CODICE 65135 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento intende introdurre alla conoscenza delle principali tematiche sviluppate dalla filosofia di indirizzo fenomenologico-ermeneutico di formazione continentale. In particolare verrà approfondito da un punto di vista storico-teoretico il complesso fenomeno del comprendere e dell’interpretare, anche in relazione alle questioni della conoscenza, della verità e del senso. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Mettere a fuoco il complesso fenomeno del comprendere e dell’interpretare come autonomo problema filosofico. Guidare, attraverso l’esame delle procedure di approccio testuale (metodo letterale o allegorico, principio autorale, contestualizzazione storica, problematizzazione critica), ad una corretta lettura dei testi filosofici (con particolare riferimento ai classici della tradizione occidentale). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di: padroneggiare la terminologia specifica della materia trattare e discutere in modo approfondito i suoi contenuti e problemi distintivi stabilire opportuni collegamenti tra i contenuti appresi interpretare e contestualizzare da un punto di vista storico-teoretico i testi esaminati rielaborare in forma critica e personale i concetti e gli argomenti fondamentali relativi alle problematiche oggetto dell’insegnamento MODALITA' DIDATTICHE Lezione frontale, lettura e analisi dei testi, discussione guidata, problem solving. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Il comprendere come problema filosofico Nelle lezioni di carattere introduttivo verranno delineati i tratti principali del complesso fenomeno del comprendere e dell’interpretare in prospettiva ermeneutica, con particolare riferimento al paradigma testocentrico (in autori quali Schleiermacher e Dilthey) e al suo successivo superamento in Heidegger, Gadamer e Ricoeur. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Parte I: Il comprendere come problema filosofico Nelle lezioni di carattere introduttivo verranno delineati i tratti principali del complesso fenomeno del comprendere e dell’interpretare in prospettiva ermeneutica, con particolare riferimento al paradigma testocentrico (in autori quali Schleiermacher e Dilthey) e al suo successivo superamento in Heidegger, Gadamer e Ricoeur. Parte II: Interpretazione, verità, prospettiva Nella seconda parte del corso verrà svolto un approfondimento monografico sul rapporto tra interpretazione, verità e prospettiva a partire dall’analisi di testi di Friedrich Nietzsche, un autore che ha influenzato in modo significativo l'ermeneutica filosofica contemporanea. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu J. Grondin, L’ermeneutica, Queriniana, Brescia 2012. W. Dilthey, La nascita dell’ermeneutica, a cura di F. Camera, Scholé-Morcelliana, Brescia 2023. H.-G. Gadamer, Verità e metodo, a cura di G. Vattimo con testo tedesco a fronte, Bompiani, Milano 2000 (Parte II, pp. 365-779). Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu J. Grondin, L’ermeneutica, Queriniana, Brescia 2012. W. Dilthey, La nascita dell’ermeneutica, a cura di F. Camera, Scholé-Morcelliana, Brescia 2023. H.-G. Gadamer, Verità e metodo, a cura di G. Vattimo con testo tedesco a fronte, Bompiani, Milano 2000 (Parte II, pp. 365-779). F. Nietzsche, La gaia scienza e Idilli di Messina, tr. it. di F. Masini, Adelphi, Milano 1977 (e successive edizioni). DOCENTI E COMMISSIONI EDOARDO SIMONOTTI Ricevimento: Il docente riceve settimanalmente su appuntamento. Commissione d'esame EDOARDO SIMONOTTI (Presidente) FRANCESCO CAMERA ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente) ELISABETTA COLAGROSSI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI febbraio 2025 Orari delle lezioni ERMENEUTICA FILOSOFICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Frequentanti: esame orale sui contenuti delle lezioni e dei testi indicati nella bibliografia. Non frequentanti: esame orale sui contenuti dei testi indicati nella bibliografia. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I risultati di apprendimento attesi saranno valutati secondo i seguenti criteri: acquisizione dei contenuti e della terminologia specifica della materia, in relazione al programma indicato (conoscenze acquisite) capacità di comprensione ed esposizione dei concetti e degli argomenti fondamentali della materia, riuscendo a stabilire opportuni collegamenti; tale capacità verrà valutata con particolare riferimento ai testi indicati nel programma e commentati nel corso delle lezioni (abilità utilizzate) capacità di rielaborazione con autonomia di giudizio (in forma critica e personale) dei concetti e degli argomenti fondamentali della materia, dimostrando competenze interpretative e metodologiche corrispondenti agli obiettivi più generali del corso di studi; tali capacità potranno essere valutate tenendo conto anche della partecipazione attiva alle discussioni in aula (competenze apprese) ALTRE INFORMAZIONI La frequenza è consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf Agenda 2030 Istruzione di qualità OpenBadge PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A