Salta al contenuto principale
CODICE 95091
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso presenta i grandi temi che hanno caratterizzato la riflessione politica occidentale dall’antichità classica sino alla contemporaneità – l’idea di democrazia, le forme dell’obbligo politico, la natura dello Stato, il costituzionalismo, i diritti di libertà, la tradizione utopica, i rapporti tra economia e politica ecc. – analizzandone lo sviluppo concettuale nelle opere dei principali autori ed evidenziandone i nessi con le metamorfosi del contesto socio-istituzionale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo formativo del corso: conoscenza e comprensione dei lineamenti della storia del pensiero politico dall’Antichità al Novecento, ricostruiti attraverso la contestualizzazione storica e l’analisi problematica delle riflessioni degli autori maggiormente significativi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi:

- Definire i confini concettuali e il contesto storico-istituzionale della disciplina

- Illustrare i principali temi della storia delle dottrine politiche attraverso percorsi specifici

- Introdurre alla conoscenza e alla lettura diretta dei classici della materia

- Fornire gli strumenti adeguati per consentire agli studenti di orientarsi nel dibattito contemporaneo

Risultati:

- Conoscenza, comprensione e contestualizzazione dei testi

- Esposizione ordinata e argomentata delle tematiche

- Capacità di identificare le radici storico-concettuali del discorso politico contemporaneo

PREREQUISITI

- Interesse per i fenomeni politici e culturali

- Conoscenza di base dei principali avvenimenti storici e della tradizione filosofica

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, in presenza, con ampia partecipazione degli studenti alla discussione in classe dei temi in programma. Coinvolgimento diretto degli studenti nelle attività dell'insegnamento, anche tramite la piattaforma Aulaweb. La frequenza è fortemente consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno direttamente alle lezioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

La modernità alternativa. Socialismo e marxismo dalle origini al capitalismo digitale

Da qualche tempo Marx e il socialismo sono tornati di moda, specie dopo le crisi economico-finanziarie dell’ultimo quindicennio. Ma siamo davvero sicuri di possederne una conoscenza soddisfacente, scevra da pregiudizi (negativi o positivi) di natura puramente ideologica? Questo corso si propone di ricostruire, e analizzare criticamente, il cammino delle principali correnti di pensiero socialiste e marxiste a partire dalla loro nascita sino alle declinazioni ultra-contemporanee. Andremo quindi alla scoperta dei pionieri del socialismo utopistico; del complesso e multiforme sistema marxiano (compreso il Marx cosiddetto “minore”); dell’alternativa costituita dal socialismo liberale e libertario; delle evoluzioni novecentesche, con particolare attenzione alle proposte “eretiche” (scuola di Francoforte, Pasolini, femminismo radicale…) per giungere ai più recenti e stimolanti contributi teorici elaborati da approcci quali realismo capitalista, xenofemminismo, marxismo “verde”, accelerazionismo e altri ancora. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti frequentanti (9 CFU)

1) Un volume a scelta fra i seguenti:

- C. Lonzi, Sputiamo su Hegel e altri scritti, Milano, La Tartaruga, 2023 (limitatamente alle pp. 9-75 e 137-143);

- K. Marx – F. Engels, Manifesto del partito comunista, Milano, Feltrinelli, 2017;

- O. Wilde, L'anima dell'uomo sotto il socialismo, in Id., Il critico come artista/L'anima dell'uomo sotto il socialismo, Milano, Feltrinelli, 2015, pp. 153-221 (edizione alternativa: L'anima dell'uomo nella società socialista, Firenze, NdA Press, 2023).

2) Un volume a scelta fra i seguenti:

- A. Bown, Il sogno videoludico. Come i videogiochi trasformano la nostra realtà, Roma, Luiss University Press, 2022; 

- B.-C. Han, Psicopolitica, nuova edizione, Milano, Nottetempo, 2024;

- M. Fisher, Realismo capitalista, Roma, Nero edizioni, 2018.

3) Un volume a scelta fra i seguenti:

- L. Eversmann, Karl Marx nell'era digitale, Roma, Luiss University Press, 2022 (tranne il cap. 5);

- P. Magnette, Manifesto ecosocialista. Un futuro di benessere per tutti, Roma, Treccani libri, 2024;

- P. P. Pasolini, Scritti corsari, Milano, Garzanti, 2015 (limitatamente alle pp. 5-147, 155-168, 175-183, 226-236).

Bibliografia per gli studenti non frequentanti (9 CFU)

1) Un volume a scelta fra i seguenti:

- C. Lonzi, Sputiamo su Hegel e altri scritti, Milano, La Tartaruga, 2023 (limitatamente alle pp. 9-75 e 137-143);

- K. Marx – F. Engels, Manifesto del partito comunista, Milano, Feltrinelli, 2017;

- O. Wilde, L'anima dell'uomo sotto il socialismo, in Id., Il critico come artista/L'anima dell'uomo sotto il socialismo, Milano, Feltrinelli, 2015, pp. 153-221 (edizione alternativa: L'anima dell'uomo nella società socialista, Firenze, NdA Press, 2023).

2) Un volume a scelta fra i seguenti:

- A. Bown, Il sogno videoludico. Come i videogiochi trasformano la nostra realtà, Roma, Luiss University Press, 2022; 

- B.-C. Han, Psicopolitica, nuova edizione, Milano, Nottetempo, 2024;

- M. Fisher, Realismo capitalista, Roma, Nero edizioni, 2018.

3) Due volumi a scelta fra i seguenti:

- L. Eversmann, Karl Marx nell'era digitale, Roma, Luiss University Press, 2022 (tranne il cap 5);

- P. Magnette, Manifesto ecosocialista. Un futuro di benessere per tutti, Roma, Treccani libri, 2024;

- P. P. Pasolini, Scritti corsari, Milano, Garzanti, 2015 (limitatamente alle pp. 5-147, 155-168, 175-183, 226-236)..

Bibliografia per programmi da 6 CFU

Studenti frequentanti: un libro a scelta tra quelli del gruppo 1 + uno tra quelli del gruppo 2.

Studenti non frequentanti: un libro a scelta per ciascuno dei tre gruppi.

L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALBERTO GIORDANO (Presidente)

MIRELLA AGNESE PASINI

FEDERICO ZUOLO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

17 Febbraio 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale con quesiti vertenti sui temi delineati nel programma.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale mira ad accertare la conoscenza e la comprensione dei testi studiati, le qualità espositive ed argomentative e la capacità di identificare le radici storico-concettuali del discorso politico contemporaneo.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/12/2024 11:00 GENOVA Orale
15/01/2025 11:00 GENOVA Orale
29/01/2025 11:00 GENOVA Orale
07/05/2025 10:00 GENOVA Orale
04/06/2025 11:00 GENOVA Orale
18/06/2025 11:00 GENOVA Orale
16/07/2025 11:00 GENOVA Orale
10/09/2025 11:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi alla pagina Aulaweb del corso prima dell'inizio delle lezioni. La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti impossibilitati a frequentare continuativamente devono mettersi in contatto col docente, presentandosi nell'orario di ricevimento o scrivendo una mail ad alberto.giordano@edu.unige.it.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA):

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo
(https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame, occorre inviare una e-mail al docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail
occorre specificare:

la denominazione dell'insegnamento
la data dell'appello
il cognome, nome e numero di matricola dello studente
gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente confermerà al docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente. Il docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio), se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento:
https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide