CODICE 65029 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’amicizia ha un ruolo centrale nelle nostre esistenze. Alle relazioni di amicizia dedichiamo un’attenzione speciale, anche perché sono in grado di influenzare la nostra identità. La centralità di queste relazioni dà luogo a domande importanti circa la natura, la giustificazione e il valore dell’amicizia. Che cos'è l'amicizia? Cosa distingue le relazioni di amicizia da altre relazioni? Cosa giustifica la peculiarità di tali relazioni e cosa dà loro valore? È comune pensare che l'amicizia ci dia ragioni di essere parziali nei confronti dell'amic*. Ma è sempre razionale farlo? Il corso intende presentare e discutere criticamente le principali posizioni filosofiche in merito a queste domande, con l’obiettivo di offrire agli studenti una panoramica delle discussioni più importanti sugli aspetti antropologici, morali ed epistemici delle relazioni di amicizia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Introdurre e analizzare criticamente le tematiche fondamentali della disciplina – relative a identità personale, libero arbitrio, responsabilità e azione – servendosi degli strumenti tipici della riflessione filosofica. Fornire gli strumenti per comprendere e interpretare testi classici e contemporanei inerenti alle suddette tematiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi specifici del corso sono quelli di: Presentare le principali posizioni filosofiche in merito alle domande centrali sul tema dell’amicizia; Approfondire le principali discussioni aperte (sia tradizionali sia recenti) in merito alle relazioni di amicizia; Analizzare le implicazioni antropologiche, morali ed epistemiche di tali discussioni. I principali risultati di apprendimento attesi sono: Conoscere le principali tematiche e discussioni in merito al tema dell'amicizia; Sviluppare l’apparato concettuale, terminologico e metodologico tipico della discussione filosofica, specie di matrice analitica; Saper analizzare criticamente testi filosofici specialistici, sviluppando la capacità di argomentazione, individuale e di gruppo Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica. Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione. Promuovere la capacità di imparare a imparare Promuovere la capacità di creare elaborati o progetti MODALITA' DIDATTICHE Il corso alternerà lezioni frontali tenute da docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti e dalle studentesse frequentanti. Studenti e studentesse sono tenuti/e ad iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso. **************** Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola (elisabetta.colagrossi@unige.it) per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf PROGRAMMA/CONTENUTO Nella prima parte del corso, si analizzeranno la natura, la giustificazione e il valore delle relazioni di amicizia. Nella seconda parte del corso, si approfondirà il tema dei conflitti normativi che l'amicizia può generare, con particolare attenzione al tema della parzialità nei confronti dell'amic*. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per 6 cfu: 1) Un testo a scelta tra i seguenti (o altre opzioni da concordare con il docente): Aristotele, Etica Nicomachea, Bompiani, Milano 2001/Laterza, Roma-Bari 1998. Platone, Dialoghi sull'amicizia e sull'amore, Edizioni Theoria, Rimini 2024. 2) Una presentazione in classe su un argomento concordato con il docente 3) Una tesina (2500-3000 parole) su un tema concordato con il docente (si prega di contattare il docente con dovuto anticipo per bibliografia e altre indicazioni specifiche) Bibliografia per 9 cfu: 1) Due testi a scelta tra i seguenti (o altre opzioni da concordare con il docente): Aristotele, Etica Nicomachea, Bompiani, Milano 2001/Laterza, Roma-Bari 1998. Borgna, E. Sull'amicizia. Raffaello Cortina, Milano 2022. Cerasi, E. Dell'amico. Storia e critica dell'idea dell'amicizia, Mimesis, Milano 2024. Jeske, D. (a cura di), The Routledge Handbook of Philosophy of Friendship, Routledge, London 2023 (selezione di saggi) Platone, Dialoghi sull'amicizia e sull'amore, Edizioni Theoria, Rimini 2024. 2) Una presentazione in classe su un argomento concordato con il docente 3) Una tesina (2500-3000 parole) su un tema concordato con il docente (si prega di contattare il docente con dovuto anticipo per bibliografia e altre indicazioni specifiche) Studenti non frequentanti: Le indicazioni per 1) e 3) rimangono invariate. La presentazione in classe sarà sostituita da un altro testo (o insieme di saggi) da concordare con il docente. DOCENTI E COMMISSIONI MICHEL CROCE Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento. Commissione d'esame MICHEL CROCE (Presidente) MARIA SILVIA VACCAREZZA CORRADO FUMAGALLI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI tbc Orari delle lezioni ANTROPOLOGIA FILOSOFICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Studenti frequentanti: presentazione in classe, elaborato scritto e prova orale sugli argomenti del programma e su quelli trattati a lezione. L’elaborato scritto (tesina) deve essere consegnato al docente almeno due settimane prima dell’appello prescelto. La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto. Studenti non frequentanti: elaborato scritto e prova orale sugli argomenti del programma e su quelli trattati a lezione. L’elaborato scritto (tesina) deve essere consegnato al docente almeno due settimane prima dell’appello prescelto. La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Frequentanti: presentazione in classe (10 punti su 30): verranno valutate la comprensione del tema presentato, la capacità argomentativa e la chiarezza espositiva valutazione dell’elaborato scritto (10 punti su 30): verranno valutate la comprensione del tema presentato, la capacità argomentativa e la chiarezza espositiva prova orale (10 punti su 30): verranno valutate la comprensione delle tematiche affrontate nel programma e la capacità di analizzare criticamente le posizioni filosofiche in discussione Non frequentanti: valutazione dell’elaborato scritto (15 punti su 30): verranno valutate la comprensione del tema presentato, la capacità argomentativa e la chiarezza espositiva prova orale (15 punti su 30): verranno valutate la comprensione delle tematiche affrontate nel programma e la capacità di analizzare criticamente le posizioni filosofiche in discussione ALTRE INFORMAZIONI Coloro che non frequentano le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con il docente. Agenda 2030 Istruzione di qualità OpenBadge PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A