Salta al contenuto principale
CODICE 101398
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Introduzione alla filosofia morale offre una introduzione ai concetti fondamentali della disciplina e alle principali correnti in cui si articola, utilizzando sia una prospettiva storica sia un approccio tematico. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Introdurre alle tematiche fondamentali, ai principali filoni e classici della filosofia morale in prospettiva storica e speculativa.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi specifici del corso sono quelli di: fornire agli studenti del I anno gli elementi fondamentali della terminologia dell'etica filosofica, dei suoi temi e problemi, delle sue principali correnti e rendere lo studente capace di leggere i classici del pensiero morale e di entrare nel dibattito contemporaneo.

I principali risultati di apprendimento attesi sono:

- conoscenza delle principali correnti e dello sviluppo storico della disciplina; 

- acquisizione e padronanza di concetti e metodi propri della filosofia morale;

-  capacità di affronto e comprensione di alcuni testi classici fondamentali e del loro linguaggio tecnico specifico.

PREREQUISITI

Non sono previsti prerequisiti.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni avranno modalità frontale alternata a discussioni di carattere seminariale sui singoli temi affrontati.

Si prevede l'uso di slides unitamente alla lettura di testi classici, che verranno introdotti e commentati in aula. Inoltre, verranno forniti via Aulaweb ulteriori sussidi didattici e strumenti di approfondimento.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo
(https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si
sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola (elisabetta.colagrossi@unige.it) per l'inclusione degli studenti con disabilità e con

DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

la denominazione dell’insegnamento
la data dell'appello
il cognome, nome e numero di matricola dello studente
gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali
e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: 
https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

PROGRAMMA/CONTENUTO

1) Problemi e concetti della filosofia morale

2) Paradigmi classici del pensiero morale occidentale

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Ai frequentanti, sarà richiesto lo studio

1. delle slides fornite dalla docente via Aulaweb;

2. del manuale: M. De Caro, F. Magni, M.S. Vaccarezza, Le sfide dell'etica, Mondadori, Milano 2021.

3. di una selezione di testi forniti dalla docente su Aulaweb

4. Ai non frequentanti, sarà inoltre richiesto lo studio di uno dei seguenti classici dell'etica:

- Aristotele, Etica Nicomachea, Bompiani, Milano 2001/Laterza, Roma-Bari 1998.

- I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, Bompiani, Milano 2002/Laterza, Roma-Bari 2005.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA SILVIA VACCAREZZA (Presidente)

MICHEL CROCE

ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Febbraio 2025.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è scritto (salvo diversa richiesta debitamente motivata) e consta di 4 domande a risposta aperta. Al termine dello scritto, gli studenti verranno riconvocati per la comunicazione delle valutazioni, e potranno scegliere se accettare la valutazione proposta o continuare l'esame oralmente.

Al fine di una migliore preparazione, durante il corso verrà fornita una lista di 40 domande tra le quali, ad ogni appello, verranno estratte le 4 domande d'esame. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per quanto riguarda la prova scritta, ogni risposta verrà valutata in una scala da 0 a 7.5. I parametri in base a cui valuterò saranno: correttezza dei contenuticompletezza dei contenutiqualità dell’esposizione.

L'eventuale esame orale consisterà in una verifica dei contenuti volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità