CODICE 98499 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 1 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La filosofia del linguaggio è lo studio delle proprietà costitutive del significato delle espressioni linguistiche e della comunicazione. Il corso si propone di introdurre gli studenti ai temi classici della filosofia del linguaggio. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Introdurre gli studenti ai problemi del significato e della comprensione linguistica sulla scia della tradizione di Frege, Russell e Wittgenstein. Mostrare i collegamenti con linguistica, logica, informatica, psicologia e scienze cognitive. Mettere in grado lo studente di applicare aspetti della filosofia del linguaggio all'analisi del discorso quotidiano e del discorso pubblico (giornali, televisione, internet). Introdurre gli studenti di filosofia alla lettura e discussione di testi classici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si articolerà in diversi blocchi tematici che identificano i principali obiettivi formativi specifici dell’insegnamento: Lingue e Linguaggio: saper definire la nozione di segno e di comunicazione, comprendere la distinzione tra lingue e linguaggio, apprendere i rudimenti del linguaggio formale della logica proposizionale e dei predicati, distinguere i diversi tipi di argomentazioni, caratterizzare le principali aree di indagine linguistica (sintassi, semantica e pragmatica). Linguaggio e rappresentazione: comprendere le principali teorie del riferimento dei nomi propri, e la teoria delle descrizioni definite, saper illustrare la nozione di significato come condizioni di verità e le basi della semantica modellistica. Linguaggio e azione: saper definire la nozione di significato come uso, conoscere la teoria degli atti linguistici, apprendere la teoria delle implicature e le teorie della cortesia. Linguaggio e comunicazione: comprendere la nozione di olismo semantico, il concetto di traduzione radicale e il rapporto tra verità e interpretazione; saper illustrare le principali teorie sul rapporto tra lingua e cultura. Linguaggio e mente: saper caratterizzare le principali posizioni sulle origini del linguaggio verbale e sull’innatismo, comprendere la teoria modulare della mente, saper illustrare la nozione di intelligenza artificiale forte e le relative critiche. PREREQUISITI Il corso ha una natura introduttiva e non presuppone alcuna conoscenza pregressa di natura filosofica, logica o linguistica. MODALITA' DIDATTICHE La didattica verrà erogata tramite lezioni frontali tenute dal docente. Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola (elisabetta.colagrossi@unige.it) per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf PROGRAMMA/CONTENUTO PARTE GENERALE Durante le lezioni verranno analizzate le principali argomentazioni a favore e contro le teorie filosofico-linguistiche contemporanee sul linguaggio verbale in relazione al rapporto tra linguaggio e rappresentazione, azione, comunicazione e mente. APPROFONDIMENTO La parte conclusiva del corso sarà dedicata al tema del linguaggio offensivo e discriminatorio. Quali espressioni del linguaggio hanno una funzione denigratoria e perché? Che cos'è un insulto? Come funziona la semantica degli epiteti denigratori? Che cosa si intende per potenziale illocutorio? In che modo il linguaggio verbale può essere uno strumento di oppressione e discriminazione? TESTI/BIBLIOGRAFIA RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Studenti non frequentanti Penco C. (2005), Introduzione alla Filosofia del Linguaggio, Roma-Bari, Laterza. + Domaneschi F. (2020), Insultare gli altri, Torino, Einaudi. Bianchi C. (2021), Hate speech il lato oscuro del linguaggio, Roma-Bari, Laterza. Studenti frequentanti Penco C. (2005), Introduzione alla Filosofia del Linguaggio, Roma-Bari, Laterza. + Domaneschi F. (2020), Insultare gli altri, Torino, Einaudi. L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. NOTA BENE La frequenza delle lezioni non sostituisce lo studio dei libri di testo in programma. I libri in programma vanno letti e studiati per intero e saranno materia d'esame. DOCENTI E COMMISSIONI FILIPPO DOMANESCHI Ricevimento: Prof. Filippo Domaneschi Il docente riceve su appuntamento. Contattare il docente all’indirizzo: filippo.domaneschi@unige.it Commissione d'esame FILIPPO DOMANESCHI (Presidente) MASSIMILIANO VIGNOLO MARCELLO FRIXIONE (Supplente) MARIA SILVIA VACCAREZZA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 30 settembre 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Ai fini della valutazione saranno presi in considerazione l'uso corretto del lessico filosofico e scientifico pertinente, la capacità di ragionare criticamente sui contenuti del corso e la qualità dell'esposizione. Agenda 2030 Istruzione di qualità