti specifici della disciplina, nonché quella di comprendere, spiegare e sintetizzare testi classici e contemporanei della filosofia della scienza, provando anche a proporre in modo autonomo argomentazioni e contro-argomentazioni (20 punti su 30) – gli studenti frequentanti potranno dimostrare questi punti anche attraverso una presentazione orale in classe, che andrà a sostituire parte dell’esame orale; l’esame orale valuta inoltre la capacità dello studente di applicare gli strumenti analitici e concettuali propri della disciplina nella discussione di problemi riguardanti la scienza (10 punti su 30). NON frequentanti: l'esame orale valuta la capacità dello studente di conoscere il vocabolario filosofico e i concetti specifici della disciplina, nonché quella di comprendere, spiegare e sintetizzare testi classici e contemporanei della filosofia della scienza, provando anche a proporre in modo autonomo argomentazioni e contro-argomentazioni (20 punti su 30); tale esame valuta inoltre la capacità dello studenti di applicare gli strumenti analitici e concettuali propri della disciplina nella discussione di problemi riguardanti la scienza (10 punti su 30). In entrambi i casi, ai fini della valutazione saranno presi in considerazione l'uso corretto del lessico filosofico, la qualità dell'esposizione, nonché la capacità di ragionamento critico e argomentativo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/12/2024 09:00 GENOVA Orale 16/01/2025 09:00 GENOVA Orale 30/01/2025 09:00 GENOVA Orale 08/05/2025 09:00 GENOVA Orale 29/05/2025 09:00 GENOVA Orale 12/06/2025 09:00 GENOVA Orale 26/06/2025 09:00 GENOVA Orale 04/09/2025 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Coloro che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono tenuti a seguire il programma da NON frequentanti. *** Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf Agenda 2030 Istruzione di qualità OpenBadge PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A