La finalità del corso è quella di delineare la filosofia della storia moderna nella sua genesi e nei suoi sviluppi, incrociando i temi della teodicea e della secolarizzazione.
Rendere consapevoli gli studenti delle strutture di base delle moderne filosofie della storia (concezione lineare e concezione ciclica del tempo, idea di ‘pienezza’, escatologia cristiana e idea di progresso) attraverso lo studio di apposite monografie e soprattutto attraverso la lettura testi classici particolarmente significativi
L'insegnamento si propone:
a) di introdurre le categorie fondamentali della filosofia della storia
b) di verificare la presenza di queste categorie all'interno di alcuni grandi 'classici 'del pensiero filosofico o religioso moderno attraverso una lettura critica dei testi stessi
c) di mettere in condizione gli studenti di padroneggiare in maniera autonoma i 'classici' presentati.
Lo studente alla fine del corso dovrà quindi possedere :
1) una conoscenza adeguate dei testi previsti dal programma istituzionale e monografico (9 CFU) o solo monografico (6 CFU)
2) una comprensione critica adeguata degli stessi testi
3) una capacità di porre a confronto i testi
Lezioni frontali e letture commentate di testi da parte del docente. La frequenza al corso è consigliata.
Filosofia della storia e Illuminismo: “Candide” di Voltaire e “Nathan il Saggio” di Lessing
Il corso si propone, nella prima parte, insieme a un inquadramento generale del problema della genesi della filosofia della storia sulla base del testo classico di Karl Löwith, di scandagliare il rapporto tra la nascente filosofia della storia e l’Illuminismo europeo: rapporto paradigmaticamente rispecchiato dalle opere di Voltaire e Lessing indicate nel titolo che, pur presentando un carattere letterario, bene documentano due visioni radicalmente diverse del senso della storia, seppur coesistenti in età illuminista, e le rispettive ontologie che le sostengono.
Nella seconda parte, il corso analizzerà un classico della filosofia della storia del Novecento: l’opera di Karl Jaspers Origine e senso della storia.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:
1) K. Löwith, Significato e fine della storia, Edizioni di Comunità, Milano 1979.
2) Uno a scelta tra i due classici:
Voltaire, Candido, o l’ottimismo, Feltrinelli, Milano 2013.
G.E. Lessing, Nathan il Saggio, Garzanti, Milano 2015.
3) R. Celada Ballanti, Erudizione e teodicea. La concezione della storia di G.W. Leibniz, Liguori, Napoli 2004, limitatamente al capitolo terzo (in caso di difficile reperibilità del testo, il materiale verrà fornito dal docente).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu:
4) K. Jaspers, Origine e senso della storia, Edizioni di Comunità, Milano 1965.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.)
ROBERTO CELADA BALLANTI (Presidente)
NICOLO' GERMANO
FRANCESCO CAMERA (Supplente)
GERARDO CUNICO (Supplente)
24 febbraio 2025.
Esame orale.
Nel corso del colloquio lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza dei testi in programma, una comprensione adeguata degli stessi testi, capacità di ragionamento.
La frequenza, sebbene non obbligatoria, è raccomandata.
Le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) possono consultare le linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf